Come avrete notato nella seconda posa la guida sembra aver risposto correttamente, anche il grafico di maxim era praticamente piatto, rimangono ovviamente la vignettatura e l'allungamento delle stelle a bordo campo. Dopo la seconda posa, abbiamo riscontrato un leggerissimo gioco o disassamento nel punto in cui il riduttore optec è inserito all'interno dell'adattatore Schmict da due pollici, il quale dal lato telescopio è avvitato in tutta sicurezza, mentre dal lato camera ha i soliti due pomellini a vite che premono sul classico anello di bloccaggio. Secondo mè l'anello debole della catena può essere proprio questo, in quanto anche serrando al massimo i due pomellini, il riduttore non riesce ad essere stretto quanto basta per evitare giochi millimetrici. Giudizio finale, è un eccellente telescopio fotografico, soprattutto per la facilità di collimazione, la leggerezza e compattezza. La messa a fuoco con il sistema del blocco dello specchio a mio avviso è comodissima, misurando il valore di FWHM in maxin siamo arrivati a 2.60 e una volta fatto il blocco tutto il sistema è davvero una roccia. Devo capire in ultima analisi se posso migliorare in qualche modo le stelle agli angoli del campo di ripresa, magari variando leggermente le distanze. Questo riduttore dovrebbe avere un back-focus di 10cm, e considerando tutti i raccordi più o meno ci sono, ovviamente l'ideale sarebbe trovare qualcosa di dedicato in casa Celestron. Devo dire che se non era per Giuliano di Tecnosky, dove fra l'altro non ho acquistato lo strumento, mi sarei trovato in seria difficoltà per capire come collegarci la mia Sbig, un sentito grazie, spero che mi dia un altro aiuto per migliorare il setup.
