1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La grande nebulosa
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:56
Messaggi: 108
Località: via vigne nuove 33/a Mentana
4h e 30 min. Ha 6nm da Roma , colori l'anno scorso da C.felice 20 min can. in bin 3x3.
Rifrattore Borg 101 ridotto a f5,4.http://forum.astrofili.org/userpix/561_M_42_LRGBfull_1.jpg

_________________
Utilizzo un'Intes micro Mak 200 mm f10 , un Borg 101 ED f6.4 e un piccolo Stellarvue 66ED 400 mm di focale , il tutto su Losmandy con DA2, Camera CCD Artemis autoassemblata , 1392x1040 pixels, telecamerina Mintron per la guida.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 15:44 
CAVOLI :shock: :shock: :shock: !! ESAGERATAMENTE BELLA!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, bellissima come molte altre delle tue immagini, volevo chiederti come ti trovi con l' Intes micro mak200 f10, in particolare nella guida in parallelo, hai problemi di movimento dello specchio?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Wow.... mi sa che ne ho ancora di tempo da far scorrere nella clessidra :shock:

Complimenti ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ruco, di grande impatto!

A dimensione ridotta è perfetta, direi drammatica se dovessi scegliere 1 solo aggettivo

Interessante anche la particolare colorazione.

Faccio un'osservazione antipatica e sterile forse visto quanto è bella la foto nel suo complesso.

Al 100% si stagliano degli aloncini intorno alle stelle. Credo sia l'effetto di un DDP del tipo FFT o di una deconvoluzione.

Entrambe queste tecniche hanno il pregio di creare delle increspature eccezionali nelle nebulose, drammatiche appunto, ma l'aloncino è sempre in agguato.


Bellissima interpretazione di M42.

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:56
Messaggi: 108
Località: via vigne nuove 33/a Mentana
ciao xgiò ,per pose brevi nessun problema, oltre i 5 min. ad f/10 ci sono o flessioni o movimenti dello specchio per cui preferisco la guida fuori asse ,Paolo hai ragione ma un salvataggio improprio con un ancora più impropria sostituzione del file quando avevo quasi raggiunto ciò che volevo mi ha rovinato un pò di stelle , ma ricominciare da capo a quel punto era da suicidio per cui probalbimente resterà così.

_________________
Utilizzo un'Intes micro Mak 200 mm f10 , un Borg 101 ED f6.4 e un piccolo Stellarvue 66ED 400 mm di focale , il tutto su Losmandy con DA2, Camera CCD Artemis autoassemblata , 1392x1040 pixels, telecamerina Mintron per la guida.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Cavolo ...

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Very very impressionant :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fai bene.... vengo da 5 ore di elaborazione di un ammasso e sembro + cotto di quando vado a lavorare..... ora lo lascio così.... magari poi se ho 10 minuti lo posto..

Ciao, ruco

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010