Anche per questa vecchia immagine del 2011 è stata fatta una
nuova elaborazione.
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... mew_L.htmle una nuova mappa:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... L_map.htmlPer questo scatto non torno a ripetere le condizioni e i problemi
avvenuti nel corso della ripresa, perché ci sono ben 8 pagine di discussioni
fatte sul forum che ne illustrano le caratteristiche insieme
a molto altro.
(
viewtopic.php?f=5&t=63073&hilit=NGC205+risolta+in+stelle%3F)
Piuttosto, con la presentazione di questa nuova elaborazione
ritornavo ancora sull'argomento della probabile risoluzione in
stelle della galassia.
Avendo rintracciato online una immagine dell'SDSS III sempre
di NGC205, in cui credo sia piuttosto evidente la risoluzione in stelle
della galassia:
Allegato:
ngc205_sdssIII.jpg [ 442.72 KiB | Osservato 2475 volte ]
ho approntato una sovrapposizione (con rollower) della parte NO
della galassia tra la foto dell'SDSS III e quella del Mewlon300.
Se si accetta la risoluzione in stelle dell'immagine dell'SDSS III
credo non rimangano ulteriori dubbi sulla conclusione di fine post.
Tali immagini sono entrambe riscalate e adattate alla circostanza:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... stars.htmlIn quella del Mewlon sono state riportate all'interno di cerchi rossi
alcune delle molte "puntiformità" rilevate su NGC205,
perfettamente sovrapposte con quelle dell'SDSS III.
In realtà sembrerebbero essere molte di più.
Fra l'altro è stata evidenziata la presenza di una probabile? stella
variabile (quella marcata con trattini e siglata V?), ben visibile
nell'immagine del SDSSIII, ma completamente assente in quella
del Mewlon!
Potrebbe essere interessante andare a fondo di questa questione.
Concludendo, personalmente torno ad appoggiare la tesi che la
risoluzione in stelle (o per lo meno di quelle più luminose) della
galassia NGC205 possa essere possibile, tramite la fotografia con
ccd, a partire da strumenti di apertura uguale e superiore di 250-300mm.
Fondamentale per questo tipo di riprese è la perfetta condizione
strumentale sia delle ottiche, sia della montatura e ovviamente
del seeing.
Per quanto mi riguarda spero al più presto di portare ulteriore
materiale a tale riguardo, soprattutto quando il Mewlon300 sarà
performante al 100%.
Cari saluti,
Danilo Pivato