1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 10:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: L'ammasso globulare M53
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 23:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5492
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi mando una ripresa dell’ammasso globulare M53 nella Chioma di Berenice, ripreso dal terrazzo di casa in condizioni di forte inquinamento luminoso, la serata però era abbastanza limpida.
Ho combinato pose lunghe e corte per cercare di conservare una buona visibilità delle stelle verso il centro.

Dati tecnici:

C9,25 a f/6.3 (1480mm) con riduttore/correttore Celestron
Canon EOS 400D modificata Baader + IDAS LPS P2 Eos Clip
Montatura Losmandy G11 con FS2
Guida con rifrattore 80/600 + Lodestar, PhD Guiding con Dithermaster
13 scatti da 5’ + 10 scatti da 1’, Iso 800
25+25 flat, 25+25 dark flat, 7+7 dark
Elaborazione con Iris e Photoshop

Immagine

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ammasso globulare M53
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 23:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27072
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccolo! :D
Sei riuscito a riprendere anche il colore di qualche stella.
Molto carino.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ammasso globulare M53
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Orpo, lo stavo osservando proprio pochi minuti fa perchè volevo provare a sdoppiare Alfa-CoronaBoreale (ho visto un'arachide a 450x) col C8, e già che ero in zona ci ho buttato l'occhio... una caccolina anzichè un globulare, almeno rispetto al gioiello della tua foto ! :D

Già che sei pratico della zona, prova a riprendere con gli stessi tempi anche NGC5053 che sta lì di fianco, così facciamo il confronto fra le due tipologie di globulari, uno fitto e intenso e l'altro sparso e debole... ma sempre dal balcone eh !!!

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ammasso globulare M53
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 0:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello Roberto, ben fatta e bei colori.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ammasso globulare M53
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella.. curiosità: ma con lo specchio mobile, ammettendo una guida perfetta, quale potrebbe essere un valore massimo in minuti di singola posa con il quale non devo preoccuparmi di avere le stelle lunghe a causa dello specchio stesso?
vedo sempre esposizioni sotto i 10 minuti (5..7...) ma normalmente con reflex e da cieli non proprio bui.. quindi non capisco mai se il limite è imposto dal fondo cielo o dalla configurazione ottica...

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ammasso globulare M53
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 11:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5492
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Davide: grazie, questa era ancora una foto fatta da casa, quelle fatte Sabato all'Armà non ho ancora iniziato ad elaborarle.

@King: grazie del suggerimento per uno dei prossimi soggetti, in quella sera avevo invece ripreso NGC 5466, altro globulare in zona e abbastanza disperso, è ancora nell'hd da elaborare.

@Nicola: grazie!

@Francesco: ottima domanda! Da casa il limite è imposto dal fondo cielo, non vado mai oltre i 5 minuti nonostante il filtro IDAS, anche se forse 1' o 2' in più potrei farli.
Dalla montagna...ho provato per la prima volta sabato scorso all'Armà a fare riprese sul campo con il C9,25 e quindi ho mantenuto i 5' di posa per evitare di fare esperimenti sul campo :D.
Avevo fatto una ricerca in Internet sul mirror flop e avevo trovato un documento (non ce l'ho sottomano ora) di un astrofilo che aveva fatto due conti per dimostrare che il mirror flop non era un vero problema, confermato dalla sua esperienza di test su parecchi esemplari di SC classici.
So che ci sono astrofili che fotografano con questi tele senza avere nessun sistema di bloccaggio dello specchio, altri invece bloccano lo specchio con il sistema della Hutech (ma mi è stato detto che può provocare tensionamenti nello specchio).
Io talvolta ho del mosso anche sulle pose da 5' nonostante un grafico di guida buono, ma non ho ancora capito se è un problema di mirror flop o di flessioni (guido in parallelo e non fuori asse).

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ammasso globulare M53
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 12:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27072
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, lo so :) Me ne avevi parlato di questa M53 :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ammasso globulare M53
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 16:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Roberto,

un'ottimo risultato.

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ammasso globulare M53
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Roberto :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ammasso globulare M53
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Roberto, decisamente una bella immagine.

Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010