1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 16 settembre 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ngc 2403 con una risorta EQ6
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti
Ieri sera finalmente ho interrotto gli oltre due mesi di digiuno astrofotografico che si protraeva ormai da gennaio. Digiuno in parte dovuto al meteo sfavorevole di febbraio ed in parte dovuto al fatto che la mia EQ6 era ferma per una revisione da Tecnosky. Rientrata dopo circa un mesetto, ero proprio curioso di capire se fosse migliorato l'inseguimento dopo il trattamento. Nello specifico Giuliano ha provveduto a smontare gli assi e reingrassare con un grasso penso al litio, togliendo il grasso nero e reingrassando anche le VSF con uno speciale prodotto Geoptik.
Con la mia EQ6 all'inizio ci guidavo anche un SC8 a piena focale. Poi con il tempo ha iniziato a perdere colpi, tanto che anche con il Pentax75 certe sere la guida era assai difficoltosa, con grafici assurdi tipo elettrocardiogramma sotto sforzo....

Devo dire che la serata prometteva bene, ma verso le 23 una serie di passaggi di nubi mi ha costretto ad interrompere le riprese.

70 minuti totali in sub da 10 minuti con filtro CLS + astronomik L con Atik 314L+. Il soggetto scendeva rapido tra le luci e con la prossima luna nuova non ci sarà occasione per reintegrare.
Pazienza, lo scopo della prova era testare se gli interventi sulla montatura avessero dato buoni frutti.

Telescopio guida Skywatcher 80/400 con magzero mz5m
Da subito, appena fatta partire la guida, mi sono accorto con sorpresa degli enormi miglioramenti. Mai visto un grafico così :shock: ed il seiing non era nemmeno un gran che. Durante la messa a fuoco in bin 1 i valori di fwhm variavano tra 0.88 a 1.25
Allegato:
guida.JPG
guida.JPG [ 134.28 KiB | Osservato 1437 volte ]


Non ho un grafico da mostrarvi antecedente alla "cura" ma considerate che i picchi in AR nella migliore delle ipotesi stavano all'interno delle due linee tratteggiate...quando andava bene. Non di rado si andava anche oltre.
Allegato:
guida2.jpg
guida2.jpg [ 142.6 KiB | Osservato 1437 volte ]


Non mi resta che allineare il cannocchiale polare che ha causato una pesante deriva in DEC dato che era molto disallineato e non avevo tempo di sistemarlo prima delle riprese. L'allineamento polare è stato fatto veramente alla buona.

Questo è il risultato
Allegato:
DEFINITIVA.jpg
DEFINITIVA.jpg [ 361.56 KiB | Osservato 1437 volte ]


Senza pretese, giusto per scaldare i motori!
Che ne pensate del grafico?

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 2403 con una risorta EQ6
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
impressionante :shock: ma ha messo una gm2000 con i carter dell'eq6? ahha

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 2403 con una risorta EQ6
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi che il risultato mi sembra buono, peccato non aver potuto completare la ripresa, prometteva davvero bene.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 2403 con una risorta EQ6
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 11:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
È difficile giudicare se non ci dici qual è la scala del grafico di guida. Quelle linee tratteggiate orizzontali rappresentano 1px? 10px? 1"? 1'? :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 2403 con una risorta EQ6
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagino che il valore di 0,22 si riferisca ai... pixel???
E' una bellezza! :D
Adesso puoi veramente goderti la montatura. Ho provato le stesse cose anch'io vedendo il "nuovo" grafico" con la mia nuova montatura i giorni scorsi, so cosa vuol dire! :mrgreen: :mrgreen:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 2403 con una risorta EQ6
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salvatore Iovene ha scritto:
È difficile giudicare se non ci dici qual è la scala del grafico di guida. Quelle linee tratteggiate orizzontali rappresentano 1px? 10px? 1"? 1'? :)


Non è che il grafico in PHD sia molto chiaro. Per quel che ho capito la griglia rappresenta in Dec o asse Y incrementi di 1 pixel.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 2403 con una risorta EQ6
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 12:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E che campionamento ha il tuo setup di guida?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 2403 con una risorta EQ6
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salvatore Iovene ha scritto:
E che campionamento ha il tuo setup di guida?


Dovrebbe essere 2,68"

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 2403 con una risorta EQ6
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 13:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, la guida è a posto, e l'immagine promette bene, ora facci vedere qualcosa di più :twisted:

vai così!

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 2403 con una risorta EQ6
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che io sappia, il valore che indica la bontà della guida su PHD Guiding è l'RMS. Se ho visto bene, quello che hai postato tu è invece l'Oscillation Index, che è il secondo parametro mostrato da PHD Guiding. Leggendo in giro, ho trovato che per essere buono, l'O.I. deve avere un valore il più prossimo possibile a 0.5, altrimenti significa che stai sovracorreggendo o sottocorreggendo.

Correggetemi se sbaglio...

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010