1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 15:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao a tutti, in questo periodo si sprecano le riprese su M81 e M82 che vengono presentate in tutti i modi possibili ed immaginabili. Ho preferito, quindi, concentrarmi su una galassia del gruppo di M81, meno conosciuta, che tuttavia presenta alcuni aspetti particolari piuttosto interessanti. Infatti NGC2976 è una galassia a spirale abbastanza anomala, perché non mostra bracci evidenti nella sua struttura. Un'altra anomalia è la formazione di nuove stelle che si verifica nel centro galattico anzichè nelle aree più esterne, naturalmente più congeniali nelle galassie a spirale. Questo fenomeno è dovuto ad una iterazione tra galassie che ha causato una grandissima perdita di gas interstellare nelle parti più esterne di NGC2976. Per un effetto marea, il gas rimanente è stato convogliato verso il centro galattico, ivi favorendo le condizioni ottimali per una nursery stellare. Questa ipotesi è supportata dai ricercatori per spiegare il perché NGC2976 ha una forte formazione stellare concentrata nel suo centro galattico, quando, al contempo, è praticamente assente nelle regioni esterne. Questa foto è stata scattata con uno LX200R 12 "in altazimutale a 2200 mm di lunghezza focale. Sono 30 sub frames di 5 minuti ciascuno, per un totale di 2 ore e 30 minuti di integrazione.
Come sempre, i Vostri commenti e suggerimenti sono graditissimi.
Marco


Allegati:
NGC2976.jpg
NGC2976.jpg [ 177.76 KiB | Osservato 1057 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
I miei complimenti per le riprese in altazimutale. Un soggetto decisamente ostico. Avevo l'impressione che avessi esagerato un po' con la deconvulsione, ma ho visto altre immagini su internet e in effetti la galassia è proprio così.

Bella.

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bell'immagine e spiegazione interessante, ma non hai messo la camera di ripresa che mi interessa molto :wink:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine decisamente accattivante! Ottima la scelta di un oggetto meno battuto, onestamente non lo conoscevo ma sembrerebbe essere molto intrigante :)
Per le immagini in altazimutale lavori con il derotatore della optec?

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Stefano, Alessandro e Marco, grazie per il vostro intervento :D .

@Stefano, ho effettuato una leggerissima deconvulsione (solo 2 iterazioni L.R.) che in uno strumento SCT considero sempre fondamentale, ma niente di "estremo".

@Alessandro, La camera è una ST2000XM collegata ad una AO-7 con APCCDT67.

@Marco, si utilizzo il derotatore Optec 3" ad alta risoluzione per le riprese in altazimutale.

Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me è un gran risultato.

Inoltre mi piacciono molto le immagini di questi soggetti meno noti

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 10:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Marco,

non conoscevo il soggetto ... l'immagine è ottima a mio avviso ed il soggetto lo trovo interessantissimo grazie anche alla tua spiegazione. A colori dovrebbe poi rendere molto. Come sempre bravissimo per la ripresa in altazimutale.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Stefano e Leo, grazie del vostro intervento e dei commenti positivi. Mi fa molto piacere che l'immagine vi sia piaciuta :D .
La scelta di riprendere oggetti meno conosciuti, ma talvolta interessanti, fa parte della voglia intrinseca che ogni astrofilo ha nel voler apprendere sempre quel qualcosa in più su tutto ciò che circonda il nostro meraviglioso hobby. Inoltre lo strumento che adopero è sicuramente più adatto alla ripresa di galassie medio piccole (che sono la mia vera passione) ed oggetti angolarmente piccoli. La scelta di riprendere in altazimutale è nata qualche anno fà più come una sfida che come una reale esigenza. Oggi, per me, utilizzare questa tecnica è diventato talmente semplice e veloce che non potrei più tornare indietro (almeno con questo strumento).
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggetto particolare e ben ripreso, complimenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 10:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella! Non vedo l'ora di vederla a colori! ;)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010