1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 10:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: A caccia di Abell 9
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao a tutti, questa volta, se avete pazienza di leggere, vi trascino nella mia avventura del novembre/dicembre scorso.
Mi sono imbattuto per caso in un sito dove lessi le caratteristiche di questa planetaria che la dava di magnitudine +18,9 e lì è scattato il tarlo: proviamo a vedere se con il “cinesotto” di casa riusciamo ad ottenerne un’immagine? Ecco quindi che la sera del 24 novembre scorso effettuai due pose da 20 minuti cadauna con il filtro OIII ed in binning 2X allo scopo di avere più sensibilità nella camera, più che altro allo scopo di vedere cosa usciva.
La prima immagine mostra il risultato dei 40 minuti complessivi di integrazione dove Abell 9 si vede “appena” molto ma molto debole … però c’è!! La mossa successiva fu di verificare in rete eventuali riprese amatoriali e non di questa nebulosa, allo scopo principalmente di capire come fosse fatta, in modo tale da complicarmi anche un po’ meno il lavoro, ma con mio rammarico purtroppo non trovai quasi nulla, o meglio solo le onnipresenti lastre del POSS che logicamente non essendo riprese in banda stretta la mostrano come un oggetto appena accennato (nel rosso) e praticamente inesistente (nel blu).
Inutile dire che, galvanizzato da quel misero risultato aspettai con ansia la prossima notte serena per attaccare in maniera più decisa la debolissima palla di gas. Ecco infatti profilarsi una serie di notti decenti (il 5, 6 e 7 dicembre) dove continuai il lavoro iniziato in banda OIII collezionando un totale di 286 minuti di integrazione. A questo punto, quella che dopo i primi 40 minuti poteva sembrare una macchia di sporco, si rivelò invece essere proprio lei: Abell 9, che adesso si mostrava in modo inequivocabile (seconda immagine).
Da una mia considerazione, così ad occhio senza velleità di precisione, stimai la A9 più luminosa di quanto letto, infatti secondo me la sua magnitudine potrebbe attestarsi intorno almeno ad una magnitudine in meno. Ora però avrei voluto di più, ovvero vedere il comportamento anche nella luce Halfa, avere più risoluzione considerato che ripresi in binning 2X per favorire esclusivamente la sensibilità. Un mio carissimo amico si costrui interamente (dalla molatura degli specchi alla montatura), qualche anno addietro, un riflettore da 63 cm di diametro in configurazione cassegrain utilizzato soprattutto per osservazioni visuali; lo contattai per chiedergli se se la sentiva di lavorare ancora un po’ per accrocchiare qualcosa in modo tale da poter fissare la camera al fuoco diretto dello strumento (che deve essere di circa 2,5 m di focale). In tal modo si aveva l’enorme pozzo di luce dato dal diametro ed ancora una focale almeno doppia rispetto alla mia che quindi tornava a tutto vantaggio della risoluzione. Ecco quindi che la notte del 19 dicembre ottenemmo 90 minuti di integrazione sempre in binning 2X ma questa volta con un filtro Halfa: l’immagine restituita dal “bestione” mostrava una abell 9 veramente “luminosa” ed addirittura si poteva vedere l’anello, ovvero l’inspessimento dei bordi (come M57 tanto per intenderci).
Non sò quanto dormii quella notte, sembravo ritornato ragazzo quando osservavo le mie prime meraviglie con il rifrattore da 77mm.
L’unica pecca è che le immagini del grosso riflettore mostravano delle stelle con una brutta forma triangolare (probabilmente vi sono tensioni nella parte laterale dello specchio, la camera non era perfettamente in asse, l’autoguida era diciamo una novità in quanto non c’era ancora quel giusto feeling tra operatore e strumento essendo utilizzato come detto sopra in visuale).
Infine la notte del 27 dicembre si fece il bis con il 63 cm ma questa volta con filtro OIII allo scopo di vedere l’immagine di A9 anche in questa banda e confrontarla con quelle del newton da 25 cm riprese dal sottoscritto: altro pianeta ancora, i “soli” 83 minuti di integrazione polverizzavano letteralmente i miei “faticosi” 286 minuti, mostrando il disco di Abell 9 bello luminoso e compatto.
Che dire, innanzi tutto grazie di essere arrivati fin qua, e spero che questo mio breve racconto possa aver suscitato in voi, almeno in parte, la stessa emozione che ho vissuto in quei mesi, cercando di dare una fisionomia un po’ più precisa ad un oggetto molto elusivo del nostro cielo invernale.


Allegati:
Commento file: newton 25cm
Immagine 1_40mOIII.jpg
Immagine 1_40mOIII.jpg [ 268.87 KiB | Osservato 1658 volte ]
Commento file: newton 25cm
Immagine 2_24nov_5-6-7dic_286mOIII.jpg
Immagine 2_24nov_5-6-7dic_286mOIII.jpg [ 280.96 KiB | Osservato 1658 volte ]
Commento file: fuoco diretto 63cm
Immagine 3 19dic_90mHalfa.jpg
Immagine 3 19dic_90mHalfa.jpg [ 295.72 KiB | Osservato 1658 volte ]
Commento file: fuoco diretto 63cm
immagine 4 27dic 83mOIII.jpg
immagine 4 27dic 83mOIII.jpg [ 249.04 KiB | Osservato 1658 volte ]

_________________
http://www.vao.altervista.org/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di Abell 9
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Splendido racconto. :)
Ogni tanto anche io mi metto a fare esperimenti e mi piace sempre tantissimo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di Abell 9
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Pil e grazie della "letta".
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di Abell 9
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande che bel risultato ..... queste sono le sfide che mi piacciono .....


Complimenti ancora.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di Abell 9
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sicuramente una bella impresa. impressionante la potenza del diametro su oggettini simili. :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di Abell 9
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, bel racconto ed ottimo risultato. Che montatura e quale sistema di guida sono stati utilizzati per il bestio?
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di Abell 9
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao ragazzi e grazie.

Cita:
impressionante la potenza del diametro su oggettini simili.

Dici bene, poco importa il "blasone", in queste cose ci vuole il diametro. E' stato impressionante vedere come già con pose dell'ordine del minuto (per focheggiare) si mostrasse già A9!!!!!!! La metematica è quella, ha una superficie di oltre 6 volte il mio.

Per Markigno: la montatura su cui poggia il 63cm è stata autocostruita interamente dal mio amico, si tratta di una montatura a forcella con movimento in AR su disco polare. Il tutto è pilotato dal FS2.

Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di Abell 9
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
bella caccia e di soddisfazione!
complimenti ad entrambi: a chi si è autocostruito un 63cm con tanto di montatura :shock:
e a te per la perseveranza e il gusto della ricerca :wink:

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di Abell 9
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grazie Davide.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di Abell 9
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
emozionante, tanto la "storia" quanto il risultato! :wink:
bravi, bravi, bravi!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010