1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 7:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

purtroppo ho un problema che ne la Moonlite, ne il forum di MaximDL, riescono a risolvere, anche se a dire il vero mi da l'idea che non ce la mettano tutta poichè mi rispondo una volta al mese :(

Il funzionamento con FocusMax è supremo e il fok in questione è veramente ben fatto e lavora molto preciso.

Purtroppo però se inserisco il valore relativo al numero di passi per ogni grado di differenza, mi si blocca tutto.

Se metto a fuco con MaximDL funziona, ma io voglio usare FM che è molto più preciso e soprattutto ci mette dai 20 ai 30 secondi al massimo.

Qualcuno di voi ha in mente cosa potrebbe essere che non va?

La piattaforma Ascom installata è la 5.5 e MaximDl è la versione PRO.

Grazie e buona serata a tutti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il mercoledì 29 febbraio 2012, 19:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 20:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perché non lo lasci focheggiare ogni volta da solo, a partire dalla sua V-Curve, invece di usare i valori prefissati?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 6:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Salvatore,
ma come si fa a farlo focheggiare ogni volta da solo?
E poi cosa intendi per "ogni volta"?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 8:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dunque, prima di tutto bisogna fargli prepare la V-Curve.

Punta ad una stella di magnitudine 3 o 4, mettila bene al centro del sensore, e metti a fuoco manualmente (cioè usando il tasto JOG, e cliccando IN o OUT finché sei contento).

Poi vai nel menù Wizard, scegli First Light, e segui le istruzioni (vabè, devi solo premere Next, ma leggi quello che ti dice :)).

Dopo qualche minuti, FocusMax avrà finito di preparare la V-Curve, cioè la Curva a V, che gli serve come referenza per sapere come muovere il focheggiatore.

A questo punto, punta una stella abbastanza luminosa (mag < 4 o 5, direi) abbastanza vicina al campo che t'interessa fotografare, ed in FocusMax, semplicemente clicca il tasto Focus.

FocusMax inizierà a parlare con Maxim, e fare scatti. Identificherà la stella da solo, e la metterà a fuoco, di solito in una trentina di secondi.


Quando ho detto "ogni volta", intendevo dire ad ogni cambio filtro. Io tutto questo lo automatizzo con CCDCommander.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salvatore, quello che descrivi è il metodo di messa a fuoco di FocusMax (anche se detto così si potrebbe pensare che sia necessario acquisire ogni volta le V-Curve, cosa non vera). Credo che invece Emilio punti ad un sistema un po' più rapido, che preveda una sola messa a fuoco con FocusMax ad inizio sessione e poi sfrutti gli offset tra i vari filtri e la compensazione della temperatura. È quest'ultima funzione che non riesce ad attivare.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 8:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivaldo, a parte che sì, avrei dovuto specificare che la V-Curve va fatta solo una volta, ma perché impazzire con gli offset ed il controllo temperatura, quando FocusMax può mettere a fuoco a partire da zero informazioni, completamente da solo, e ci mette 30 secondi?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Salvatore e ciao Ivaldo,

è come dice Ivaldo, il funzionamento di FM è oramai per me cosa consolidata e anche con gli offset impostati le riprese sono perfettamente a fuoco al cambio di filtro.

Il calcolo degli offset l'ho fatto con cura, ripetendo i valori di messa a fuoco per ogni filtro almeno 10 volte consecutive e mediando i valori.

Quello che non riesco a fare è la funzione principale per cui si prende una messa a fuoco automatica, ovvero la compensazione della temperatura.

Se poi con CCD Commander, come dici tu, ad ogni cambio di filtro, si può fare automaticamente la messa a fuoco (quindi si intende ricerca automatica della stella adatta, cambio filtro, messa a fuoco, ritorno al puntamento dell'oggetto e continuazione delle riprese) allora posso pensare di provare quel software, ma devo essere sicuro che fa tutto questo, perché altrimenti vedo molto più comodo usare MaximDL con una messa a fuoco più lenta una sola volta ad inizio sessione e poi l'adeguamento della temperatura e degli offset li fa correttamente.

Ad ogni modo bisogna capire cosa non va, è impossibile che non si possa sistemare.

Cmq grazie dell'aiuto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 9:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Se poi con CCD Commander, come dici tu, ad ogni cambio di filtro, si può fare automaticamente la messa a fuoco (quindi si intende ricerca automatica della stella adatta, cambio filtro, messa a fuoco, ritorno al puntamento dell'oggetto e continuazione delle riprese) allora posso pensare di provare quel software, ma devo essere sicuro che fa tutto questo, perché altrimenti vedo molto più comodo usare MaximDL con una messa a fuoco più lenta una sola volta ad inizio sessione e poi l'adeguamento della temperatura e degli offset li fa correttamente.


Sì, CCDCommander fa tutto questo. Costa $99, e si può provare gratis per 45 giorni.

Io faccio una pianificazione del genere:

1) Punta ad una stella luminosa vicino al mio soggetto (esempio Capella)
2) Metti a fuoco con il filtro h-alpha
3) Punta al soggetto (esempio IC410)
4) Fai un plate-solve e fai il sync della montatura, dopodiché punta IC410 di nuovo
5) Fai 3 riprese da 20 minuti (totale 1h) (CCDCommander inizializza anche la guida, trova la stella ecc ecc)

Poi ripeto da 1 a 5 ma con SII, e poi con OIII.

Questo sono sub-actions, che posso ripetere quante volte voglio.

Provalo!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salvatore Iovene ha scritto:
...perché impazzire con gli offset ed il controllo temperatura, quando FocusMax può mettere a fuoco a partire da zero informazioni, completamente da solo, e ci mette 30 secondi?

Beh, prima di tutto non tutti impazziscono: a me funziona e lo trovo piuttosto semplice. La differenza sostanziale rispetto ad una gestione a script come quella di CCDCommander o CCDAutoPilot o altro è che la compensazione della temperatura è continua ed effettua microcorrezioni anche durante le pose ed inoltre anche se effettivamente FocusMax è velocissimo nel fuocheggiare 20 o 30 secondi ripetuti per più volte fanno minuti e minuti rubati alle pose. Se io faccio una sequenza di 10 pose LRGBHa deco rifuocheggiare 50 volte che, a 30 secondi a volta, fanno la bellezza di 25 minuti. Certo potrei fare prima tutte le L, poi tutto le R e così via, ma per tutta una serie di motivi preferisco lavorare in modo ciclico.

Ad ogni modo i due metodi non sono antagonisti, ma complementari. Si può usare uno script per la messa a fuoco all'inizio della sessione e poi ci si può affidare agli offset ed ai coefficienti di temperatura per le correzioni durante la sessione. Molti sistemi interamente automatizzati fanno così e credo sia un metodo piuttosto valido.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Ad ogni modo bisogna capire cosa non va, è impossibile che non si possa sistemare.

Butta un occhio ai messaggi privati quando ti capita...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010