Premetto che per realizzare un buon mosaico è necessario avere immagini predisposte allo scopo e cioè immagini riprese con l'idea di ricavarne un mosaico, catturate in un arco di tempo limitato e possibilmente con analoghe condizioni di cielo. Sarebbe anche il caso che nella prima sessione di ripresa si creasse direttamente la base di tutti i quadri su cui lavorare, cioè fare almeno uno scatto per ogni quadro in modo da poter valutare eventuali problematiche di cui tener conto quando poi si andrà ad integrare. Quello che ho fatto io, non ha niente a che vedere con quanto premesso, è un qualcosa di estemporaneo fatto in una periodo di fermo riprese per passare il tempo, quindi è da prendere per quello che è. La cosa è nata quando, riguardando riprese relativamente recenti, mi sono reso conto che una mia M81 aveva stelle in comune con la M82 che ho ripreso ultimamente. Purtroppo di tratta di due riprese fatte con condizioni di cielo molto diverse, ma nonostante questo, la procedura utilizzata mi sembra che abbia portato ad un risultato comunque accettabile, anche se ho dovuto limitarmi alla sola luminanza, sugli rgb non c'è stato niente da fare, forse perchè quelli di M81 erano in bin1, mentre quelli di M82 li ho ripresi in bin2. Le riprese sono state effettuate entrambe da Lainate. Per realizzarlo ho utilizzato la procedura Merge Mosaic di Pixinsight. Roberto
Allegati: |

M81_82_MergeMosaic_L_JPG.jpg [ 236.41 KiB | Osservato 264 volte ]
|
_________________ Roberto Volpi Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
|