1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 9:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rosetta in h-alpha e raggio cosmico?
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 marzo 2009, 1:40
Messaggi: 18
Ciao a tutti. :)
Tentativo di ripresa in h-alpha della Rosetta dal balcone di casa in pieno centro cittadino. 3 ore complessive con sub da 10 minuti, 10 dark, 10 flat, 5 dark-flat, 5 bias. Secco dithering manuale a metà ripresa per scoraggiare il rumore.
Il tutto con SW Newton 150/750 + MPCC + Canon EOS 350D modificata Baader su NEQ6.
Usato filtro Astronomik h-alpha da 12nm.

Immagine

In una delle pose da 10 minuti riprendo qualcosa di strano che riporto secco senza elaborazioni (trattasi della parte alta della rosetta):

Immagine

Se il segno è stato lasciato da una meteora, mi chiedo se è possibile che un passaggio rapido di una meteora possa lasciare attraverso un filtro selettivo come l'h-alpha un segno così evidente. Sarà stato un bolide?
Chiedo questo perchè ho notato che anche una stella di media magnitudine necessita di diversi secondi di posa per stamparsi sul sensore della canon attraverso l'h-alpha da 12nm.

Oppure cosa che ritengo più probabile... un raggio cosmico?

_________________
Marco Saltarelli
http://marcosal72.blogfree.net

Riprendo deep con:
SW Newton 150/750PDS con MPCC su NEQ6 Pro
tele guida: sw acro 70/500
cam. guida: QHY5
cam. ripresa: Canon EOS 350d mod. Baader

Riprendo hires con:
SW Newton 250/1200 su NEQ6 Pro
cam. ripresa: spc900


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
marcosal72 ha scritto:
Oppure cosa che ritengo più probabile... un raggio cosmico?


direi proprio di no visto che sarebbe la cosa meno probabile

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 marzo 2009, 1:40
Messaggi: 18
Hai idea di cosa possa essere?

_________________
Marco Saltarelli
http://marcosal72.blogfree.net

Riprendo deep con:
SW Newton 150/750PDS con MPCC su NEQ6 Pro
tele guida: sw acro 70/500
cam. guida: QHY5
cam. ripresa: Canon EOS 350d mod. Baader

Riprendo hires con:
SW Newton 250/1200 su NEQ6 Pro
cam. ripresa: spc900


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
no, forse una piena risoluzione aiuterebbe :?:

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 marzo 2009, 1:40
Messaggi: 18
Per dare un'idea ho cerchiato la zona che ho zoomato sopra a piena risoluzione nel frame incriminato (l'unico che riporta questo segno:

Immagine

_________________
Marco Saltarelli
http://marcosal72.blogfree.net

Riprendo deep con:
SW Newton 150/750PDS con MPCC su NEQ6 Pro
tele guida: sw acro 70/500
cam. guida: QHY5
cam. ripresa: Canon EOS 350d mod. Baader

Riprendo hires con:
SW Newton 250/1200 su NEQ6 Pro
cam. ripresa: spc900


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me pare proprio un raggio cosmico che ha colpito il sensore. Una meteora avrebbe avuto una traccia molto più lunga e rettilinea.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
ciao, vedo solo ora le dimensioni del "coso" rispetto a quelle del fotogramma intero, escluderei anche io la meteora a causa del pattern (dimensioni e forma)

mettiamola così: al più sarà un prodotto dell'interazione di un cosmico con qualche altra "roba", e di roba ce ne sta in 10 km

vedo però che nella composizione finale il verme non c'è: mediana, sigma clipping o hai rigettado il dato?

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 marzo 2009, 1:40
Messaggi: 18
Mediana... ma un secco dithering manuale ha fatto quel che doveva fare :wink:

_________________
Marco Saltarelli
http://marcosal72.blogfree.net

Riprendo deep con:
SW Newton 150/750PDS con MPCC su NEQ6 Pro
tele guida: sw acro 70/500
cam. guida: QHY5
cam. ripresa: Canon EOS 350d mod. Baader

Riprendo hires con:
SW Newton 250/1200 su NEQ6 Pro
cam. ripresa: spc900


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010