1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 13:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: astrorobby e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ic443 - Jellyfish nebula S2HaO3
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
alla fine ho ripreso anche S2 e O3 per la medusa...

La risultante è una Ha-S2HaO2 180-60:180:60

L'immagine non mi soddisfa a pieno a causa del rumore già presente nell'Ha che si evidenziava parecchio nella versione colori.
Ho dovuto fare un pò di voli pindarici per riuscire a cavare qualcosa di buono (o quantomeno decente)...
http://www.astrobin.com/7092

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic443 - Jellyfish nebula S2HaO3
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Francesco, io a quelli come te che si lamentano postando delle immagini così belle sequestrerei l'attrezzatura per punizione :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Scherzi a parte è notevole anche perché come succede da un pò di tempo hai imparato a gestire i colori in modo davvero interessante.
Direi molto bravo.
Un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic443 - Jellyfish nebula S2HaO3
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhè, i voli pindarici sono riusciti :D
Bella!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic443 - Jellyfish nebula S2HaO3
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 13:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella!
Ma perchè dici che avevi rumore? Per poca integrazione o cosa?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic443 - Jellyfish nebula S2HaO3
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
intanto grazie.... per voli pindarici intendo il fatto che ho dovuto far ricorso ad alcune astronomy tools, prima volta in assoluto che lo faccio da quando le ho comprate, senza saper neanche bene cosa facevano... in particolare per il color blotch e per il rumore...

il rumore penso sia dipeso in parte dall'integrazione... perché probabilmente 3 ore sulle parti molto deboli non bastano (ma stasera se ho voglia ne riprendo altre 3 e vediamo)... in parte da qualche possibile flessione che nel frattempo si potrebbe essere creata nel setup (e che non controllerò visto che prossimamente rimonto l'RC) e/o dall'applicazione dei flat che magari non erano perfetti (non sono mai stato capace di farli... adesso mi sono spinto a fare flat da 240 secondi per avere il valore "maximum" di maxim pari a poco più di 28000... magari la prossima volta aumento la potenza del foglio...)...

Il rumore comunque c'è anche sulle parti luminose solo che dipende dal monitor con cui guardate l'immagine... sul mio che è parecchio luminoso si nota.. ma si vedono anche parti deboli che in monitor meno luminosi no si vedono (ma dai quali "scompare" anche il rumore)...

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic443 - Jellyfish nebula S2HaO3
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 1:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Adesso sono più contento... ho aggiunto altre 2 ore e 45 e adesso è diventata una Ha-S2HAO3 345-60:180:60 la base colore non l'ho toccata
ho anche aggiustato un pò il fondo (il problema del rumore derivava da flessioni)...

eccola:
http://www.astrobin.com/7092
e anche l'Ha:
http://www.astrobin.com/7049

P.S. sembra chiazzata ma in realtà è tutto segnale!

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic443 - Jellyfish nebula S2HaO3
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho corretto il primo link in quanto puntava alla vecchia immagine...

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: astrorobby e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010