1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Kemble's Cascade con una Pentax
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti.
Quest'immagine che vi propongo sotto è il risultato di un test che volevo fare con strumentazione poco "ortodossa" rispetto ai canoni astrofotografici attuali. :roll:
Ossia: non dispongo di fotocamera DSLR Canon, ho una Pentax K-x principalmente per il fatto che da sempre utilizzo quel sistema e anche nell'era digitale, in poche parole non me la sentivo di "tradire" un marchio blasonato, e cambiare totalmente corredo (obbiettivi).
Con essa quindi avrei rinunciato alla ripresa astrofotografica.
Ma una sera, il 28 settembre scorso ho provato lo stesso.
Provavo inoltre anche un setup leggero con Vixen GP, vecchio telescopio Comet Catcher che usavo come guida, attacchi e staffe autocostruite, nuove soluzioni di piastre barre e contrappesi... insomma una vera e propria "palestra" con esercizi nuovi per me.
E ho prodotto un'immagine della Kemble's Cascade, in Camelopardalis un oggetto stellare che ritenevo abbastanza alla portata della fotocamera che avevo, visto il fatto che non avrei potuto avere una resa paragonabile con quella di altre DSLR più comuni.
Per la scelta di quest'oggetto mi sono fatto suggestionare ed ispirare dall'analoga immagine apparsa sull'APOD circa 2 anni fa http://apod.nasa.gov/apod/ap100128.html e quindi, una volta scelto il soggetto ho aspettato la serata opportuna l'ho ripreso, elaborato, esaminato per la sua natura di test, apprezzato e... poi ho archiviato l'immagine. 8)

Qualche giorno fa la stessa immagine mi è ricapitata tra gli occhi.
Mi è parsa proprio gradevole, e tutto sommato credo di poter dire a mesi di distanza che è venuto un bel lavoro.
Ho visto che non l'ho mai pubblicata in forum pubblici come questo e quindi ho ritenuto che meritasse la pubblicazione, al di là della natura del test che ho voluto fare con essa.
L'ho quindi ulteriormente migliorata un attimino in fase di post elaborazione ed eccola qua, ve la propongo:

Immagine

Ed è il risultato di 10 pose da 2 min ciascuna con Pentax K-x appunto, e teleobbiettivo Pentax 200mm a f/5,6. Autodark su ogni posa (non si riesce a togliere dai comandi) :cry: e 15 flat.
Guida manuale su Vixen GP e Celestron 140mm f/3,65 + Baader Microguide.
Elaborazione con PS CS4, e ho applicato il plugin Starspikes per esaltare le stelle della "cascata", dato che al naturale non si sarebbero notate troppo.

E alla fine si può anche dire che anche con una Pentax, marchio un po' di "nicchia" nel mercato fotografico, si può fare qualcosa in astrofotografia; al di là di ogni limite tecnico che obbiettivamente impedisce di fare liberamente buona astrofotografia, ed al di là dello strapotere di mercato di altri famosi marchi fotografici.

A voi ora i commenti. :lol:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kemble's Cascade con una Pentax
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 19:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo soggetto, prima o poi lo provo anch'io. Venendo alla tua ripresa la trovo eccessivamente satura, credo che colori più morbidi la renderebbe più apprezzabile. Un buon lavoro comunque.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kemble's Cascade con una Pentax
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra buona ma concordo con Nicola sulla saturazione dei colori :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kemble's Cascade con una Pentax
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto grazie della visita. :)
In effetti mi sa che nella più recente elaborazione mi sono fatto prendere la mano. Avevo l'intenzione di esaltare la bellezza cromatica delle stelle, cosa che si fa anche per gli ammassi (questo è solo un asterismo) per aumentarne la spettacolarità, perché sennò questo tipo di oggetti si rileverebbero poco attraenti e fotogenici.
Ho ridotto quindi la saturazione di circa un 20%. Credo che comunque tenere un po' di "colori" rendano la Kemble più suggestiva.
Ho caricato una nuova versione, forse è già aggiornato il link del primo post ma comunque ecco qua:

Kemble's Cascade

Va bene così? o è ancora poco? :wink:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kemble's Cascade con una Pentax
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me la saturazione sembra adeguata ora. Oggetto molto interessante e ben ritratto!

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kemble's Cascade con una Pentax
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 0:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhè, per questi soggetti non è male il setup!
Quando ho visto il post pensavo fosse la prima luce del nuovo setup... :(

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kemble's Cascade con una Pentax
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 9:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kemble's Cascade con una Pentax
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao! I colori nella seconda elaborazione vanno meglio! bella ripresa, complimenti!

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kemble's Cascade con una Pentax
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma che bell'ammasso!
Ben ripreso, complimenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kemble's Cascade con una Pentax
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 11:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io desaturerei ulteriormente.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010