1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 2:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, poiché vorrei iniziare a riprendere qualche galassia col visac, ma al momento di uscire in montagna non tanto se ne parla e quindi dovrò fare tutto da casa, volevo sapere se esiste un filtro che possa contrastare l'IL cittadino, un pò come l'Ha per le nebulose.
Ho un filtro baader UHC-S ma penso sia adatto solo nel visuale, un astronomik UHC-E che forse potrebbe andare ma sono entrambi di 2" quindi non posso usarli nel treno ottico del visac ridotto (la ruota portafiltri è da 31,8 mm).
Avete qualche consiglio per dei filtri che aiutino in queste situazioni?

edit: ovviamente l'uso è con ccd monocromatico Atik 314l+


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A differenza delle nebulose ad emissione, in cui i filtri a banda stretta danno un notevole aiuto, per le galassie il discorso è più complicato, poichè emettono praticamente lungo tutto lo spettro, quindi se utilizzi un filtro che taglia l'inquinamento luminoso, inevitabilmente tagli anche parte della luce che vuoi raccogliere sul sensore dalle galassie stesse. In generale un buon filtro contro l'inquinamento luminoso a livello di riprese CCD, perchè non troppo aggressivo nell'assorbimento, è l'Idas LPS-P2, che diversi utenti di questo forum usano con successo anche da siti con inquinamento luminoso sensibile. Il grande vantaggio di questo filtro è che richiede meno lavoro di elaborazione in post-processing per il bilanciamento dei colori, che però a te potrebbe interessare poco, visto che vuoi lavorare in monocromatico. Diciamo allora che nel tuo caso il vantaggio è che non devi allungare troppo le pose per compensare l'assorbimento del filtro, che per come è costruito, taglia in maniera abbastanza selettiva le linee in emissione dell'inquinamento luminoso, e lascia passare una discreta quantità di luce dove serve, a differenza di altri modelli che assorbono in maniera più drastica la luce in arrivo.

Però ti consiglio, innanzi tutto, di capire che a tipo di inquinamento luminoso sei soggetto: l'efficacia dei filtri per combatterlo dipende necessariamente dal tipo di emissioni che devi contrastare: lampade ad incandescenza, al mercurio, al sodio (alta o bassa pressione), lampade a led, ecc. Per le lampada ad incandescenza, e la nuova tecnologia con lampade a led, c'è poco da fare, perchè emettono su tutto lo sprettro, e purtroppo non c'è filtro che ti possa aiutare.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ahi ahi temevo di leggere questa cosa. Non so che tipologia di luci ho intorno a casa mia, però posso dirti che leggo il giornale senza pila... se vi posto le foto della mia postazione... :(


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Filtri specifici anti-IL, sono il CLS Astronomik, il DeepSky Lumicon e come ti hanno già detto l'Idas LPS2 che personalmente reputo il migliore. Io che faccio riprese solo dal giardino di casa, ne ho uno da 2" che inserisco nel treno ottico davanti alla ruota portafiltri (dove ho gli LRGB), in sostanza la ripresa la faccio attraverso 2 filtri l'Idas e uno tra L, R, G e B.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 11:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ahi ahi temevo di leggere questa cosa. Non so che tipologia di luci ho intorno a casa mia, però posso dirti che leggo il giornale senza pila... se vi posto le foto della mia postazione... :(


In questo caso credo che l'IDAS LPS2 possa aiutarti comunque, ma non aspettarti risultati mirabolanti.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 12:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho l'IDAS LPS P2 nel formato EOS Clip e lo trovo efficace, nella mia postazione sono circondato da lampade al sodio tra cui una proprio davanti al terrazzo :evil:
Qua sul forum ho postato diverse foto, anche di galassie, per cui puoi farti una idea di cosa si può ottenere con questo filtro + la reflex.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Blackmore, io riprendo quasi esclusivamente galassie in monocromatico con I.L. a livelli altissimi (se postassi una foto del mio sito di ripresa, non crederesti ai tuoi occhi). Per rendere al meglio l'idea di cosa stiamo parlando, se utilizzo un calcolatore per i tempi di ripresa ottimali (tipo Starizona CCD calculator) mi dà un risultato di solo 22 secondi di ripresa! Ho provato alcuni filtri anti inquinamento, ma con risultati molto deludenti. Ad oggi riprendo con il solo filtro di luminanza, con discreti risultati (basta essere consapevoli dei limiti che un'elevato I.L. impone e quindi sapersi accontentare dei migliori risultati ottenibili in queste particolari condizioni). Purtroppo non esistono filtri "miracolosi" per la ripresa di galassie.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
renard ha scritto:
Filtri specifici anti-IL, sono il CLS Astronomik, il DeepSky Lumicon e come ti hanno già detto l'Idas LPS2 che personalmente reputo il migliore. Io che faccio riprese solo dal giardino di casa, ne ho uno da 2" che inserisco nel treno ottico davanti alla ruota portafiltri (dove ho gli LRGB), in sostanza la ripresa la faccio attraverso 2 filtri l'Idas e uno tra L, R, G e B.
Roberto


