1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 6:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Largo campo su M81 - M82
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altra immagine della notte tra venerdì 16 e sabato 17 marzo 2012 a Civitella in compagnia di Ciccioboc, Miceleb eL127.

Purtroppo ho gettato metà delle immagini a causa dell'umidità.
la foto è il risultato di 8 delle 15 pose riprese da 90" a 800iso F180 f/5.

http://www.astrobin.com/full/7521/?mod=none

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Largo campo su M81 - M82
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Come in una tua foto precedente hai tantissime stelline rosse, però bella e ben seguita!

Forse integrando un po' di più..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Largo campo su M81 - M82
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non riesci ad aumentare la singola posa?
il cielo è inquinato? tutta l'immagine è fortemente arrossata.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Largo campo su M81 - M82
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la foto precedente sulla rosetta era un po viziata dall'altezza del soggetto che iniziava ad essere troppo basso.
quest'immagine doveva essere di molti frame, volevo passarci l'intera notte, purtroppo però è arrivata molta umidità ed ho buttato metà pose.
avevo iniziato la serata su orione e la rosetta e per via dell'altezza avevo deciso di non forzare con l'esposizione fermandomi a 90 secondi e questo mi ha poi spinto ad usare la stessa esposizione per le pose successive in modo da usare un solo tipo di dark. probabilmente il rosso potrebbe essere dipeso dall'umidità perchè anche prima che mi accorgessi che l'obiettivo era appannato il cielo si era schiarito, segno che c'era umidità in quota.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Largo campo su M81 - M82
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
non riesci ad aumentare la singola posa?.


sicuramente la prossima uscita spingerò con le pose, sono riuscito a fare pose non guidate senza mosso fino a 210 secondi

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Largo campo su M81 - M82
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2012, 20:30
Messaggi: 98
Tipo di Astrofilo: Visualista
non so voi ma a me piace tanto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Largo campo su M81 - M82
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
XxpairosxX ha scritto:
non so voi ma a me piace tanto


grazie :oops:

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Largo campo su M81 - M82
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella foto...ah dimenticavo, ne resterà solo uno di visualista :lol:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Largo campo su M81 - M82
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 21:40
Messaggi: 280
Località: Civitanova Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianluca!
Tutte le tue foto sono a fuoco,complimenti....
Il rosso secondo me è solo un pò di gradiente che puoi tranquillamente eliminare in fase di elaborazione.
Ciao e alla prossima :D

_________________
CMOS Qhy294C
Rifrattore Tecnosky ApoTripletto 115/800 V3
Montatura Neq6
Autoguida QHY5L-II Mono e guida fuori asse Tecnosky Deluxe


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Largo campo su M81 - M82
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
miceleb ha scritto:
Ciao Gianluca!
Tutte le tue foto sono a fuoco,complimenti....
Il rosso secondo me è solo un pò di gradiente che puoi tranquillamente eliminare in fase di elaborazione.
Ciao e alla prossima :D


grazie.

per rimuovere il gradiente ho provato con auto remove gradient di maxim, ma non ha sortito alcun effetto.

al momento la procedura che uso è con photoshop:

1) duplico l'immagine
2) con il timbro tolgo le stelle più luminose e gli oggetti deep
3) applico un filtro minimo di 3px
4) con il timbro rimuovo eventualemente le altre stelle residue
5) applico un filtro sfocatura tra 50 e 100px
6) copio l'immagine in quella originale
7) applico al livello creato il metodo "differenza" con opacità a scelta a seconda di come risulta gradevole l'immagine

ho provato anche con gli astronomy tools ma a volte la rimozione del gradiente o del rumore mi rendono il fondo cielo poco naturale.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010