1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 8:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot], pierpaolo_P e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Campionamento e colore
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Premetto che sono totalmente ignorante in fatto di riprese a colori, a parte qualche prova sporadica negli anni.

Qualche sera fa ho finalmente montato la ruota portafiltri e ho provato a riprendere, col KAI4021M, delle sequenze RGB ( con filterset Astronomik II ). Ho prima provato un campo stellare e poi alcune galassie del leone, visto che volevo provare ad aggiungere il colore ad una luminanza ripresa qualche tempo fa.

In entrambi i casi ho ripreso con un FWHM inferiore al due ( tipicamente tra 1.7 e 1.9 ), col 120ED. Ho provato sia in binning 1x1 che in binning 2x2.

Devo dire che i risultati sono, a dir poco, deludenti. Le stelle sono immancabilmente bianche ( anche quelle non sature ) e c'è giusto qualche timida sfumatura di colore sulle galassie. Ho provato a lavorare sulla saturazione ed ad applicare alcuni dei tutorial per il recupero colore che ho trovato in rete, ma senza migliorare granchè.

C'è qualcosa che sto sbagliando o è normale ?

Vedendo molte delle ottime immagini che girano sul forum, mi è venuto in mente che forse sto lavorando con FWHM troppo bassi per poter evidenziare al meglio il colore delle stelle. E' un'idea ragionevole ? Mi dareste qualche consiglio ?

Grazie !!

Marco

P.S. Se c'è bisogno posso rendere accessibili i fit

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campionamento e colore
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 16:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Marco, i colori non sono per nulla semplici da tirare fuori. Parti da un RGB senza luminanza e metti insieme i colori prima di stretcharli. Dovrebbe essere più facile gestirli. In binning1 dovresti avere più possibilità ed in generale con i rifrattori dà risultati migliori. Anche se a lunghe focali il binning2 non è proprio cosi male. Quando metterai insieme invece luminanza e colore, devi fare in modo che la differenza di livelli sia simile per non rischiare di "slavare" i colori. Vai di saturazione .... e di pazienza.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campionamento e colore
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io non sono bravo coi colori, anzi sono scarso in tante cose! Ma mi ha colpito molto questo risultato
viewtopic.php?f=17&t=48557&view=next
Una stella cosi' rossa non me l'aspettavo.... bo?
Quindi oserei dire che non servono pose molto profonde per i colori (non profondissime intendo)?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], pierpaolo_P e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010