1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 9:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 443 - Jellyfish Nebula
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo resto di supernova nella costellazione dei Gemelli, credo sia un target al limite della fattibilità da un cielo come quallo di Lainate, anche per la sensibilità non proprio eccelsa della ST2000 nell'Ha, dovrei necessariamente orientarmi verso soggetti che presentino strutture nebulari più consistenti.
Ho iniziato la ripresa domenica sera, dopo una giornata ventosa c'era un'ottima trasparenza, ma un seeing ballerino. Purtroppo sono rientrato a casa tardi e quindi ho potuto fare solo un ora e mezza prima che scomparisse dalla visuale. Ho quindi completato la ripresa mercoledi, con un seeing migliore, ma una trasparenza decisamente peggiore (solito cielo lattiginoso) e con la luna che ormai iniziava a farsi sentire (anche con l'Ha).
Complessivamente sono 5 ore di ripresa ( 10x30' bin1), me metto due versioni che si differenziano solo per il livello di strech, anche se per ottenere un'immagine più gradevole, avrei dovuto limitarmi maggiormente.
Roberto


Allegati:
ic443-300-Ha-jpg75.jpg
ic443-300-Ha-jpg75.jpg [ 193.35 KiB | Osservato 531 volte ]
ic443-300-Ha-2-jpg75.jpg
ic443-300-Ha-2-jpg75.jpg [ 221.58 KiB | Osservato 531 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 - Jellyfish Nebula
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 12:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me sembra un buon risultato, io personalmente ne sarei soddisfatto, soprattutto se si considera che la trasparenza di Mercoledì non era granchè.
La seconda immagine mi pare migliore, perlomeno da questo monitor.
Ma perchè dici che anche con l'HA la luna dava fastidio? Immagino perchè era angolarmente vicina alla zona di ripresa, ma non ho sottomano ora un planetario per verificare.
Ti faccio questa domanda per capire quali possono essere i vincoli per riprese in HA dai nostri cieli, da quello che avevo capito con l'HA si può in linea di principio lavorare anche con la luna quasi piena.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 - Jellyfish Nebula
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto.
Si io faccio spesso riprese Ha anche con la luna piena (non è comunque la stessa cosa rispetto a quando la luna non c'è), ma in genere cerco soggetti che siano distanti dalla stessa, invece, in questo caso eravamo nella stessa zona di cielo.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 - Jellyfish Nebula
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un bel risultato da quel cielo... :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 - Jellyfish Nebula
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Elio.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010