1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La mia Cometa.
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Ieri sera nonostante l'ansia di riuscire a strappare alcuni minuti al lavoro, devo dire che è andato tutto per il meglio.
La cometa anche al binocolo si presentava più grande di M13 e colorata di un tenue verdino.
Purtroppo dal centro città non si riesce davvero ad ottenere di più e dobbiamo ringraziare davvero "il cielo" se ogni tanto riusciamo ad avere oggetti simili.
Le foto che allego sono fatte con un tele macro Rokkor da 100mm e l'ED114SS Vixen. I dati sono sulle immagini.
Allego anche una mia ORRENDA foto che mi vede stravolto e affannato per i due piani di scale fatti con strumenti e di corsa perchè manca sempre qualche cosa......nonstante i piani a piedi la panza cresce comnque :cry:
Ciao.
Gp.

http://forum.astrofili.org/userpix/121_Swanc2006M4Rokkor100Jpe_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/121_SwanC2006M427ottobre20_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/121_DSCN0262_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi dai le cordinate della cometa?

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
:D
Quella è "panza"? Non hai mai visto la mia, di panza. Belle le foto: qui a Bologna è serenissimo tutto il giorno e anche la notte, ma appena fa buio si leva una foschia oscena: non si vede NULLA oltre a Vega.

Augusto

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Gp l'hai beccata, sta sera tocca a me..... speriamo che il tempo si liberi un po'... sto fremendo.

Per la panza stai in buona compagnia ;)

Bravo..... paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per le coordinate puoi vederle sul sito UAI alla sezione comete. Ti dico pure che a dispetto delle passate serate, l'aumento di luminosità e la vicinanza a M13, ha reso tutto più facile. Basta un buon cercatore o un binocolo per vederla e centrarla facilmente in ogni sensore.
Io iei sera dopo averla puntata a "occhio" tipo mirino di fucile, ho notato una strisci ache tagliava in due il sensore.....era la coda!! :shock:
Meglio di così!!
Ciao.
Gp.

P.S...riferito alla panza mi sento meno solo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...una ritoccata con Maxim (a casaccio perchè lo conosco poco), mi ha permesso di migliorare i dettagli della coda.
Ciao.
Gp.

http://forum.astrofili.org/userpix/121_SwanC2006M427ottobre20_2.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Gp complimenti, ....un po' vi iinvidio state facendo cose davvero belle. Io invece ho ripreso a smadonnare con il mio setup vedi seconda legge di Deckerd il famoso "Postulato di non sostituzione".

Comunque bravo davvero!!!

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
papi ha scritto:
Gp complimenti, ....un po' vi iinvidio state facendo cose davvero belle. Io invece ho ripreso a smadonnare con il mio setup vedi seconda legge di Deckerd il famoso "Postulato di non sostituzione".

Comunque bravo davvero!!!


Ciao Seve...che ti è successo , questa volta? :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti, belle immagini, tranne l'ultima :-)

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
valerio ha scritto:
papi ha scritto:
Gp complimenti, ....un po' vi iinvidio state facendo cose davvero belle. Io invece ho ripreso a smadonnare con il mio setup vedi seconda legge di Deckerd il famoso "Postulato di non sostituzione".

Comunque bravo davvero!!!


Ciao Seve...che ti è successo , questa volta? :D


Non ho ancora risolto i problemi col pc, sia di collegamento con lo ssk2 che con le camere, l'aggiornamento di AA4 ha incasinato oltremodo il tutto, inoltre l'umidità mi fa saltare i fusibili dell'alimentazione e devo provvedere ad isolare il tutto e un raffreddore titanico mi ha bruciato il cervello.

Insomma devo fare Timeout, e ripartire con calma da capo. :)

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010