Ciao Roberto, purtroppo io posso fare questo discorso solo se uso il visac a piena focale a f9 perchè se metto il riduttore non posso mettere un filtro da 2" a valle della ruota. Tra l'altro uso la guida fuori asse quindi visac f9 con il filtro che mangia luce... figura che stelle guida vedrebbe la mia povera orion! E se usassi solo un cls?

Nicola Montecchiari ha scritto:
Blackmore ha scritto:
Ahi ahi temevo di leggere questa cosa. Non so che tipologia di luci ho intorno a casa mia, però posso dirti che leggo il giornale senza pila... se vi posto le foto della mia postazione... :(


In questo caso credo che l'IDAS LPS2 possa aiutarti comunque, ma non aspettarti risultati mirabolanti.


Come sopra, dovrei usare il visac a f9.. ma figuriamoci col seeing della mia zona e per la stella guida...

Bluesky71 ha scritto:
Io ho l'IDAS LPS P2 nel formato EOS Clip e lo trovo efficace, nella mia postazione sono circondato da lampade al sodio tra cui una proprio davanti al terrazzo :evil:
Qua sul forum ho postato diverse foto, anche di galassie, per cui puoi farti una idea di cosa si può ottenere con questo filtro + la reflex.


Ho abbandonato definitivamente la reflex, eventualmente questo filtro lo potrei usare anche come sola luminanza? meglio del cls?

Markigno ha scritto:
Ciao Blackmore, io riprendo quasi esclusivamente galassie in monocromatico con I.L. a livelli altissimi (se postassi una foto del mio sito di ripresa, non crederesti ai tuoi occhi). Per rendere al meglio l'idea di cosa stiamo parlando, se utilizzo un calcolatore per i tempi di ripresa ottimali (tipo Starizona CCD calculator) mi dà un risultato di solo 22 secondi di ripresa! Ho provato alcuni filtri anti inquinamento, ma con risultati molto deludenti. Ad oggi riprendo con il solo filtro di luminanza, con discreti risultati (basta essere consapevoli dei limiti che un'elevato I.L. impone e quindi sapersi accontentare dei migliori risultati ottenibili in queste particolari condizioni). Purtroppo non esistono filtri "miracolosi" per la ripresa di galassie.
Marco


Bene mi rincuora leggerti... sicuramente farò delle prove intanto :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io riprendo da casa le galassie, abito a 5-6 KM dal centro di Torino e 1km dall'aeroporto.....ovviamente accontentandosi si possono ottenere dei discreti risultati.
Filtri anti IL? Secondo me uno vale l'altro, sinceramente non sono mai riuscito a quantificare la reale utilità....ho utilizzato il baader, l'hutech, eadesso uso l'astronomik solo perchè lo fanno della dimensione giusta per la mia ruota portafiltri.
L'unico consiglio che posso darti è integrare tanto.....almeno 10 ore per soggetto perchè il vero problema è che per far venir fuori la galassia si deve stretchare in maniera pesantissima e se non hai un buon rapporto segnale/rumore non ci sono versi di ottenere una immagine decente

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ho abbandonato definitivamente la reflex, eventualmente questo filtro lo potrei usare anche come sola luminanza? meglio del cls?

[



L'idas lpsp2 l'ho usato regolarmente con grossi benefici anche come filtro di sola luminanza per le galassie, ho postato una m33 qualche mese fa fatta solo con quel filtro.
Dei vari filtri che mi sono passati per le mani ho deciso di acquistare questo perchè non è troppo stretto e vengono bene appunto anche le galassie.
Per il discorso riduttore di focale e gfa è effetivamente un casino con quello da 2", dovresti vedere se c'è un modi di innestarlo subito prima della ruota, magari si trova anche il solo filtro non montato da 36mm, ti fai tornire un raccordo ben studiato e sei a posto.
Per il mio sito è un buon compromesso

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010