Ciao a tutti da Danilo,
durante questo periodo in cui mi sto dotando della strumentazione per iniziare a fare astro-fotografia, sto pensando a una fase della elaborazione delle immagini credo un po' sottovalutata: la ricerca del colore corretto.
Mi spiego meglio: leggendo qua e la sui vari resoconti delle elaborazioni spesso leggo commenti del tipo "un po' troppo rosso...", "io metterei meno magenta...", "diminuisci il verde..." e così via, come se il colore degli oggetti fosse un qualcosa da appiccicare a posteriori secondo il gusto personale... o mi sbaglio?
Non dovremmo essere alla ricerca del colore corretto mediante un bilanciamento del bianco così come facciamo con la fotografia tradizionale?
Come si può fare? Boh!! Analizzando le componenti di colore di stelle nei dintorni (quindi stesso effetto dell'atmosfera) di classe spettrale nota? Basandoci sulle componenti colore dell'oggetto stesso quando ne conosciamo lo spettro?
Ciao!!
PS E' un problema teorico non avendo mai ripreso ed elaborato un'immagine astronomica, per cui se ho detto delle corbellerie fucilatemi pure!
