1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 11:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbi su lunghe esposizioni...
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
... con CCD raffreddati (b/n od a colori) da un cielo di montagna.

Ovvero, volendo riprendere un soggetto deep-sky, qual'è il migliore compromesso tra lunghezza della singola posa, e numero di esposizioni? Ad esempio, in una notte che offra 5 ore di tempo telescopio netto, conviene fare 30 pose da 10 minuti, 20 pose da 15 minuti, 10 da 30 min, o cos'altro? Quali sono (a parte la brillantezza del fondo cielo e l'affidabilità dell'inseguimento) gli elementi discriminatori? Redout noise della camera, sua sensibilità, ecc.

Immagino che il soggetto sia già stato trattato in passato, ma cercando in archivio non ho ancora trovato nulla di utile.

Grazie per le idee...

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su lunghe esposizioni...
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho poca esperienza ma penso che le esposizioni variano da soggetto a soggetto. se il soggetto ha zone con diferse luminosità dovrai per forzxa spezzare le esposizioni, mi viene da pensare a M31, M42. se invece riprendi soggetti che hanno una superfice uniforme o quantomeno che non rischiano la saturazione andrei sulla massima posa possibile e ne farei per il tempo a disposizione.
poi ripeto sono alle prime armi quindi meglio attendere anche altri pareri.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su lunghe esposizioni...
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gianluca, credo che un altro fattore da tenere in considerazione potrebbe essere l'effetto sulle stelle di sfondo: se si fa una posa troppo lunga, c'è il rischio di "bruciarle" e perdere l'informazione sul loro colore.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su lunghe esposizioni...
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti ho letto spesso la domanda "meglio pose corte o lunghe?" invece noto che la tua domanda mi pare piu' specifica: "ammesso che posso gestire il tempo di posa ideale (per massimizzare l'informazione), che succede se invece lo dimezzo o lo raddoppio?"

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su lunghe esposizioni...
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giovanni.
Gabany afferma che più lungo è il tempo di esposizione meglio è, almeno in teoria, perché così migliori decisamente il rapporto s/n.
Un limite abbastanza severo è quello della presenza o meno dell'Abg sulla camera ccd. Se presente sulla ccd, se il cielo lo consente e la montatura fa il suo dovere, 10 pose da 30 minuti in teoria dopvrebberop estrarre molto più segnale.
Se nel campo ci sono oggetti molto luminosi, si può sempre ovviare con pose ridotte da utilizzare successivamente all'elaborazione degli oggetti più deboli.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010