1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 13:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2012, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sabato sera sono tornato a fare astronomia pratica insieme a Luca, il tutto in località Civitella, appena oltre il confine dell'Umbria con le Marche.
Serata ben riuscita ospitati Ciccioboc e suo fratello. li ringrazio anche per il freddo che hanno condiviso :D.

vi posto i jpg che ho iniziato a lavorare oggi nella speranza mi possiate dare dei consigli per l'elaborazione finale. cercherò di dare più dati possibili.

Località: Civitella del Chienti (MC) 990 mt slm
Temperatura: -2°
Per breve parte della serata c'è stata umidità.

nel pomeriggio dal terrazzo di casa ho impostato la 350d a 100 iso ed ho scattato allo stesso fuoco della serata 25 flat puntando il cielo leggermente verso est.
in fase di elaborazione ho visto che il valore sul singolo frame rilevato da iris era 550, forse un po poco ma ho deciso di usarli ugualmente perchè è la prima volta che li creo e volevo vedere la differenza con le foto fatte prima. ho anche realizzato 17 dark dei flat.

purtroppo non avendo un temporizzatore ho usato come riferimento per il tempo il cronometro del display della reflex, ma tra una chiacchera ed un'altra ho spesso sforato, quindi non tutte le pose sono dello stesso tempo.

nella prima foto ho ripreso la cometa Cometa C/2009 P1 Garrad è visibile anche la galassia NGC6015, la seconda ripresa è stata dedicata a M44 mentre l'ultima è stata dedicata ad una zona della vergine vicino a Vindemiatrix, per l'esattizza i dintroni di 30 Rho.

tutte le foto sono state fatte con una EOS350d mod. Baader con obiettivo Tamron 70/300 a F100 f/4 senza autoguida in parallelo su SW 70/500 il tutto messo su una HEQ5 skyscanpro.

a fine serata sono stati ripresi 9 dark da 100 secondi a 800 ISO utilizzati per tutte le foto.

il problema più grande che mi trovo ad affrontare è il cromatismo blu sulle stelle più luminose, purtroppo il tamron produce questo difetto. vi chiedo consigli utili soprattutto per limitare tele difetto in fase elaborativa.

Gianluca


Allegati:
Commento file: Cometa C/2009 P1 Garrad + NGC6015
18 scatti da 120" a 800ISO (di cui almeno tre hanno sforato il tempo arrivanto al massimo a 150").
tutti i dati sono stati dati in pasto a DSS usando il metodo di combinazione (stella+cometa). l'immagine è stata saturata al 18% con DSS e spostati leggermente i livelli. con Photoshop cs3 ho portato i neri dei 3 canali alla base dell'istogramma.

cometa Garrad.jpg
cometa Garrad.jpg [ 414.41 KiB | Osservato 1192 volte ]
Commento file: Ammasso Aperto M44 (Presepe)
7 scatti da 90" a 800ISO
6 scatti da 120" a 800ISO
1 scatto da 200" a 800 ISO

immagine elaborata con Iris, regolati livelli con photoshop CS3

m44.jpg
m44.jpg [ 500.75 KiB | Osservato 1192 volte ]
Commento file: Zona di galassie nella Vergine
6 scatti da 220" a 800ISO
2 scatti da 268" a 800 ISO
1 scatto da 310" a 800 ISO

immagini elaborate con iris, regolazione livelli con Photoshop CS3.
ho faticato a togliere una scia di un satellite ed ho dovuto impostare il composit in iris con kappa=2, Iterations=4, altrimenti seguo i valori della guida di Solomon

vergine.jpg
vergine.jpg [ 509.31 KiB | Osservato 1192 volte ]

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
M44 rielaborata con Iris, regolati i livelli con Photoshop ed applicata una maschera sfocata per aggiustare il fondo cielo. non ho armi per ridurre il cromatismo blu.


Allegati:
m44.jpg
m44.jpg [ 446.33 KiB | Osservato 1115 volte ]

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Peccato che l'obbiettivo non si comporti alla grande, comunque una bella carrellata, la terza mi piace molto, con tante galassiette...

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Gianluca, il fuoco era ok per essere fatto con il display della camera.
L'obbiettivo soffre di cromatismo che può essere limitato da alcune azioni di photoshop, la prossima volta te le passo...

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Pite. quello che vorrei capire è dove finiscono i difetti dell'oculare e dove inizia un non perfetto allineamento al polo.
ho fatto pose non guidate assivando anche a quasi 4 minuti, se non avessi allineato bene credo che avrei avuto del mosso su tutto il campo.

Ciao Marco, grazie anche a te, non vedo l'ora di apprendere dalla tua esperienza.

p.s. ho visto il comando remoto per impostare le pose, 17 euro ce li butto volentieri.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluca, vedo che ti stai dando da fare!
Approfitto per ringraziare Ciccioboc e suo fratello per l'ospitalità; la prossima volta porto anche io il setup fotografico, fosse che impari qualcosa :roll:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L127 ha scritto:
Gianluca, vedo che ti stai dando da fare!
Approfitto per ringraziare Ciccioboc e suo fratello per l'ospitalità; la prossima volta porto anche io il setup fotografico, fosse che impari qualcosa :roll:

Luca


eh già, ci sto dando dentro.
ho poi trovato il modo di effettuare qualche altro ritocchino con qualche tools ed il risultato è assai più gradevole


Allegati:
m44.jpg
m44.jpg [ 510.78 KiB | Osservato 1050 volte ]

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
forse ho esagerato con gli spikes, l'immagine è frutto dell'elaborazione con iris e photoshop cs3 dove ho usato gli astronomy tool per regolare il cromatismo, il rumore di fondo cielo e gli spikes.

penso di non aver perso troppo segnale.

l'immagine è crppata in quanto la parte destra soprattutto l'angolo in alto presentava molto mosso. tutto sommato per aver fatto delle pose non guidate da 220 secondo sono soddisfatto.


Allegati:
vergine.jpg
vergine.jpg [ 472.33 KiB | Osservato 1013 volte ]

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluca ha scritto:
forse ho esagerato con gli spikes...

Beh, forse un po' sì secondo me, soprattutto perchè c'è troppa differenza con le stelle del fondo cielo; toglie naturalezza. Ma il mio è un banale giudizio estetico da ignorante

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vedrò di toglierne un po tanto ho il psd originale con la maschera di livello.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010