1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: S.O.S. Indagine caratteristiche CCD
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 8:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
In collaborazione con il prof. A.Forcina, sto conducendo una indagine sui valori di deviazione standard delle immagini digitali nei vari sensori in commercio.
Esorto tutti quanti volessero contribuire a mandarmi 9 file in tif di una sequenza di dark o bias.
Potete caricarli su: http://wetransfer.info/ e mandarli all'indirizzo pering@infinito.it oppure su http://www.mediafire.com/, comunicandomi il modello di ccd.

una volta completata l'indagine speriamo di fornire dei parametri utili per ottimizzare l'uso del ccd.
grazie anticipate a chi voglia partecipare all'indagine.


Ultima modifica di Pering il giovedì 15 marzo 2012, 16:50, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti invierei volentieri i dati che desderi avendo molti dark e bias in archivio, ma purtroppo quello che mi manca è il background culturale per capire la tua richiesta. Arrivo a comprendere fino al punto 3, al punto 4 credo tu chieda il numero d'immagini, ma da lì in poi ho bisogno di spiegazioni più semplici.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
pure io nella mia ignoranza in materia voglio aiutare, se viene spiegato con parole più comprensibili aiuto volentieri.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
idem, con patate :mrgreen:

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Vi ringrazio per la collaborazione e mi scuso per non avervi spiegato bene la procedura.
Spero di riparare:
la deviazione standard di una immagine si calcola con un programma, per esempio con Astroart, si apre l'immagine fit e poi si preme l'icona statistiche, oppure dal menù visualizza si sceglie statistiche, "dev. standard"

con Maxim dl aprire "Information" e poi scegliere Mode: Area, e leggere la Std Dev.

Questa operazione la fate con la prima immagine della sequenza e con la seconda, poi fate la media di tutte le immagini della sequenza, una volta ottenuta la media trovate la deviazione standard come avete fatto con le immagini singole.
La deviazione standard della media sarà molto minore della deviazione standard della singola immagine.

Poi dovete fare due operazioni sempre con i programmi, fate la differenza tra l'immagine 1 e la 2 e trovate la deviazione standard, poi fate la differenza tra l'immagine 1 e la media e trovate la deviazione standard.
a disposizione per ulteriori delucidazioni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, disponibile anch'io ma anche dopo la tua spiegazione non mi è chiara una cosa.
Tu parli di "immagini".
Nel primo post parli testualmente di 9 dark o 9 bias. almeno.
Chiedi i "tempi di integrazione". Per un bias il tempo di integrazione è nullo cosa dovremmo specificare in quel caso?
Serve poi uno dei due tipi di frame oppure è il caso di fornire i dati proprio di entrambi i tipi di frames ovvero sia dark che bias? E eventualment eper uno solo dei 2 tipi, quale dei due è migliore per lo studio?
Infine nel mio caso disponendo di una Starlight H9 essa non ha controllo di temperatura; non posso sapere precisamente la temperatura d'esercizio. So solo che il sensore viene portato a -30°C circa dalla temperatura ambiente.
Come devo fare e comportarmi in questo caso?

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
PGU ha scritto:
Ciao, disponibile anch'io ma anche dopo la tua spiegazione non mi è chiara una cosa.
Tu parli di "immagini".
Nel primo post parli testualmente di 9 dark o 9 bias. almeno.
Chiedi i "tempi di integrazione". Per un bias il tempo di integrazione è nullo cosa dovremmo specificare in quel caso?
Serve poi uno dei due tipi di frame oppure è il caso di fornire i dati proprio di entrambi i tipi di frames ovvero sia dark che bias? E eventualment eper uno solo dei 2 tipi, quale dei due è migliore per lo studio?
Infine nel mio caso disponendo di una Starlight H9 essa non ha controllo di temperatura; non posso sapere precisamente la temperatura d'esercizio. So solo che il sensore viene portato a -30°C circa dalla temperatura ambiente.
Come devo fare e comportarmi in questo caso?


Intendo solo frames di dark o bias no di light, faccio un esempio:
Se ho in archivio 9 frames di bias fatti uno dietro l'altro (nella stessa sera si intende) va bene posso prendere come riferimento quella sequenza.
Se non li ho li posso anche fare, 9 bias si fanno in un baleno!
Se specificate integrazione 0 capisco che si tratta di bias..., se specificate 300 secondi so che si tratta di dark
Se volete potete fornire informazioni sia sui bias che sui dark si avrebbe una visione più completa, però non è strettamente necessaria. (non vi voglio costringere a fare 9 dark da 300 secondi o meglio da 600) però se li fate sono contento e vi ringrazio.
se il sensore non ha il controllo temperatura indica solo la temperatura esterna. (ambiente).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco qua. Spero d'aver fatto bene "i compiti".
:D
Codice:
Marca e modello del ccd: SBIG ST-8XME
Temperatura del sensore: -30
Tempo di integrazione: 0 (Bias)
Numero delle immagini della sequenza: 9
DS(I1): 7.948
DS(I2): 7.956
DS(M): 4.392
DS(I1-M): 4.568
DS(I1-I2):  6.645


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 9:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai già letto questo thread?
viewtopic.php?f=5&t=53636&hilit=ccd

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Ivaldo Cervini ha scritto:
Ecco qua. Spero d'aver fatto bene "i compiti".
:D
Codice:
Marca e modello del ccd: SBIG ST-8XME
Temperatura del sensore: -30
Tempo di integrazione: 0 (Bias)
Numero delle immagini della sequenza: 9
DS(I1): 7.948
DS(I2): 7.956
DS(M): 4.392
DS(I1-M): 4.568
DS(I1-I2):  6.645

Grazie Ivaldo
A prima vista vedo qualcosa di anomalo, forse un errore di interpretazione delle mie istruzioni.
DS(I1) > DS(I1-I2).
Saresti così gentile da mandarmi i fit di I1 e I2?
pering@infinito.it
grazie
edoardo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010