1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: m43 prima foto
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 settembre 2011, 18:57
Messaggi: 23
Località: San Polo di Piave
Tipo di Astrofilo: Fotografo
questa è la mia prima foto fatta con 10 pose da 300 sec purtroppo devo fare ancora molta strada ma questo è quello che sono riuscita ad ottenere

ho una sphinx con un tele guida celestro 150xlt (newton) con magzero mz5m e tele ripresa pentax 75 con canon 1100d

ho lavora to con i file jpg in quanto non riesco a tirare fuori dei colori decenti dai raw ma ci lavorero ancora su


Allegati:
m43-final1.jpg
m43-final1.jpg [ 424.83 KiB | Osservato 1228 volte ]

_________________
http://www.flickr.com/photos/76971628@N04/

pentax 75 sdhf - vixen fl70s - vixen SPHINX - mz5-m - mz-9
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m43 prima foto
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, come prima foto non è male.
Intanto volevo chiederti se la canon è modificata, poi dirti che è fondamentale per fare una buona elaborazione riprendere in formato raw, dal jpeg puoi tirar fuori ben poco.
Che software usi per l'elaborazione?
L'acquisizione la fai attraverso PC o sulla scheda della camera?
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m43 prima foto
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 settembre 2011, 18:57
Messaggi: 23
Località: San Polo di Piave
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la canon non è modificata e per l'elaborazione uso maximdl5 e photoshop e scatto comandando dal pc

_________________
http://www.flickr.com/photos/76971628@N04/

pentax 75 sdhf - vixen fl70s - vixen SPHINX - mz5-m - mz-9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m43 prima foto
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le mie domande erano per provare a darti qualche ragguaglio in più.
Con Maxim non dovresti avere problemi a lavorare immagini a colori e quindi ti direi di riprovare con i raw.
Con la camera non modificata sei purtroppo abbastanza penalizzata su soggetti in prevalenza di H-alfa, mentre su campi stellari e galassie non hai problemi.
Ti chiedevo anche se comadavi la camera dal pc perchè diversamente è molto difficile ottenere una buona messa a fuoco, una cosa su cui devi porre la massima attenzione. A volte mettere a fuoco può essere un lavoro lungo, ma ti assiucuro che ne vale la pena.
Comunque dalla tua immagine si capisce che sei partita col piede giusto e ti ripeto che come prima foto è davvero buona.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m43 prima foto
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Brava, chi ben comincia ...
Segui i buoni consigli di Roberto e armati di tanta, tanta, tanta pazienza! :D
Prenditi un po' di tempo per far pratica con l'autoguida, in maniera tale da avere un inseguimento ineccepibile, e ricordati che la messa a fuoco è un'operazione che richiede una cura certosina, per non vanificare il risultato di un'intera serata.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m43 prima foto
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 settembre 2011, 18:57
Messaggi: 23
Località: San Polo di Piave
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma è fuori fuoco??? perchè a me non sembra
comunque vedendo altre foto di m43 ho notato che le mie stelle hanno un colore che tende al viola mentre nelle altre non c'è
che sia il pentax che da quel colore? perchè anche nelle singole foto è viola

_________________
http://www.flickr.com/photos/76971628@N04/

pentax 75 sdhf - vixen fl70s - vixen SPHINX - mz5-m - mz-9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m43 prima foto
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La messa a fuoco è più che accettabile, ma si può migliorare, il mio era più che altro un appunto su una parte fondamentale della ripresa che spesso all'inizio viene un po' trascurata. A volte poi il seeing non permette comunque la massima precisione.
Spero non ti dispiaccia, ma ho provato a mettere un po' mano all'immagine, anche se da un jpeg non si può ricavare più di tanto, te ne metto una versione ridotta. Su tutta l'immagine si nota una certa dominante blu e vari gradienti (da dove hai ripreso?) e si nota molto la mancanza dei flat, comunque di segnale ne hai raccolto abbastanza.
Roberto


Allegati:
m43-final1-corr50.jpg
m43-final1-corr50.jpg [ 261.37 KiB | Osservato 1151 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m43 prima foto
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una cosa riguardo alla messa a fuoco. Ieri guardando la tua immagine dal computer dell'ufficio, mi sembrava di vedere le stelle "bucate" sintomo di un fuoco non preciso, questa mattina l'ho riguardata e ho la stessa sensazione, ma ieri sera, dal computer di casa, mi sembravano a posto e quindi, fermo restando la validità di quanti ti ho detto circa la necessità di impiegare tutto il tempo necessario per essere sicuri di avere un fuoco perfetto, nel caso specifico non so darti una valutazione precisa.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m43 prima foto
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 settembre 2011, 18:57
Messaggi: 23
Località: San Polo di Piave
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho ripreso da casa mia non c'è molto inquinamento luminoso, ci sono i fari dell'illuminazione pubblica a 800m ma sono alle mie spalle e coperti dalla casa per il resto buio la dominante puo essere data dal tele???

spero di non dover aprire un'altro topic

quando cerco di convertire con maxim i file raw mi esce la foto come quella postata sotto
premetto che i valori per bilanciamento bianco in teoria sono corretti ma penso dovro smanettarci su


Allegati:
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 192.92 KiB | Osservato 1131 volte ]

_________________
http://www.flickr.com/photos/76971628@N04/

pentax 75 sdhf - vixen fl70s - vixen SPHINX - mz5-m - mz-9
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m43 prima foto
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo sia solo un problema di debayerizzazione, quando fai lo stack con Maxim spunti la casella per immagini a colori?
Io purtroppo è un sacco di tempo che non elaboro immagini riprese direttamente a colori e non ricordo se c'è da impostare qualcosa anche nel settaggio iniziale, secondo la DSRL usata.
Prova a guardare sul manuale di Maxim, se ho tempo ci guardo anch'io.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010