1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 5:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tra poco comprerò un CCD, molto probabilmente una QSI.

Vorrei abbinare all'acquisto della fotocamera anche quello di un buon programma di elaborazione. In linea di massima ho visto che i più diffusi, a parte Maxim che ha un prezzo veramente elevato, sono Nebulosity, ImagesPlus e PixInsight.
Su internet una grossa fetta degli utenti utilizza PixInsight e vedendo sul sito mi sembra un pacchetto di ottimo livello. Ho visto anche alcuni tutorial su youtube. Mi interessa (parecchio devo dire) anche per il fatto che è disponibile anche per Mac e non ci sono cifre ulteriori da sborsare per avere la licenza Win e Mac.
Su ImagesPlus non sono riuscito a trovare moltissimo, ma ho visto che ha il vantaggio di includere anche le funzioni per la cattura di immagini più o meno allo stesso prezzo di PixInsight.
Anche Nebulosity lo consente di fare pagando una cifra molto più accessibile. Di questo programma avevo provato una demo un po' di tempo fa.

La demo di Nebulosity non è un problema, dato che è senza limite temporale, ma aggiunge un pattern nell'immagine finale. Gli altri due programmi invece sono trial a tempo.
Per diversi mesi non avrò la possibilità di scattare foto, quindi non sarei in grado di testare per bene ImagesPlus e PixInsight (con le immagini da CCD), ma vorrei prendere un programma per poter rielaborare le foto accumulate nel corso dell'ultimo anno per imparare ad usarlo, in modo che una volta che ho il CCD e la possibilità di passare qualche altra sera fuori a fotografare (probabilmente tra 6 mesetti), già il programma di elaborazione lo conosco.

Cosa mi consigliate?

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, cercavo anche io qualcosa che fosse valido, ho Maxim 4 ma non tutto mi piace. Proprio ieri ho acquistato on-line Astroart5.0. Sul forum non lo usa nessuno ma questo non vuol dire che non sia valido. Intanto ha il pregio di essere in italiano, almeno si fa meno fatica a leggere i tutorial. Per quello che ho provato mi è piaciuto molto di più, con Maxim avevo dei problemi con i pixel caldi che non mi riusciva rimuovere, con Astroart 5.0 sono spariti in modo velocissimo. Poi ha una funzione di pre-trattamento delle immagini per sottrarre i dark, i flat ecc. ed eliminare i pixel caldi che si imposta e fa tutto in sequenza senza dover caricare tutte le immagini in memoria, quindi anche se sono tante è facile farlo. Ha anche delle funzioni molto simpatiche, da una immagine di un campo stellare ti dice su un atlante stellare che è incluso in quale posizione è stata ripresa! Si capisce che avendolo da ieri sera non posso dire tutto, ma le elaborazioni che ho fatto sono venute molto meglio che non con Maxim4. Poi il costo di questo software è modesto, quindi alla fine non si fa una spesa avventata. E' comunque molto potente e completo, ho visto che si può fare anche l'astrometria.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Proprio ieri ho acquistato on-line Astroart5.0. Sul forum non lo usa nessuno ma questo non vuol dire che non sia valido.


Perchè nessuno? Io ad esempio lo uso, e mi trovo bene.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante. In effetti avevo letto da qualche parte di AstroArt, ma purtroppo come per ImagesPlus non ero riuscito a trovare pareri o recensioni.
Avete valutato anche PixInsight e ImagesPlus prima di prendere AstoArt?

Ora scarico la demo di AstroArt, così lo provo direttamente.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah ecco, qualcuno ce l'ha, avevo fatto una ricerca ma con scarsi esiti.
Per dirne una, l'Atik con il suo software fornisce direttamente i plugins per Maxim e Astroart.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Falco251 ha scritto:
Vorrei abbinare all'acquisto della fotocamera anche quello di un buon programma di elaborazione.

Non conosco ImagesPlus. Nebulosity è un buon programma per l'acquisizione con le DSLR, ma con i CCD (almeno con la mia ST-8) zoppica parecchio. MaxIm DL è ottimo per l'acquisizione con CCD e DSLR ed integra e pilota bene tutta la strumentazione. E' ottimo anche per il pretrattamento delle immagini e dispone di molte funzioni utili se ti interessa anche l'aspetto scientifico. AstroArt ha piu' o meno le stesse funzioni di MaxIm, ma e' meno completo, soprattutto per quanto riguarda la gestione delle periferiche. PixInsight e' un ottimo programma per curare l'aspetto estetico delle astrofotografie, ma non permette l'acquisizione ne misurazioni ed e' poco pratico per il pretrattamento.

Personalmente ti consiglierei senz'altro MaxIm DL per l'acquisizione, il pretrattamento e l'analisi dei dati. In aggiunta (non in alternativa) PixInsight se sei interessato in prevalenza all'aspetto estetico della fotografia astronomica.

