1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 6:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 0:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 15:10
Messaggi: 119
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

avrei la possibilità di prendere questa camera negli States , qualcuno puo' darmi consigli se ne valga la pena?
O Se ha letto qualche recensione in merito? La userei sul mio C11HD
Grazie

_________________
Celestron 11" Edge HD, Celestron CGME-DX, Axiom LX 23, Nagler 12, Ethos 8mm, Televue Powermate 2X, Canon 550D,
Focal Reducer Celestron HD, MAGZERO Mammut


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai dato un'occhiata alla grandezza dei pixel? Tieni conto di questo fattore in quanto immagino che riprenderai a focali non inferiori a 2000mm, per cui ti servono pixel abbastanza grandi per poter gestire le difficoltà del seeing atmosferico. A 2000mm di focale e pixel da 6micron ad esempio sei già intorno ai 0.60 arcsec/pixel come scala di immagine, un valore notevole.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 8:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 15:10
Messaggi: 119
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Matteo,

ho visto le tue foto e ti faccio i complimenti, in effetti avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di una CCD, avrei stanziato come cifra ca.1000 E.
Ho un Mammut monocromatica per la teleguida, sino adesso ho ripreso sia pianeti che deep con la canon 550, adesso vorrei fare un salto di qualita'..quale camera mi consiglieresti?

_________________
Celestron 11" Edge HD, Celestron CGME-DX, Axiom LX 23, Nagler 12, Ethos 8mm, Televue Powermate 2X, Canon 550D,
Focal Reducer Celestron HD, MAGZERO Mammut


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente mi interessa tutto il tuo setup, in quanto sto valutando l'acquisto di un C11 Hd edge. Io sarei orientato su una Qhy8L, questa esattamente:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 91&famId=2
Se ci fai caso ha pixel da 7.8micron, ciò significa una scala di immagine a 2000 di focale pari a 0.80 arcsec/pixel, un valore secondo mè gestibile (anche se l'ideale sarebbe 1 arcsec/pixel). Possiedo già la qhy10, che ha pixel molto simili alle reflex, ti posso assicurare che è un gioiellino di macchina e a quanto si sente in giro la qhy8L non è da meno. Inoltre è a colori, non ci sono tanti sbattimenti di filtri, ruote ecc... tanto con un diametro di 280mm di luce ne entra tanta ma tanta. Sinceramente l'unica incognita rimane sempre la guida fuori asse, che faccio fatica a digerire. Tu come ti sei regolato al riguardo?

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 15:10
Messaggi: 119
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

io avevo provato la OSG della lacerta, ma, troppo complicato per me ed ho preferito ordinare il set up del telescopio guida della Celestron, aspetto che mi arrivi.
Anch'io sarei indirizzato sulla Q8Ly...
Mentre per il planetario cosa consigli, sino adesso ho usato la Canon 550 ma non mi soddisfa, vorrei fare una spesa definitiva. :D

_________________
Celestron 11" Edge HD, Celestron CGME-DX, Axiom LX 23, Nagler 12, Ethos 8mm, Televue Powermate 2X, Canon 550D,
Focal Reducer Celestron HD, MAGZERO Mammut


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il planetraio ti serve una buona barlow e un buon sensore di ripresa, monocromatico o anche a colori. A mio avviso il migliore in assoluto è il ccd Sony ICX618ALA estremamente sensibile e con un bassissimo rumore. E' un sensore che diversi marchi adottano, vedi sempre Magzero o anche Imaging Source. Con le imaging source ho esperienza diretta, ho provato tre modelli, mai dato problemi, sono anche semplici da usare, con il barilotto da 31,8mm le metti nella barlow, le colleghi via Usb al Pc e sono pronte all'uso, software molto semplice ed intuitivo. Solo se scegli sensori monocromatici hai la complicazione di dover utilizzare filtri RGB e di arrabbiarti un po' di più in fase di elaborazione per comporre la triconomia e bilanciare correttamente i colori. In ogni caso non vorrei andare OT, ti consiglio di aprire un Topic nella sezione di riprese hi-res, dove tanti bravi astrofili ti daranno i loro consigli :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010