1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 2:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ai limiti del mio telescopio
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
..come promesso a seguire il "facile" pollo in fuga posto un soggetto ben piu' ostico, ai limiti della mia strumentazione (o capacita' quantomeno)

Questo oggetto (pare essere un residuo di supernova ma una sua classificazione non e' ancora certa) e' stato scoperto una decina di anni fa durante la UK survey in Ha usando la camera schmidt di Siding Spring.
G296.2-2.8 (questo il numero di catalogo) si trova nella costellazione della Mosca, vicinissimo a IC2944. Ha un diametro di circa un grado ma una luminosita' superficiale disarmante, tanto che quasi 20 ore di posa di solo Ha hanno evidenziato veramente poco..
il link:
http://www.glitteringlights.com/Images/ ... &lb=1&s=X3

Decisamente non la mia immagine piu' appariscente, pero' riprendere oggetti al limite delle proprie capacita' e' sempre un esperimento stimolante. Un grazie a Sakib Rasool (http://www.starsurfin.com/) che mi ha fornito una lista di oggetti semisconosciuti dalla quale ho selezionato questo (ed altri che sto realizzando, o cercando di..).

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Ultima modifica di Marco Lorenzi il martedì 27 marzo 2012, 9:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ai limiti del mio telescopio
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Proprio interessante questo soggetto (per certi versi mi ricorda la Simeis 147 dell'emisfero nord) ed immagino il lavorone per estrarre la nebulosità dal tappeto di stelle. Ben fatto, complimenti.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ai limiti del mio telescopio
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 10:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolare. Conosco il problema molto bene visto che ho avuto le stesse sofferenze elaborando la G65.2+5.7, ma direi che gli sforzi compiuti non sono stati vani.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ai limiti del mio telescopio
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 10:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Semplicemente spettacolare Marco ... questi sono lavori che mi entusiasmano alla grande. La soddisfazione di tirare fuori soggetti cosi è impareggiabile.

Un plauso anche a Sakib , il quale ha fornito di lista anche me ... (vedi IC2574). Un vero riferimento per gli astrofotografi.

Complimentissimi,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ai limiti del mio telescopio
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un gran lavoro Marco.
La ripresa e' notevole.
Complimenti

Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ai limiti del mio telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
direi che hai fatto centro, anche l'elaborazione non ha risentito della debolezza del soggetto da tirar fuori...spettacolare!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ai limiti del mio telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Dire spettacolare a questa immagine è dire poco, direi poetica..., oltre che scientificamente valida.
Complimenti vivissimi, Marco.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ai limiti del mio telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
apperò!! ! dire che hai fatto centro è proprio la risposta giusta :wink:
anche solo per verificare l'inquadratura mi sa che è da spararsi.... bisogna fidarsi ciecamente della propria montatura :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ai limiti del mio telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche se non vorrei essere ripetitivo, ribadisco quanto gia' detto da chi ha commentato prima di me : ripresa spettacolare! Complimenti!!

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ai limiti del mio telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco,
dalla tua descrizione mi aspettavo una immagine rumorosisima, in bn, quasi senza toni di grigio, e invece.... è spettacolare! Sei riuscito nell'intento di estrarre un soggetto quasi impossibile e al contempo mantenere una gradevolezza dell'immagine. Opera ammirevole! Grande!

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010