fabio_bocci ha scritto:
...con Maxim avevo dei problemi con i pixel caldi che non mi riusciva rimuovere, con Astroart 5.0 sono spariti in modo velocissimo. Poi ha una funzione di pre-trattamento delle immagini per sottrarre i dark, i flat ecc. ed eliminare i pixel caldi che si imposta e fa tutto in sequenza senza dover caricare tutte le immagini in memoria, quindi anche se sono tante è facile farlo...
La funzione di pretrattamento di MaxIm DL e' altrettanto valida e completa di quella di AstroArt ed anzi io la trovo migliore soprattutto se devi calibrare molte immagini in modo ripetitivo. Non e' affatto vero che le immagini debbano essere caricate tutte in memoria, ti consiglio di rileggere meglio le istruzioni di MaxIm DL o se preferisci di dare un'occhiata a questi miei appunti:

http://www.astropix.it/appunti/maxdl-calibration.html
http://www.astropix.it/appunti/maxdl-stack.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Ivaldo:
Grazie per il consiglio.
Ho visto il tuo video sul pier flip un po' di tempo fa e Maxim mi è sembrato un programma molto completo, almeno per la parte di gestione della ripresa.
L'unico ostacolo che c'è per Maxim DL è che per pilotare un CCD tocca necessariamente prendere la versione Pro, che costa 500$. Con la QSI ci sarebbe la versione LE disponibile a 100$ aggiuntivi, ma molte funzioni utili non sono disponibili, quali il dithering, resync e pinpoint astrometrico e moltissime funzioni di elaborazione dell'immagine.

Al momento non sono molto interessato all'aspetto scientifico, d'altra parte sto prendendo un CCD basasto su KAF-8300M, che non penso sia il più indicato per questo settore dell'astronomia. Al contrario, per ora, l'astrofotografia mi piace quale settore della fotografia in generale, quindi l'aspetto dell'elaborazione per avere il classico quadretto da appendere in casa mi attira molto.

@Fabio:
Come primo impatto, ti è sembrato più difficile da usare Maxim o AstroArt?
Avevo letto su internet che Maxim è un programma che è stato man mano espanso, quindi inizialmente è molto ostico. Mi piacerebbe sapere se con AstroArt invece l'esperienza è molto diversa.


Per ricapitolare quindi, Pixinsight è un programma utile esclusivamente per l'elaborazione delle immagini (alternativa a Photoshop?). Se questo è corretto, potrei per ora prendere questo programma e lasciare la scelta di quello di cattura solo dopo aver ricevuto il CCD.
Col CCD poi, lasciando stare Nebulosity e ImagesPlus dato che non sono propriamente indicati con questi sensori, dovrei valutare tra AstroArt e Maxim, considerando le caratteristiche e la notevole differenza di prezzo (magari potrei fare le richieste di demo).

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Falco251 ha scritto:
Per ricapitolare quindi, Pixinsight è un programma utile esclusivamente per l'elaborazione delle immagini (alternativa a Photoshop?). Se questo è corretto, potrei per ora prendere questo programma e lasciare la scelta di quello di cattura solo dopo aver ricevuto il CCD.

Pixinsight è un programma progettato appositamente per l'astrofotografia che è un tipo di fotografia molto particolare. Photoshop viceversa è un programma di fotoritocco molto professionale, ma progettato per la fotografia convenzionale (ottimo per togliere la cellulite dalle veline). A parte questo coi soldi che costa Photoshop ci compri PixInsight, MaxIm e t'avanza pure qualche cosa per portarci a cena la fidanzata.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Falco251 ha scritto:
Per ricapitolare quindi, Pixinsight è un programma utile esclusivamente per l'elaborazione delle immagini (alternativa a Photoshop?). Se questo è corretto, potrei per ora prendere questo programma e lasciare la scelta di quello di cattura solo dopo aver ricevuto il CCD.

Pixinsight è un programma progettato appositamente per l'astrofotografia che è un tipo di fotografia molto particolare. Photoshop viceversa è un programma di fotoritocco molto professionale, ma progettato per la fotografia convenzionale (ottimo per togliere la cellulite dalle veline). A parte questo coi soldi che costa Photoshop ci compri PixInsight, MaxIm e t'avanza pure qualche cosa per portarci a cena la fidanzata.

Ehehe in effetti è vero.
Grazie ancora per il consiglio. Ho mandato la richiesta per il trial di PixInsight.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come primo impatto mi è sembrato più facile da usare Astroart, però anche Maxim è ben utilizzabile. Con Maxim però non sono riuscito a fare funzionare l'autoguida, ho dovuto sempre usare PHDguiding, che per la verità si è dimostrato efficace. Però con Astroart non ho ancora acquisito nessuna immagine! Di maxim non ho la versione 5 ma solo la 4, quindi non posso fare confronti tra le ultime versioni. Alcune funzioni di Astroart mi hanno comunque impressionato, come la possibilità di eliminare il blooming da alcune stelle ed anche la possibilità di eliminare il rumore periodico che a volte hanno alcune immagini prese con le telecamere che mostrano striature trasversali. Mi sembra un software molto potente e completo.
Anche il costo è un fattore importante, Astroart con iva e tutto viene 150 euro, un prezzo ben abbordabile. Tra l'altro si può installare su più computer, a patto di non usarli contemporaneamente. Non ha nessun sistema vessatorio di registrazione, ma solo tre codici. Ha numerosi esempi di elaborazione con le relative immagini da trattare con un tutorial. Tutto in italiano. Non ho gli elementi per dire che sia il software più potente in assoluto, ma di sicuro è veramente molto efficace, per quello che costa è da prendere senza dubbio.
Per il discorso dei pixel caldi entrambi i programmi (Maxim e Astroart) hanno delle funzioni per eliminarli. Però con Maxim ci ho passato dei giorni e non ci sono riuscito, con Astroart in un minuto ho ottenuto un risultato migliore. Questo non significa che Maxim sia meno potente, ma che anche se è potente la sua potenza non si riesce ad utilizzare senza una lunga esperienza. Devo aggiungere che la molla che mi ha spinto a comprare Astroart è stata proprio la frustrazione di non riuscire ad eliminare con Maxim i pixel caldi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010