1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 20:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CPC e foto deep con Hyperstar
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco delle immagini ottenute con un CPC da 8 pollici:
http://www.flickr.com/photos/dmal/sets/ ... 069673744/

L'autore dice che le pose non possono essere più lunghe di 30" per via della rotazione di campo, che diverrebbe evidente e fin qui ci siamo.
Poi però dice di aver ottenuto le immagini facendo lo stacking utilizzando molte di queste pose da 30 secondi: ma la rotazione di campo la si dovrebbe vedere comunque, sia pure utilizzando pose diverse... o no???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC e foto deep con Hyperstar
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ma lo stacking lo fai ruotato ;)

i software moderni permettono di allineare foto anche ruotate!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC e foto deep con Hyperstar
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 23:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi puoi dare qualche indicazione in più?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC e foto deep con Hyperstar
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ipotizziamo che fai la prima posa di 30 secondi-
con una risoluzione bassa non hai rotazione.

esegui poi un'altra foto di 30 secondi e non hai rotazione.

Se pero' avessi fatto una foto di 60 secondi avresti notato rotazione. Giusto?

Se ora sommi le 2 foto, così come sono, ottieni rotazione , come se fosse una foto di 60secondi. (in soli di termini di rotazione intendo)

Se le 2 foto invece le sommi ruotandone una di un piccolissimo angolo in modo tale che le stelle combacino , avrai ottenuto una foto non ruotata. (e con un rapporto segnale/rumore migliore!!)

I software di elaborazione come Astroart/MaximDl ecc ecc ecc permettono di sommare le foto ruotandole.
(calcolano in automatico come ruotare le foto!)

Spero di essere stato un po' più chiaro :D
ciao

Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC e foto deep con Hyperstar
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, questo mi è ben chiaro: ma quale sarebbe la funzione di Maxim che ruota le immagini? E ne esiste per caso una anche in Deep Sky Stacker?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC e foto deep con Hyperstar
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche DSS ruota automaticamente le foto.
Quando fai lo stacking se guardi nella lista degli scatti nella parte inferiore della schermata, puoi leggere i parametri dx e dy (spostamento) e poi ti indica anche la rotazione in gradi. I parametri sono tutti riferiti alla foto con punteggio maggiore, che il programma usa come riferimento.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC e foto deep con Hyperstar
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille.
Ci farò attenzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010