1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente riesco a fare i primi test fotografici col nuovo C8 hd, abbinato al sensore della Sbig St8300 mono e riduttore di focale Optec (focale 1240mm). Ieri sera la serata sembrava buona, la compagnia degli amici Leo ed Alessandro sempre ottima, decidiamo insieme di fare alcuni scatti su M81. Ma intanto vi presento il nuovo setup :)


Allegati:
c8_1.jpg
c8_1.jpg [ 502.18 KiB | Osservato 2737 volte ]
c8_2.jpg
c8_2.jpg [ 497.5 KiB | Osservato 2737 volte ]
c8_3.jpg
c8_3.jpg [ 507.22 KiB | Osservato 2737 volte ]

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La prima cosa è stata la verifica della collimazione, ancora a posto dalla volta precedente, quando avevo fatto dei test visuali e l'avevo regolata finemente. Ho montato il suo paraluce e per tutta la serata non ci sono stati problemi di condensa, il setup così come lo vedete in fotografia, inclusa la cavetteria, pesa esattamente 12kg, una sciocchezza per la Eq6. Così pensavo :| , infatti la prima posa di 900 secondi ha mostrato una certa deriva, assieme ad altre evidenti ed aspettate imperfezioni. A questo punto Leo mi ha consigliato di ridurre l'aggressività della guida da 8 a 7 in Maxim, mai consiglio è stato più azzeccato :mrgreen: Metto anche un crop della seconda esposizione giusto per rendere meglio l'idea


Allegati:
test1_900sec.jpg
test1_900sec.jpg [ 497.49 KiB | Osservato 2722 volte ]
test2_900sec.jpg
test2_900sec.jpg [ 500.53 KiB | Osservato 2722 volte ]
crop_alt_dx.jpg
crop_alt_dx.jpg [ 502.3 KiB | Osservato 2722 volte ]

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 19:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aspettavo con impazienza questi test :D

Innanzitutto complimenti per il setup, molto leggero e sicuramente anche maneggevole da gestire.

Per quanto riguarda l'immagine, se guardo il crop vedo che le stelle sui bordi sono leggermente allungate.
Secondo te è il correttore che non corregge bene?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come avrete notato nella seconda posa la guida sembra aver risposto correttamente, anche il grafico di maxim era praticamente piatto, rimangono ovviamente la vignettatura e l'allungamento delle stelle a bordo campo. Dopo la seconda posa, abbiamo riscontrato un leggerissimo gioco o disassamento nel punto in cui il riduttore optec è inserito all'interno dell'adattatore Schmict da due pollici, il quale dal lato telescopio è avvitato in tutta sicurezza, mentre dal lato camera ha i soliti due pomellini a vite che premono sul classico anello di bloccaggio. Secondo mè l'anello debole della catena può essere proprio questo, in quanto anche serrando al massimo i due pomellini, il riduttore non riesce ad essere stretto quanto basta per evitare giochi millimetrici. Giudizio finale, è un eccellente telescopio fotografico, soprattutto per la facilità di collimazione, la leggerezza e compattezza. La messa a fuoco con il sistema del blocco dello specchio a mio avviso è comodissima, misurando il valore di FWHM in maxin siamo arrivati a 2.60 e una volta fatto il blocco tutto il sistema è davvero una roccia. Devo capire in ultima analisi se posso migliorare in qualche modo le stelle agli angoli del campo di ripresa, magari variando leggermente le distanze. Questo riduttore dovrebbe avere un back-focus di 10cm, e considerando tutti i raccordi più o meno ci sono, ovviamente l'ideale sarebbe trovare qualcosa di dedicato in casa Celestron. Devo dire che se non era per Giuliano di Tecnosky, dove fra l'altro non ho acquistato lo strumento, mi sarei trovato in seria difficoltà per capire come collegarci la mia Sbig, un sentito grazie, spero che mi dia un altro aiuto per migliorare il setup. :wink:


Allegati:
test3_800sec.jpg
test3_800sec.jpg [ 494.52 KiB | Osservato 2710 volte ]
c8_4.jpg
c8_4.jpg [ 463.46 KiB | Osservato 2710 volte ]
c8_5.jpg
c8_5.jpg [ 505.92 KiB | Osservato 2710 volte ]

