1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 12:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, stamane ho trovato il tempo di dedicarmi ad elaborare le riprese LRGB di questa galassia che ho effettuato la scorsa settimana. Ecco quanto ne ho ricavato.

Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non male. Sul mio monitor, mi pare di vedere che manca un po' di luce nel canale blu. Se riesci a far uscire meglio anche il colore delle stelle, secondo me può essere un'ottima immagine.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gvnn64 ha scritto:
Non male. Sul mio monitor, mi pare di vedere che manca un po' di luce nel canale blu. Se riesci a far uscire meglio anche il colore delle stelle, secondo me può essere un'ottima immagine.

Ti ringrazio per il suggerimento. Ho provato a seguire il tuo consiglio caricandone una nuova versione. La versione originale e' ancora disponibile per un confronto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Ivaldo gran bella ripresa ed inseguita bene. L'unica cosa che noto (ma forse è il portatile del lavoro) è che la vedo un pelino troppo scura. Mi riprometto però di rivederla questa sera dal computer di casa.

Complimenti ancora! Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La seconda versione a me pare migliore.
Si difende bene quel Mk69... Come fai l'autoguida?
Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, tirando un pò di più l'istogramma escono tante belle galassiette di sfondo...

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gvnn64 ha scritto:
Come fai l'autoguida?

Uso il secondo sensore della ST-8. Il software è MaxIm DL.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella.. mi piace molto la seconda...
interessante la luminosità intorno al nucleo.. inizialmente mi era sembrata barrata... poi ho controllato e invece non risulta...
su wikipedia la si vede anche con una risoluzione alta e si notano anche li le parti luminose quanto il nucleo "quasi" a formare un'H...

ciao,
Francesco

p.s. quell'Mk69 piace parecchio anche a me :mrgreen:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 10:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Ivaldo, molto bella e ben elaborata. Anche i colori sono ottimi.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
...ben elaborata...
Arranco appresso a PixInsight, ma proprio non è il mio forte.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010