1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 19:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: astrofotografia senza telescopio
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 23:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 17:15
Messaggi: 7
Salve a tutti!
Premetto che sono alle prime armi per quanto riguardo l'astrofotografia! :)

E' da un anno che mi "diverto" con le startrails, ma ora vorrei passare all'opposto... fotografare il cielo il più definito possibile (esempio: via lattea ben in evidenza), quindi esposizioni di 5 - 10 minuti se possibile

La mia strumentazione a disposizione è la seguente:

Canon EOS 500d + 18-200 Sigma + Fisheye 8mm Samyang

Girando un pò in internet ho capito che necessito per forza di una montatura. Essendo solo un divertimento, non vorrei spendere cifre esorbitanti (so benissimo che la qualità è direttamente proporzionale al prezzo :( )

Mi ha colpito tantissimo la montatura orion AZ-G Teletrack...può fare al caso mio ? o mi consigliate qualche altro strumento?

Grazie in anticipoo :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografia senza telescopio
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si tratta di una montatura altazimutale, non è che sia proprio indicata per la fotografia a lunga posa. Io vedrei meglio un Astrotrack per il caso tuo costa il doppio ma è una bomba. Praticamente trasforma qualsiasi cavalletto fotografico in una montatura equatoriale. Ti allego il link del produttore http://www.astrotrac.com/ :wink:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografia senza telescopio
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 17:15
Messaggi: 7
con una montatura Altazimutale per quanto tempo posso tenere aperto l'otturatore prima di avere le "scie"??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografia senza telescopio
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non hai le scie, bensì una forte rotazione di campo che ti rovina le pose!

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografia senza telescopio
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 8:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 17:15
Messaggi: 7
ok grazie mille! :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografia senza telescopio
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
hai diverse opzioni.

- montatura equatoriale piccola motorizzata (tipo eq3) - pose pero' di 10 minuti sono forse troppo lunghe.
- astroinseguitore vixen (quello classico)
- astroinseguitore vixen portatilissimo (nuovo e non testato ) http://deep-sky.it/it/shop/766-Astroins ... larie.html


In ogni caso per fare foto come vuoi tu serve una montatura equatoriale o comunque un moto orario inclinato. (vixen polarie)

Con le altazimutali non ci fai niente.

La Vixen Polarie è molto nuova e non so se qualcuno l'abbia ancora testata. Credo sia la più indicata per quello che vuoi fare tu. Tra l'altro la usi assieme ad un treppiede (meglio se decente!) ed è trasportabilissima. Normalmente vixen non fa schifezze. :)


EDIT: resta il fatto che 10minuti a quella focale sono sempre troppi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografia senza telescopio
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
dimenticavo l'astrotrac , quello forse più preciso di tutti. (gli astroinseguitori)
(da quanto letto e non provato di persona)

http://deep-sky.it/it/shop/52-Astrotrac-TT320X-AG.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografia senza telescopio
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 17:15
Messaggi: 7
chiarissimo!

con le montature eq non motorizzate si può fare qualcosa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografia senza telescopio
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
con le montature eq non motorizzate si può fare qualcosa?

Certo, devi avere un piccolo cannocchiale (60/70mm di diametro e 600/700 di focale), costo 30/40 euro nell'usato, un oculare con reticolo e poi, se la montatura dispone di movimento in AR discretamente fluido senza scatti ... segui in manuale, come il sottoscritto alcuni decenni fa.
Non puoi fare pose molto lunghe (3/4 minuti e ti sembra un'eternità) però vengono tranquillamente in quanto gli errori sono compensati dalla corta focale dell'obiettivo di ripresa.

Altro sistema: fai la posa più lunga possibile con un normale treppiede (diciamo 14/15 secondi con un 50mm); ne fai qualche centinaio e poi le sommi: qualcosa salta fuori.

Ovvio che sono metodi molto primitivi ed empirici, però se hai passione ti diverti.

vaelgran


PS: attenzione che con il primo metodo ottieni delle discrete immagini ma se lo fai per tante sere rischi di essere ricoverato alla neuro :lol: :lol: :lol:

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografia senza telescopio
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se te la cavi col fai da te, potresti costruirti un "hinge tracker", cioe' un inseguitore molto basico fatto col perno di una porta. Con una decina di euro dovresti prendere tutto.
L'avevo costruito l'estate scorsa, ma dopo alcune foto di collaudo alla fine ho utilizzato il mio telescopio per guidare la fotocamera. L'hinge tracker lo usava un mio amico nel frattempo, che ha fatto alcuni scatti della Via Lattea e delle costellazioni. Le uniche cose richieste sono un allineamento polare anche grossolano (ovviamente piu' si sale con la focale, piu' accurato deve essere), il mio amico usava il mio cercatore a red dot e un laser verde per raffinare, e l'inseguimento manuale (nel mio caso avevo messo un CD diviso in 60 tacchette: dato che la vite che apriva la cerniera doveva fare 1 giro al minuto, ogni 2-3 secondi era sufficiente spostare il CD di alcune tacchette). Con un allineamento polare ragionevolmente preciso siamo arrivati a 5 minuti di inseguimento.
Non avra' mai l'accuratezza di una montatura equatoriale, ma sicuramente e' un dispositivo economico e ottimo per iniziare. Volendo si puo' pure motorizzare per evitare di dover girare manualmente il dispositivo (ho un piccolo motore DC con ingranaggi riduttori comprato a poco meno di una decina di euro).

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010