Ciao a tutti.
Tentativo di ripresa in h-alpha della Rosetta dal balcone di casa in pieno centro cittadino. 3 ore complessive con sub da 10 minuti, 10 dark, 10 flat, 5 dark-flat, 5 bias. Secco dithering manuale a metà ripresa per scoraggiare il rumore.
Il tutto con SW Newton 150/750 + MPCC + Canon EOS 350D modificata Baader su NEQ6.
Usato filtro Astronomik h-alpha da 12nm.

In una delle pose da 10 minuti riprendo qualcosa di strano che riporto secco senza elaborazioni (trattasi della parte alta della rosetta):

Se il segno è stato lasciato da una meteora, mi chiedo se è possibile che un passaggio rapido di una meteora possa lasciare attraverso un filtro selettivo come l'h-alpha un segno così evidente. Sarà stato un bolide?
Chiedo questo perchè ho notato che anche una stella di media magnitudine necessita di diversi secondi di posa per stamparsi sul sensore della canon attraverso l'h-alpha da 12nm.
Oppure cosa che ritengo più probabile... un raggio cosmico?
_________________
Marco Saltarellihttp://marcosal72.blogfree.netRiprendo deep con:
SW Newton 150/750PDS con MPCC su NEQ6 Pro
tele guida: sw acro 70/500
cam. guida: QHY5
cam. ripresa: Canon EOS 350d mod. Baader
Riprendo hires con:
SW Newton 250/1200 su NEQ6 Pro
cam. ripresa: spc900