1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC443 in Gemini
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pubblico il primo di una lunga serie di lavori fatti durante questa luna nuova; fortunatamente il cielo è stato clemente e ho raccolto un bel po' di materiale da elaborare.
Si tratta di 22 pose RGB da 10 min eseguite con la Canon Eos 40d con filtro CLS su rifrattore Sharpstar AL106, con dark e flat, dal mio balcone di casa(SQM 18,24 stavolta).
L'immagine è stata elaborata con Iris, MaximDl e PS. Bilanciamento del bianco con stella G2V.
Commenti e critiche sempre bene accetti :)


Allegati:
ic443.jpg
ic443.jpg [ 475.4 KiB | Osservato 1271 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 in Gemini
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2028
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astroaxl ha scritto:
Pubblico il primo di una lunga serie di lavori fatti durante questa luna nuova; fortunatamente il cielo è stato clemente e ho raccolto un bel po' di materiale da elaborare.
Si tratta di 22 pose RGB da 10 min eseguite con la Canon Eos 40d con filtro CLS su rifrattore Sharpstar AL106, con dark e flat, dal mio balcone di casa(SQM 18,24 stavolta).
L'immagine è stata elaborata con Iris, MaximDl e PS. Bilanciamento del bianco con stella G2V.
Commenti e critiche sempre bene accetti :)



Bella !! complimenti forse non centrata perfettamente o e' una cosa voluta .
Lo sharp star mi sembra un ottimo strumento , il fondo cielo lo vedo un po velato di rosso ma non riesco a capre se e' un gradiente oppure e proprio presente nell'area quella nebulosità.

saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 in Gemini
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto! No l'inquadratura è voluta, ho preferito posizionarla così, mi piaceva di più, in realtà la sua posizione era secondo la regola dei terzi, poi avendola fatta in più sere lo scostamento pur minimo tra le varie pose e il dithering ha creato questa immagine.
Per il fondo cielo posso dirti che tutta la zona è ricca di tenui (per la Canon :lol: )nebulosità per cui una leggera dominante rossa ci può stare.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 in Gemini
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella !

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 in Gemini
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille Sun, speriamo di poter fotografare insieme la prossima volta a Monte Romano :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 in Gemini
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 17:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel quadretto, mi sembra un ottimo risultato!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 in Gemini
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Indubbiamente bella, l'avrei preferita un pò più in alto ma è un dettaglio trascurabile.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 in Gemini
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine, complimenti.
L'ho appena fatta anch'io, ma ho dovuto limitarmi all'H-alfa.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 in Gemini
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Bel quadretto, mi sembra un ottimo risultato!

Grazie Roberto, contento che ti piaccia mi sembra che il tubo lavori bene, riesce a tirare fuori un bel dettaglio nonostante la focale.
Pite ha scritto:
Indubbiamente bella, l'avrei preferita un pò più in alto ma è un dettaglio trascurabile.

Grazie Roberto, sì sicuramente sarebbe stato meglio, ma devo dire che non mi dispiace :)
renard ha scritto:
Bella immagine, complimenti.
L'ho appena fatta anch'io, ma ho dovuto limitarmi all'H-alfa.
Roberto

Grazie Roberto :shock: ..............oh ma che vi siete messi daccordo a scrivere tutti e tre insieme :mrgreen:
Per un po' abbandono l'Ha, oramai tutte galassie, solo che con 560 di focale la robbba da fotografare è veramente poca :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 in Gemini
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 5:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine, anche io avrei optato per una inquadratura un po' piu' classica me nell'insieme e' un bel quadretto. Sono molto impressionato dai dettagli ottenuti, ancora di piu' in virtu' del cielo (il valore SQM che hai e' di sicuro poco indicato per il deep sky). Non riesci a correggere un po' l'alone rossastro di Propus? E' un po' innaturale..

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010