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto, mentre completavo la recensione ho visto il tuo intervento, si hai perfettamente ragione, ancora non ti so dire se variando le distanze potrò risolvere oppure no. Per ora credo che terrò lo strumento, una bella flat box, un bel cielo e tante pose per ogni singolo canale mi consentiranno un giudizio naturalmente più approfondito. A propostio, Leo mi ha consigliato di ridurre la durata dell'esposizione, infatti guardando il range della dinamica sono andato ben oltre i 65000 :mrgreen:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ciao twuister, non per fare il cattivo della situazione ma non mi sembri tanto convinto di questo tele.
In un primo intervento scrivi che e un eccellente strumento fotografico e qualche riga sotto mostri dei dubbi se tenerlo o meno; adesso io che ne sono interessato, allo strumento, ho più dubbi di prima :D

Comunque continuerò a seguire questo 3d e le tue impressioni :wink:

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 12:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Idem per me :D

Ma alla fine che cosa ci aspettiamo? Di avere stelle corrette su tutto il campo di un sensore grande come l'8300 o di una reflex?
Mi sa che è un po' troppo!
Adesso dobbiamo capire se la deformazione ai bordi è in qualche modo legata al raccordo di cui parlava Matteo poco sopra, servono altre prove.
Sarebbe interessante fare delle prove anche a 2000mm di focale senza il riduttore, per capire quanto lo strumento è corretto nativamente e fare poi una stima delle dimensioni massime di un sensore che permetta di avere stelle ben corrette su tutto il campo.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa, perché dovrebbe esser troppo sperare in un campo corretto su tutto l'8300?
Tra l'altro, è in realtà finalmente pronto il primo correttore Celestron per HD. Purtroppo si tratta della versione per c11 e c14, ma fatto quello magari si spera che riescano a produrre quelli per le versioni più piccole in tempi "ragionevoli".

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 12:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Scusa, perché dovrebbe esser troppo sperare in un campo corretto su tutto l'8300?
Tra l'altro, è in realtà finalmente pronto il primo correttore Celestron per HD. Purtroppo si tratta della versione per c11 e c14, ma fatto quello magari si spera che riescano a produrre quelli per le versioni più piccole in tempi "ragionevoli".


Perchè avevo in mentre soprattutto la reflex, visto che non ho ancora un ccd. :D
Il correttore Celestron l'ho visto, però non capisco perchè hanno fatto uscire prima quello per C11/C14 e non quello per C8/C9,25, che sono strumenti che interessano una fetta più grande di mercato.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Pluto ho cercato di spiegare pregi e difetti, le decisioni se tenerlo o meno sono piuttosto soggettive e credo che interessino a ben pochi. Ovviamente chi si aspetta stelle da rifrattore apocromatico, potrebbe rimanere deluso da uno strumento simile, la pretesa invece che su tutto il formato di un St8300 (che non è sicuramente grandissimo) ci siano immagini ben corrette è più che condivisibile. A mio avviso non è possibile esprime giudizi categorici solo con il semplice test che ho riportato, necessitano ulteriori verifiche e accorgimenti soprattutto in relazione alle distanze tra riduttore e sensore. Non ho nessuna intenzione di lavorare a 2000 di focale e f10.
Riassumendo se dovessi dare dei voti a tale strumento in base alle mie prime impressioni ed a quelle degli altri due astrofili che erano con me, direi:
Voto 10 per la leggerezza e compattezza;
Voto 9 per il blocco dello specchio e maneggevolezza della messa a fuoco, a dispetto di quanti affermano che in questi Schmicht andrebbe necessariamente montato un foc esterno di qualità;
Voto 8 per la facilità e tenuta della collimazione, abituato alle 6 viti del Mewlon, questo mi è sembrato davvero un gioco da ragazzi;
Voto 7 per la rapidità ad andare in temperatura, nonostante la temperatura prossima allo zero e l'elevata umidità (rugiada e poi brina sul prato circostante) il tempo di togliere il C8 dal suo borsone, montarlo, farsi due sane riste, centrare la stella di riferimento e lo strumento era praticamente in temperatura, nessuna piuma di calore o deformazione della stella, messa a fuoco rapidissima con FWHM a 2.6, nessuna condensa già con il semplice paraluce Celestron;
Voto 5 per il riduttore Optec, non è per niente facile da serrare in maniera stabile, in quanto non presenta un filetto da avvitare al resto dei raccordi, ma richiede ulteriori pezzi per tenerlo perfettamente in asse con il percorso ottico, non ha nessun tipo di istruzioni per le distanze di back-focus, insomma mi sembra molto approssimativo.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010