1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 2392 L'eskimese
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti!
Con un pò di ritardo posto questa ripresa della NGC 2392 ottenuta nel dicembre scorso, in una buona serata, soprattutto sotto il profilo del seeing.

NGC 2392

La ripresa è frutto dell'utilizzo dell'ottica adattiva con cui ancora devo fare tanta pratica (tantissima!!). Il telescopio è stato tirato a 2,4 metri di focale.
Ho cercato il massimo dettagli possibile giocando molto con deconvoluzioni e filtri ma sempre con molta moderazione in modo da evitare di ottenere un risultato che fosse troppo viziato e quindi poco naturale.
Tutti i dettagli della ripresa li trovate come al solito nella scheda dell'immagine. :wink:

Sono soddisfatto, i dettagli sono ben confrontabili anche con riprese ottenute in strumenti di più largo diametro...e la cosa mi fa ben sperare per future riprese con questa tecnica! :mrgreen:

Notevole la differenza tra il filtro Ha e OIII :mrgreen:

Per ulteriori informazioni sulla fisica dell'oggetto vi rimando alla scheda pubblicata sul mio sito PNebulae a questo indirizzo:

NGC 2392 - Scheda

:wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2392 L'eskimese
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, mi piace.

Per curiosità, è difficile da usare l'ottica adattiva?

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2392 L'eskimese
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stupenda ripresa di un difficile soggetto! i miei complimenti

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2392 L'eskimese
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bella!

Di questo oggetto ne ho preso ben 3 pose da 3 minuti in due serate, mentre litigavo con FocusMax che faceva i cavoli suoi...

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2392 L'eskimese
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 23:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima, bei dettagli!
Però non vale, l'ho ripresa anche io con il C9,25 + la reflex poche sere fa e sto terminando di elaborarla, adesso con che coraggio la presenterò al forum dopo aver visto la tua? :mrgreen:

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2392 L'eskimese
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima Diego!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2392 L'eskimese
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Diego, finalmente il "treno" inizia a dare i suoi frutti vedo!!!!!!! Complimenti.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2392 L'eskimese
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Falco251: Grazie! All'inizio è tutto difficile! Alla fine è solo questione di molta pratica e tanta pazienza. A quanto ho compreso uno stazionamento polare molto preciso è fondamentale per questo attrezzo, quindi ci vuole pazienza e tempo...soprattutto io che devo ogni sera montare e smontare! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2392 L'eskimese
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@EightyFive: grazie per l'apprezzamento! Si è un soggetto difficile per le sue dimensioni ma esiste di molto peggio...e preferisco non pensarci al momento! :mrgreen:

@cfm2004: ciao Cristina! Grazie del commento, sono curioso di vedere il tuo lavoro! Anch'io di questi tempi sono alle prese con FocusMax e i suoi capricci! :wink:

@Bluesky71: grazie del commento!! Non ti preoccupare, non stiamo qui a fare a gara, ogni contributo è sempre molto utile e apprezzabile anche per gli sforzi che certi soggetti ci costringono! :wink:

@Pite: grazie Pite!!

@vaelgran: già è un vero e proprio treno di 5 Kg :shock: Grazie Valter!!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2392 L'eskimese
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto bella , e credo non affatto semplice, complimenti :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010