Emiliusbrandt ha scritto:
Ciao Dan,
questo tipo di filtro non lo conoscevo.
In pratica mi "addomestica" il blu e come effetto collaterale mi taglia 1/3 di luminanza?
Quindi va usato fisso davanti alla ruota in serie ai filtri L,R,G e B?
Di conseguenza si deve esporre più a lungo?
Ho capito bene?
i wratten sono i filtri colorati che si usano dai tempi della pellicola in bnaico e nero. L'uso comune era per giocare con il contrasto a seconda del soggetto ripreseo e della pellicola utilizzata (es: filtro rosso su persona => pelle liscia, filtro blu su persona => qualsiasi puntino rosso/brufolino diventa oscenamente visibile).
Il giallo è dato dalla somma verde+rosso. Se metti il giallo davanti al blu non passa più niente, quindi non lo metterei in serie alla ruota portafiltri, al limite proverei a metterlo al posto del filtro che usi per la luminanza
Riprendendo in bianco e nero, se invece di fare una luminanza senza filtri usi un filtro giallo ti vengono le stelle più secche per il semplice fatto che il residuo di aberrazione cromatica blu sparisce (sparisce tutto il blu, nebulose comprese).
In pratica il filtro giallo si può considerare il pronipote economico di tutti quei filtri tipo il "misus violet" o il "fringe killer" che vendono adesso. Costa molto meno, taglia di più, perdi il corretto bilanciamento del bianco.
Se si dovesse usare su un sensore a colori verrebbe fuori un'immagine tutta sballata (gialla), ma in monocromatico può valer la pena tentare, sicuramente è meglio di usare dei filtri a banda stretta che richiedono tempi di integrazione molto più lunghi.
Non credo che la "luminanza" così ottenuta si possa combinare in una quadricromia con gli altri tre canali r-g-b senza problemi di bilanciamento, ma lo stesso vale per luminanze riprese con filtri a banda stretta.
Guardando la serie wratten scoprirai che esistono vari gialli, più o meno saturi: se il residuo blu del tuo rifrattore non è intensissimo magari puoi provare con un giallo meno intenso, tipo il w8,
l'ideale sarebbe andare a curiosare da un fotografo per farsi un'idea di quanto assorbono
http://en.wikipedia.org/wiki/Wratten_numberciao
dan