1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Allineamento stellare con IRIS
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Ciao a tutti,
con IRIS, quando allineo con il planetario ottengo sempre risultati perfetti.
Con l'allineamento stellare invece no.
Addirittura, per fare lo stacking di M13 uso pregister !
Come fate voi ? Che opzioni usate con IRIS ? :(
Grazie
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
>sqr2

Ovvero allineo a mano :P

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
questo
http://www.astrosurf.com/buil/iris/tuto ... c11_us.htm
o questo?
http://www.astrosurf.com/buil/iris/tuto ... c10_us.htm

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' vero, non tuttele procedure di iris funzionano alla perfezione tutte le volte. Negli anni sono arrivato a questa procedura che funziona praticamente sempre:

1) traccio un quadrrato intorno ad un gruppo di stelle abbastanza luminose e dense. Invoco il comando planetary registration 1 con una finestra di 512 pixel. Salvo i files con un nome diverso, così se la registrazione va a pallino posso rincominciare senza dover ripetere il preprocessing.

2) eseguo una somma per verificare che tutte le immagini siano state registrate e per verificare l'ammontare ella rotazione di campo

3) correggo la rotazione di campo usando il comando rregister. inpratica:
3.1) scegliere il tool select object (menu analysis)
3.2) click sopra una stella vicino al centro dell'area che si è utilizzata per il planetary registration.
3.3) scelgo, con un secondo click, una stella non troppo satura e piuttosto isolata. La distanza della seconda stella dalla prima è determinata dall'ammontare della rotazione di campo. Se è piccola, la seconda stella puòessere nell'angolo del fotogramma il più possibile distante dalla prima stella. Se la rotazione è cospicua scegliere una stella più vicina. In alcuni casi, in presenza di molta rotazione è necessario allineare la rotazione in due passaggi.
3.4) lanciare il comando rregister

ciao gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
:( ... e non solo !
Spesso, quando faccio la sequence rgb separation, ovvero creo i frame fit rgb, solamente il rosso non mi si allinea !
Ecco il bruttissimo risultato su M33, somma di 43 frame a 60s in binning 4x4:

http://forum.astrofili.org/userpix/477_m33_1.jpg

Ho dovuto convertirlo in bn:

http://forum.astrofili.org/userpix/477_m33_bw_1.jpg


Carlo :roll:

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010