PGU ha scritto:
Ciao, disponibile anch'io ma anche dopo la tua spiegazione non mi è chiara una cosa.
Tu parli di "immagini".
Nel primo post parli testualmente di 9 dark o 9 bias. almeno.
Chiedi i "tempi di integrazione". Per un bias il tempo di integrazione è nullo cosa dovremmo specificare in quel caso?
Serve poi uno dei due tipi di frame oppure è il caso di fornire i dati proprio di entrambi i tipi di frames ovvero sia dark che bias? E eventualment eper uno solo dei 2 tipi, quale dei due è migliore per lo studio?
Infine nel mio caso disponendo di una Starlight H9 essa non ha controllo di temperatura; non posso sapere precisamente la temperatura d'esercizio. So solo che il sensore viene portato a -30°C circa dalla temperatura ambiente.
Come devo fare e comportarmi in questo caso?
Intendo solo frames di dark o bias no di light, faccio un esempio:
Se ho in archivio 9 frames di bias fatti uno dietro l'altro (nella stessa sera si intende) va bene posso prendere come riferimento quella sequenza.
Se non li ho li posso anche fare, 9 bias si fanno in un baleno!
Se specificate integrazione 0 capisco che si tratta di bias..., se specificate 300 secondi so che si tratta di dark
Se volete potete fornire informazioni sia sui bias che sui dark si avrebbe una visione più completa, però non è strettamente necessaria. (non vi voglio costringere a fare 9 dark da 300 secondi o meglio da 600) però se li fate sono contento e vi ringrazio.
se il sensore non ha il controllo temperatura indica solo la temperatura esterna. (ambiente).