1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 7510, un ammasso aperto nel Cefeo
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 23:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
NGC 7510 è un ammasso aperto nel Cefeo, situato in cielo molto vicino al complesso nebulare della Bubble Nebula.
Nelle foto a largo campo della zona, l'ammasso è ben riconoscibile per la sua forma triangolare, ma ovviamente tutta l'attenzione viene catalizzata dalla più famosa nebulosa.
Qui vi propongo una foto ravvicinata di NGC 7510, fatta con il C9,25HD a 2350mm di focale e la Canon 400D.
L'immagine è stata ottenuta dal terrazzo di casa lo scorso Agosto, con una temperatura esterna intorno ai 24°C! La Canon ovviamente era in difficoltà (non ho nemmeno una ventolina per il raffreddamento), ma lavorando a 400 Iso sono riuscito a contenere abbastanza il rumore.
L'ammasso è abbastanza giovane, ed è costituito quindi da stelle bianco-azzurre di spettro O e B: tuttavia a causa del forte assorbimento interstellare in quella zona, le stelle appaiono di colore giallastro.

Immagine

Posto anche una versione per chi non riesce a vedere Astrobin.
Dati tecnici:
C9,25HD a f/10 (2350mm)
Canon EOS 400D modificata Baader con filtro IDAS LPS P2
Montatura Losmandy G11 con FS2
Guida fuori asse TSOAG + Lodestar, PhD Guiding con Dithermaster
13 scatti da 5' l'uno per un totale di 65' di posa, Iso 400
21 flat, 21 dark flat, 5 dark
Elaborazione con Iris e Photoshop


Allegati:
NGC 7510 forum.jpg
NGC 7510 forum.jpg [ 444.15 KiB | Osservato 575 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 6:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto, mi sembra un risultato molto naturale, quindi senza forzature.
Ben fatto, dunque!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bello Roberto, soggetto inusuale ma di effetto!

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto grazioso!
Bella ripresa e ottima elaborazione

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 21:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ragazzi!
E' una foto semplice semplice - anche nell'elaborazione - ma l'ammasso è molto fotogenico e carino, oltre che essere un bell'oggetto da osservare visualmente.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con chi mi ha preceduto. Un bell'oggetto compatto, che si presenta bene fotograficamente e anche un po' particolare, se vogliamo.
Bell'immagine.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010