renard ha scritto:
Filtri specifici anti-IL, sono il CLS Astronomik, il DeepSky Lumicon e come ti hanno già detto l'Idas LPS2 che personalmente reputo il migliore. Io che faccio riprese solo dal giardino di casa, ne ho uno da 2" che inserisco nel treno ottico davanti alla ruota portafiltri (dove ho gli LRGB), in sostanza la ripresa la faccio attraverso 2 filtri l'Idas e uno tra L, R, G e B.
Roberto
Ciao Roberto, purtroppo io posso fare questo discorso solo se uso il visac a piena focale a f9 perchè se metto il riduttore non posso mettere un filtro da 2" a valle della ruota. Tra l'altro uso la guida fuori asse quindi visac f9 con il filtro che mangia luce... figura che stelle guida vedrebbe la mia povera orion! E se usassi solo un cls?
Nicola Montecchiari ha scritto:
Blackmore ha scritto:
Ahi ahi temevo di leggere questa cosa. Non so che tipologia di luci ho intorno a casa mia, però posso dirti che leggo il giornale senza pila... se vi posto le foto della mia postazione...

In questo caso credo che l'IDAS LPS2 possa aiutarti comunque, ma non aspettarti risultati mirabolanti.
Come sopra, dovrei usare il visac a f9.. ma figuriamoci col seeing della mia zona e per la stella guida...
Bluesky71 ha scritto:
Io ho l'IDAS LPS P2 nel formato EOS Clip e lo trovo efficace, nella mia postazione sono circondato da lampade al sodio tra cui una proprio davanti al terrazzo
Qua sul forum ho postato diverse foto, anche di galassie, per cui puoi farti una idea di cosa si può ottenere con questo filtro + la reflex.
Ho abbandonato definitivamente la reflex, eventualmente questo filtro lo potrei usare anche come sola luminanza? meglio del cls?
Markigno ha scritto:
Ciao Blackmore, io riprendo quasi esclusivamente galassie in monocromatico con I.L. a livelli altissimi (se postassi una foto del mio sito di ripresa, non crederesti ai tuoi occhi). Per rendere al meglio l'idea di cosa stiamo parlando, se utilizzo un calcolatore per i tempi di ripresa ottimali (tipo Starizona CCD calculator) mi dà un risultato di solo 22 secondi di ripresa! Ho provato alcuni filtri anti inquinamento, ma con risultati molto deludenti. Ad oggi riprendo con il solo filtro di luminanza, con discreti risultati (basta essere consapevoli dei limiti che un'elevato I.L. impone e quindi sapersi accontentare dei migliori risultati ottenibili in queste particolari condizioni). Purtroppo non esistono filtri "miracolosi" per la ripresa di galassie.
Marco
Bene mi rincuora leggerti... sicuramente farò delle prove intanto
