1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 14:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Andromeda e Orione con compatta
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve! finalmente ho potuto provare a fare qualche scatto in parallelo, utilizzando un raccordo autocostruito (posterò a breve il tutto nella sezione "autocostruzione", magari è utile per qualcuno) e inseguendo a mano, per di più senza reticolo illuminato!
Ho ripreso andromeda e la neb orione con la mia compatta digitale, facendo piu scatti e mediandoli con Photoshop utilizzando la tecnica descritta più volte da Renzo, opacizzando opportunamente i vari livelli.
tutte le pose sono di 64 sec. (il massimo consentito dalla macchina)

* Orione: Media di 5 pose, zoom 3x equivalente 117mm http://forum.astrofili.org/userpix/57_media_5_pose_ori_1.jpg
* Andromeda: media di 9 pose, equivalente 39 mm http://forum.astrofili.org/userpix/57_media_9_pose_and_1.jpg

Considerate che sono in assoluto le prime mie riprese mediate.
Le foto che vedete non sono state ulteriormente elaborate. Elaborandole opportunamente sapreste far risaltare di più la galassia e la nebulosa?
Consigli?? grazie

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16954
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elaborazione rapida (livelli, curve e maschera sfocata)
http://forum.astrofili.org/userpix/18_57_media_9_pose_and_1_2.jpg

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wow allora qualcosa viene fuori! ok...qualcosina! ma sono contento lo stesso. grazie

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao
Ci daresti qualche riferimento in più su queste 3 tecniche che hai usato utilizzando la seconda foto?
Grazie
Ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16954
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
turtle63 ha scritto:
Ciao
Ci daresti qualche riferimento in più su queste 3 tecniche che hai usato utilizzando la seconda foto?
Grazie
Ettore

Veloce veloce.
Tutto con Photoshop
Ho ritoccato i livelli aumentando il centrale
La foto veniva leggermente rossastra per cui con le curve ho selezionato il colore rosso per correggere la dominante.
Poi ho usato il filtro maschera di contrasto con valori (cito a memoria per cui non sono esattamente quelli) 30 80 2
A questo punto ho selezionato con il lazo la zona della galassia con un bordo di 5 pixel
Ho ritoccato ancora i livelli per renderla un po' più visibile
Poi mi hanno richiamato al lavoro e ho salvato tutto com'era.
:lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Quindi non una maschera sfocata ma una maschera di contrasto?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16954
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Maschera sfocata (unsharp mask) o maschera di contrasto. c'est la meme!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ehm... Scusa... ma, premesso che ho una grande stima di Te,
e non voglio assolutamente scontrarmi contro un Titano del tuo calibro...
ma sfocatura e contrasto sono 2 cose differenti, addirittura opposte
La Unsharp Mask, Maschera di Contrasto, serve appunto ad aumentare il contrasto cercando di evindenziare nei limiti del possibile i dettagli e si trova appunto nei Filtri sotto la voce Contrasta (in Photoshop):
Amount / Percentuale: indica quanto verrà aumentato il contrasto dei pixel. Valori consigliati da 15 a 25.
- Radius / Raggio: Indica il numero di pixel interessati dall'effetto. Valori consigliati da 50 a 200.
- Threshold / Tolleranza: In questo caso va lasciato a 0 per evitare aloni o artefatti.

La maschera di sfocatura (non esiste una voce specifica ma è piuttosto una tecnica) invece è appunto una "maschera" che si può utilizzare per sottrarre ad esempio un sfumatura di fondo che potrebbe essere una copia dell'immagine stessa altamente sfocata per cercare di eliminare i rumori di fondo quali grana, disturbi diffusi, aloni, ecc. e l'operazione per ottenerla si fa dal menu Immagine/Applica immagine.
In pratica:
Si fa una copia dell'immagine di partenza e si sfoca il più possibile dal menu Filtro/Sfocatura/Controllo sfocatura (detta anche sfocatura gaussiana).
Fatto ciò dal menu Immagine/Applica immagine si carica come "sorgente" l'immagine principale mentre in "destinazione" si mette un flag su Maschera e si utilizza come file/maschera - appunto la copia sfocata - scegliendo un'opzione di fusione "Sottrai", "colore scherma", etc... in funzione della miglioria da fare. Questa operazione ti permette di applicare qualsiasi tipo di maschera - non solo la sfocatura - all'immagine.

Forse l'incomprensione nasce dalla traduzione dei termini dall'inglese all'italiano (Unsharp effettivamente è il contrario di Sharp ma poi il filtro fa lo Sharp!)

Saluti e cieli sereni
Ettore
:roll:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16954
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La maschera sfocata è la unsharp mask, e il termine maschera di contrasto è un uso improprio anche se comune.
Se ti studi come lavora noterai che viene realizzata mediante sottrazione di una maschera sfocata (da qui il nome) per eliminare le zone a bassa frequenza. Vengono esaltate quelle a maggiore frequenza (cioè i contrasti) e poi ripristinata l'immagine originale con le alte frequenze modificate.
Il controllo della sfocatura è un'altra cosa perché non viene applicata alcuna maschera.
Comunque si tratta solo di mettersi d'accordo sui termini.
Per il resto non ci sono problemi, no?
:wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010