1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 17:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale prendere in considerazione?
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi sottopongo due grafici dell'ultima sessione effettuata in osservatorio.
Il primo è lo Sky Quality Meter il secondo dell' AAGcloud Watcher
Ho l'impressione che lo SQM non misuri la bontà del cielo per effettuare la ripresa, cosa che fa AAGcloud.
Cosa ne pensate? Naturalmente i due sensori sono puntati nella stessa porzione di cielo.


Allegati:
17 mar 2012-MSG_SQMGraph.jpg
17 mar 2012-MSG_SQMGraph.jpg [ 57.2 KiB | Osservato 1048 volte ]
17 mar 2012_CloudCondition.jpg
17 mar 2012_CloudCondition.jpg [ 8.96 KiB | Osservato 1048 volte ]

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale prendere in considerazione?
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
non capisco la domanda... ovviamente lo sky quality meter non distingue tra nuvole e cielo ma ti dice solo quanto è buio, se poi lo sia perchè il cielo è ottimo oppure perchè è totalmente coperto lo lascia decidere a te...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale prendere in considerazione?
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...inoltre ha un campo minore rispetto al cloud watcher

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale prendere in considerazione?
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo lo avete visto?

http://www.astrogene1000.com/products/w ... proto2.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale prendere in considerazione?
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La domanda riguardava il fatto di quale dei due è meglio avere per monitorare il cielo notte dopo notte durante le sessioni di astrofotografia. L'SQM mi dice quanto è buio, una volta fatta la misura per un determinato sito, supponiamo 21 sia la lettura, non credo che questa vari di molto da notte a notte, a meno che vicino non abbia uno stadio dove ogni tanto giocano una partita :shock: L'altro misura òa trasparenza dell'aria e questa misura può variare anche di ora in ora.
L'SQM, secondo me, è utile per monitorare una zona a distanza di tempo, 1 anno, per capire se le condizioni di IL sono peggiorate.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale prendere in considerazione?
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il cloud watcher si può anche interfacciare con i sw di alcune cupole robotizzate, in caso di peggioramento delle condizioni del cielo è possibile avere un comando per la chiusura in automatico della cupola.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale prendere in considerazione?
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si ha un'uscita analogica che chiude un contatto e puoi farci quello che vuoi, chiudere la cupola, fare il caffe, mandare la lavatrice etc.. :D
Ha gli allarmi che sono importanti che puoi settare come vuoi, nel caso ti avvisano acusticamente, se si alza vento forte, se si sta coprendo, se l'umidità raggiunge certi livelli, io lo trovo molto comodo.
L'SQM è un'ottimo strumento di misura e lo utilizzo ma non mi da gran vantaggio di controllo.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale prendere in considerazione?
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok a parte il costo dei vari componenti o del circuitino già fatto, è il software che fa la differenza, infatti è da circa un anno che ho costruito un sensore di nuvole fatto con una semplicità disarmante ed a costo quasi zero.

Il fatto è fare un software decente che sfrutti le informazioni. Per gli altri parametri avendo già una centralina meteo in casa sono tutti parametri che già posso monitorare.

Ci vorrebbe un software semplice che si vada a leggere un file csv che si aggiorna ogni minuto e che in base ai dati decida se e cosa fare (contatto relay, avviso, sms ecc.ecc.ecc.)

Non dovrebbe essere difficile da fare che ne dite ???

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale prendere in considerazione?
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si è una bella idea, come detto tempo fa, si dovrebbero comparare i due strumenti. A me dovrebbe rientrare dalla Spagna entro un mese, se vuoi si può organizzare un'esperimento con cui vedere le differenze di lettura a parità di condizione.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010