1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 19:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: m81/82 luminanza
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
buongiorno a tutti,ultima fatica la bellissima coppia di galassie nella costellazione dell orsa maggiore ,m81/82.
ho ripreso anche i canali colori per una lrgb ma ancora non riesco a rendere decente l elaborazione quindi per il momento posto solo la luminanza.
immagine,dati e strumentazione in questo link.
come sempre immagine effettuata da sito urbano.
graditi commenti e critiche
ciao
http://astrob.in/5869

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m81/82 luminanza
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 14:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, buon dettaglio! Ma hai fatto un drizzle? Come mai l'immagine è così grande?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m81/82 luminanza
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma ci stanno dentro tt e 2 in una sola ripresa?

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m81/82 luminanza
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevole, manca l'RGB e poi......
Complimenti

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m81/82 luminanza
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao aranova,nuvolablu90 e Salvatore,grazie per l intervento.
a Salvatore: si ho fatto un drizzle 3x con dss ma l immagine è pesantemente croppata a causa del ghiaccio che si è formato sul sensore.
a nuvolablu90: si per il campo che abbraccia l accoppiata ottica/sensore ci entrano.
a Aranova:mi sa che per lrgb dovete aspettare un pochetto e viste le mie ridotte capacita non credo che sara degno della luminanza.

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m81/82 luminanza
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ridotte capacità? :?:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m81/82 luminanza
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho rinunciato a vedere la versione ad alta ris. , ma quanto pesa?
dalla foto a bassa risoluzione peò mi pare proprio di capire che hai ottenuto un gran bel dettaglio, mi piace parecchio.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m81/82 luminanza
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 18:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oltre 9MB :) Mi vuoi distruggere AstroBin? :)

A me un drizzle 3x sembra eccessivo, anzi, completamente non necessario, dato che hai la CCD a pixel così piccoli, sei sovracampionato, quindi il drizzle non ti potrà tirare fuori alcun dettaglio.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m81/82 luminanza
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao vittorino grazie per l intervento.
l immagine devi considerare che è pure pesantemente croppata a causa del ghiaccio sul sensore.... :roll:
a Salvatore: utilizzo il drizzle3x per stampare poi le immagini in grandi formati
e poi su astrobin sono gradite le versioni full :wink: immagina la tif :mrgreen:

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m81/82 luminanza
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
penso che mettarla di quella dimensione su un sito sia inutile anche perchè non aggiunge nessun dettaglio anzi l'immagine visto che è fortemente sovracampionata risulta come sfocata a piena risoluzione....ma che ti costa mettere una immagine ricampionata a dimensione reale? sarebbe più fruibile da tutti....per guardarla bene me la son dovuta scaricare e visualizzare con photoshop.

Comunque l'immagine è molto bella, dettagliata e nonostante i contrasi molto netti sei riuscito a contenere bene il rumore, forse potresti contenere un po' le stelle.
Mi piace così tanto che la sto tenendo come "sample" per la realizzazione della mia M81 in corso in questi giorni.

Ho visto che anche tu riprendi da un sito urbano, sapresti stimarmi la magnitudine limite visuale del tuo sito?
Mi sbaglio o si inizia ad intravedere la IFN? l'ho notato anche ieri nella mia e le nebulosità che vedo nella tua coincidono

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010