1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prove e domande su flat field
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2010, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho mai fatto flat field per le mie foto, ora con un amico vorremmo comprare un foglio retroilluminato per lo scopo. Premetto che uso una fotocamera canon 400D modificata. Documentandomi su come fare i flat ho capito che devono essere fatti a 100 iso, con il fuoco all'infinito e la stessa orientazione camera/telescopio dei light frame. Riguardo al tempo di esposizione ho trovato lievi discordanze: il tutorial di Jim Salomon indica di esporre fino a raggiungere il valore mediano dei pixel che, per la mia canon a 12 bit, si aggira intorno a 2048. Su altri tutorial dicono di andare oltre la mediana fino a circa 3000 Adu. Jim Salomon precisa che per determinare questo valore non bisogna affidarsi all'istogramma della fotocamera perchè effettua uno stretch dell'immagine e riporta quindi un valore sovraesposto, e di determinarlo attraverso Iris con questo procedimento: convertire le immagini raw in cfa attraverso il comando "decode raw file", convertirle in rgb e digitare "stat" per vedere la mediana dei tre canali colore. Non avendo ancora il foglio per i flat ho fatto una prova con il mio obiettivo da 50mm a 100 iso chiuso a f/7,1 (come il mio televue) e come sfondo ho usato il cielo bianco nuvoloso di Milano. E' uno scatto da 1/30 di secondo; il file "originale" è l'immagine originale convertita in jpg con Photoshop. Quello "cfa iris" è la conversione in cfa con iris con il suo istogramma, qui il comando stat mi da un valore di 2147. Invece "colori" è la versione rgb del precedente con i seguenti valori di mediana: R=2000 G=2680 B=1931. I valori di mediana dovrebbero essere giusti ma la colorazione dello sfondo non è bianca come mi aspettavo ma azzurrina (forse dovuta allo sfondo non ideale che ho usato), molto più accentuata in Iris che visualizza in maniera diversa da Photoshop. Secondo voi sto sbagliando qualcosa o uso il procedimento corretto?


Allegati:
Commento file: convertito da raw a jpg con P.S.
originale.jpg
originale.jpg [ 143.14 KiB | Osservato 885 volte ]
Commento file: convertito da raw a cfa con iris
cfa iris.JPG
cfa iris.JPG [ 228.59 KiB | Osservato 885 volte ]
Commento file: covertito da cfa a rgb con iris
colori.JPG
colori.JPG [ 77.25 KiB | Osservato 885 volte ]

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove e domande su flat field
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2010, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi sembra che gli istogrammi vadano bene. tieni presente che è difficile trovare una sorgente di luce tale che ti dia valori simili di luminanza nei tre canali che, per ovvie ragioni, devi esporre assieme.

è molto importante restare nel range lineare del sensore. in dubbio meglio stare un po più bassi, intorno a 2000 adu, piuttosto che troppo alti. Mentre puoi compensare una mediana bassa con qualche acquisizione di più (conta il conteggio tatale di tutti i flat) non puoi fare nulla se ti entra qualche sottolinearità.

i flat sono la cosa in assoluto più imortatnte e difficile a realizzare di tutta la filiera della calibrazione.
ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove e domande su flat field
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2010, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie infinite Gimmi!!

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove e domande su flat field
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi riaggancio a questo post perchè ho fatto una flatbox nuova e provato alcuni scatti.
la 350d ha un valore ADU massimo di 4096.

come detto ho fatto vari scatti a 100iso e 800iso con diverse esposizioni ed alle focali che uso normalmente (100 e 180).
rimanendo con un valore intorno ai 2000 adu gli scatti migliori sono quelli a 1/25 100iso

questi sono i dati a 100 di focale

Mean: 1744.6 Median: 1781
Sigma: 543.6
Maxi.: 2282.0 Mini.: 703.0

*** Red layer ***
Mean: 2048.5 Median: 2121
Sigma: 115.8
Maxi.: 2288.0 Mini.: 727.0
*** Green layer ***
Mean: 2056.0 Median: 2123
Sigma: 102.3
Maxi.: 2282.0 Mini.: 727.0
*** Blue layer ***
Mean: 818.0 Median: 831
Sigma: 47.4
Maxi.: 2097.0 Mini.: 656.0

questi i dati a 180 di focale sempre a 1/25 100iso

Mean: 1744.6 Median: 1781
Sigma: 543.6
Maxi.: 2282.0 Mini.: 703.0

*** Red layer ***
Mean: 2048.5 Median: 2121
Sigma: 115.8
Maxi.: 2288.0 Mini.: 727.0
*** Green layer ***
Mean: 2056.0 Median: 2123
Sigma: 102.3
Maxi.: 2282.0 Mini.: 727.0
*** Blue layer ***
Mean: 818.0 Median: 831
Sigma: 47.4
Maxi.: 2097.0 Mini.: 656.0



possono andare come valori oppure devo cambiare esposizione?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010