Sabato sera sono tornato a fare astronomia pratica insieme a Luca, il tutto in località Civitella, appena oltre il confine dell'Umbria con le Marche.
Serata ben riuscita ospitati Ciccioboc e suo fratello. li ringrazio anche per il freddo che hanno condiviso

.
vi posto i jpg che ho iniziato a lavorare oggi nella speranza mi possiate dare dei consigli per l'elaborazione finale. cercherò di dare più dati possibili.
Località: Civitella del Chienti (MC) 990 mt slm
Temperatura: -2°
Per breve parte della serata c'è stata umidità.
nel pomeriggio dal terrazzo di casa ho impostato la 350d a 100 iso ed ho scattato allo stesso fuoco della serata 25 flat puntando il cielo leggermente verso est.
in fase di elaborazione ho visto che il valore sul singolo frame rilevato da iris era 550, forse un po poco ma ho deciso di usarli ugualmente perchè è la prima volta che li creo e volevo vedere la differenza con le foto fatte prima. ho anche realizzato 17 dark dei flat.
purtroppo non avendo un temporizzatore ho usato come riferimento per il tempo il cronometro del display della reflex, ma tra una chiacchera ed un'altra ho spesso sforato, quindi non tutte le pose sono dello stesso tempo.
nella prima foto ho ripreso la cometa Cometa C/2009 P1 Garrad è visibile anche la galassia NGC6015, la seconda ripresa è stata dedicata a M44 mentre l'ultima è stata dedicata ad una zona della vergine vicino a Vindemiatrix, per l'esattizza i dintroni di 30 Rho.
tutte le foto sono state fatte con una EOS350d mod. Baader con obiettivo Tamron 70/300 a F100 f/4 senza autoguida in parallelo su SW 70/500 il tutto messo su una HEQ5 skyscanpro.
a fine serata sono stati ripresi 9 dark da 100 secondi a 800 ISO utilizzati per tutte le foto.
il problema più grande che mi trovo ad affrontare è il cromatismo blu sulle stelle più luminose, purtroppo il tamron produce questo difetto. vi chiedo consigli utili soprattutto per limitare tele difetto in fase elaborativa.
Gianluca