1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M65 e M66 con il TAL250
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 15:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti

Ogni tanto riprovo a fotografare, solo che tra una foto e l'altra passa talmente tanto tempo che non mi ricordo più come si fa :oops:
Visto che ormai è tempo di galassie mi son scelto un tubo con focale lunga e l'unico libero al momento era il TAL250K (questa volta con focheggiatore moonlite), un pò pesantino per la EQ6 ma ci ho provato lo stesso.
Carico tutto ( circa 16-17kg) ed inizio:
Camera di ripresa Canon 500D modificata
Guida Lodestar su fuori asse Orion

Devo dire che questa configurazione (tubo pesante a lunga focale su EQ6) la sconsiglio anche il mio peggior nemico....però alla fine non funziona male! :shock:

Se non ricordo male sono 9 pose da 5 minuti e 2 da 7 minuti, un paio di dark e un paio di flat, cielo con discreta trasparenza ma buon seeing (dovevo fare di più ma è venuto sereno a mezzanotte...quando avrei dovuto staccare)
C'e' una piccola flessione probabilmente dovuta al gruppo GFA/Camera o al focheggiatore che ho montato frettolosamente


Allegati:
m65_66db.jpg
m65_66db.jpg [ 179.98 KiB | Osservato 1688 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M65 e M66 con il TAL250
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2012, 11:12
Messaggi: 150
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero.c'è solo quella piccola flessione all'angolo sinistro in alto,altrimenti sarebbe perfettissima,ma già così si lascia ammirare.....con un pò più di integrazione direi che il lavoro sarebbe stupendo... :wink: :wink:
bravo Giuliano
Ric


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M65 e M66 con il TAL250
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 16:10 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oh, eccolo tornato tra noi, una buona ripresa indubbiamente, soprattutto considerate le condizioni al contorno.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M65 e M66 con il TAL250
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ammazza ..una bella scala d'immagine, bel dettaglio e soprattutto bell'inseguimento.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M65 e M66 con il TAL250
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella...
hai una foto del setup? (più che altro del TAL e del treno di ripresa)...

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M65 e M66 con il TAL250
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Tal 250k è uno strumento interessante, poco diffuso, di cui si sa troppo poco. Non sarebbe male sapere qualcosa in più sulle sue caratteristiche.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M65 e M66 con il TAL250
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Monti...Monti...uhhhmmmm....questo cognome non mi è nuovo, ma mi ricorda qualcuno a Montecitorio....è stò Giuliano che non mi torna!! :mrgreen:
Ben tornato Giuliano, inossidabile come il tuo avatar.
Bel dettaglio, sempre bella questa coppia.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M65 e M66 con il TAL250
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo Giuliano Monti avrà difficoltà a raccontarci qualcosa sul Tal 250k, visto che, se non sbaglio, li vende lui e quindi avrà un pò le mani legate. Vabbè, le foto che fa e che farà parleranno in nome suo... Aspettando una recensione da parte di qualche altro... acquirente... 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M65 e M66 con il TAL250
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 17:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Giuliano,

bentornato .... considerando il tutto hai fatto una bella ripresa. Dettagli ci sono. Sgrossa la rugine ... :P

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M65 e M66 con il TAL250
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Bellissima Giulià, e complimenti per la guida...le stelle sono belle tonde a parte dove è stato già notato


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010