1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: domande banali... ma non troppo!
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 20:39
Messaggi: 122
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto usando una camera CCD QHY 8 pro. E' una camera a colori con matrice Bayer RGGB.
Se la uso in binning 1 i singoli pixels accumulano i rispettivi colori, ma questa selezione è totale oppure sono sensibili (almeno in parte) anche agli altri colori?
In altre parole: esempio il pixel chiamato R dovrebbe avere sul fronte un filtro che lascia passare la radiazione centrata sul rosso, ma con quale larghezza di banda? E con gli altri colori come si comporta?

Se uso la camera in binning 2 i quattro pixels sono conglobati in un unico pixel e difatti la sansibilità espressa come ADU aumenta di molto ma quanto?
In binning 2 se metto un filtro rosso a banda stretta come si comportano i 4 pixels?
Forse è solo il pixel rosso che accumula e gli altri bloccano?
Da una esperienza diretta se sono in binning 2 e metto un Halfa la sensibilità è molto inferiore allo stesso setup, ma in binning 1.

Allego una Rosetta fatta dalla città, avrei voluto migliorare il segnale sommando una ripresa in Halfa , ma tutto sommato non ne è valsa la pena.

Luciano L.


Allegati:
Rosetta 20 02 2012.jpg
Rosetta 20 02 2012.jpg [ 314.46 KiB | Osservato 691 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domande banali... ma non troppo!
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao!
La foto mi piace, tenendo conto che è fatta in città penso sia un risultato notevole.

Non possiedo un CCD (per ora), ma posso risponderti secondo quanto ho letto finora in giro.
E' corretta la tua supposizione relativa al funzionamento della matrice: ciascun subpixel cattura solamente una certa parte dello spettro dato che un filtro consente solamente a determinate lunghezze d'onda di passare. Non ho idea della larghezza di banda lasciata passare, ma credo che se guardi le informazioni tecniche dovrebbero indicarti più o meno le parti dello spettro in cui la sensibilità è migliore. Penso che i grafici della quantum efficiency nel caso di un sensore a colori già tengono in considerazione i microfiltri usati, dato che vengono indicate per ciascun colore le bande captate.

Per il binning 2x2 la sensibilità aumenta nel senso che il segnale dei 4 pixel viene sommato. Tra le caratteristiche tecniche del sensore c'è la full well capacity, ossia quanti elettroni possono essere contenuti in ciascun well (ossia ciascun pixel). Spesso quando si usa il binning la FWC è un po' più alta di quando riprendi a 1x1. Se riempi il well si ha il fenomeno del blooming, che per i sensori senza protezione antiblooming corrisponde a quelle brutte strisce verticali che si vedono in prossimità delle stelle più luminose.

Per i filtri a banda stretta, hai capito bene. Puoi fare foto a banda stretta ma avrai bisogno di tempi molto lunghi, dato che, nel caso dell'Ha, per ciascun pixel sarà solo il subpixel rosso che catturerà luce. E' fattibile, ma è preferibile un sensore monocromatico per la banda stretta, per la ragione appena esposta.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domande banali... ma non troppo!
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 20:39
Messaggi: 122
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per l'intervento.

Temevo di aver resa complicata la domanda , ma vedo che hai centrata la risposta.
Siccome cerco una risposta più dettagliata nei prossimi giorni preparo un sistema che mi permetta di fotografare lo spettro solare in bassa risoluzione e avere così sottomano la sensibilità verso la lunghezza d'onda nei vari set up.
Ti terrò informato.

Luciano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domande banali... ma non troppo!
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 20:39
Messaggi: 122
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono riuscito ad ottenere gli spettri filtrati con la camera, come visibile nella tabella allegata.
In pratica ho inserito davanti ad un obiettivo da 200 mm un reticolo in trasmissione e poi i vari filtri ( tutti Astronomik) , ho fotografato quindi lo spettro di primo ordine usando sempre lo stesso tempo di posa.
Ci dev'essere un problema poichè la camera non può essere così sensibile al Blu, ma tracurando questo colore possiamo vedere la sua sensibilità nel resto del visibile.
Com'era noto la massima sensibilità è intorno al verde e qui abbiamo un conteggio ADU pari a 35000, nel rosso scende gia a 12000 ADU e quindi è al 30*100 e nel H alfa scende ancora a 2500 ADU e quindi siamo al 7*100.
Pensavo meglio!
Ancora dallo spettro completo possiamo vedere che c'è continuità , evidentemente il software che è a valle del segnale riesce a omogeneizzare i colori , sicuramente meglio di una tricromia che parte da tre immagini in B&W filtrate.
Luciano


Allegati:
tabella spettri.jpg
tabella spettri.jpg [ 180.58 KiB | Osservato 556 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010