1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Levataccia per m42
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Stanotte ho messo la sveglia alle 4 (l'avevo fatto anche ieri notte ma il cielo era coperto sigh), con poche illusioni a causa delle velature che per tutta la serata hanno ingombrato il cielo. Metto un maglione la sciarpa ed un giubbotto e via, fuori sotto il cielo. Orione era bello alto e Sirio brillava con violenza poco sotto, e così, incantato dalla visione, inizio a fare qualche scatto. La trasparenza era buona, così come la stabilità, anche se per essere l'ora che era non era il massimo. Il cielo però era abbastanza chiaro, purtroppo a causa della luce che anche in campagna si fa sentire con violenza.

Per ora ho elaborato solo m42, anche se ho fatto altre riprese. Questo una delle immagini da un minuto prelevate ad 800 iso con 350D obiettivo tamron 70-300 settato a 300 di focale con apertura a f5,6. http://forum.astrofili.org/userpix/78_m42_frame1_1.jpg

Di seguito una delle elaborazioni che ho provato a fare con Iris, una somma di dieci immagini come quella riportata sopra. Non capisco perchè divenga tutto così... verde. Ho provato con photoshop a correggere mettendo un po' di rosso ma non viene fuori nulla se non un alone rosso globale e si perdono solo dettagli. Qualcuno ha la santa pazienza di darmi una mano?

http://forum.astrofili.org/userpix/78_m42forum_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivan,
ho avuto lo stesso problema.

A volte iris fà saltare fuori sti colori strani.

Per ovviare io trasformo le immagini raw in tiff, poi le converto in tre canali r g b con iris utilizzando il comando:

>converttiff24 nome_sequenza r g b n°immagini_sequenza

In questo modo ti trovi le immagini separate in sequenze r g b.

Poi con lo stellar registation provvedo all'allineamento.

con il comando
>add_mean nome_sequenza n°immagini sequenza provvedo a sommare

Poi con il comando
>trichro nome_r nome_g nome_b

provvedo a combinare le tre somme colore in un'immagine in tricromia

Spero di esserti stato utile

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Ultima modifica di Pite il mercoledì 25 ottobre 2006, 14:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma usare i menu no?
:)
Lo so che si fa prima con la riga di comando ma se diamo le informazioni tramite menu, sono più facili da seguire (e soprattutto capire cosa si sta facendo).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente non mi risulta che ci siano le funzioni che ho passato come riga di comando nei menù.
E' vero che si può fare con "align & stack (1)", ma con lo "stellar registration" utilizzando il "one matching zone (linear trasform)" e selezionando un bel rettangolone di immagine pare che risulti migliore l'allineamento.
Anche la somma di una sequenza non credo si possa fare con menù.

Ovvio che se conosci una strada più comoda della mia fammelo sapere che tribulo meno!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Ultima modifica di Pite il mercoledì 25 ottobre 2006, 14:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Grazie dell'aiuto Pite.

Purtroppo non riesco ad usare i comandi che mi hai dato perchè non so bene come muovermi, quindi cerco di farti qualche domanda. Con il programma della Canon converto i file in tiff, poi per caricarli in iris li devo mettere nella cartella di lavoro di Iris?
Per quanto riguarda i comandi in console con nome_sequenza e n°immagini_sequenza cosa intendi esattamente supponendo ad esempio che le immagini si chiamino a1 - a2 ecc. e siano 10. Perchè mi da errori sicuramente perchè scrivo male la sintassi?

Comunque ho provato a lavorare semplicemente caricando i file tiff e mi è venuta fuori questa. I colori sono ok, ma mi sembra che perda molto in dettagli, ad esempio la nebulosità sul gruppo di stelle alla sinistra della foto è sparita http://forum.astrofili.org/userpix/78_m42_con_tif_1.jpg.

Ancora grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
"Con il programma della Canon converto i file in tiff, poi per caricarli in iris li devo mettere nella cartella di lavoro di Iris? "


si

Cita:
"Per quanto riguarda i comandi in console con nome_sequenza e n°immagini_sequenza cosa intendi esattamente supponendo ad esempio che le immagini si chiamino a1 - a2 ecc. e siano 10"


se devi fare la conversione ho sbagliato il comando...scusa

>converttiff24 aa r g b 10

ottieni 3 sequenze:
r1, r2 ...
g1, g2...
b1, b2....

L'immagine postata mi sembra buona, non vedo perdita particolare di dettagli. Poi considera che ora che il rumore si è ridotto puoi giocare con lo strech e i colori per far risaltare i dettagli

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Cita:
L'immagine postata mi sembra buona, non vedo perdita particolare di dettagli. Poi considera che ora che il rumore si è ridotto puoi giocare con lo strech e i colori per far risaltare i dettagli


A sapere come fare anchce qui non sarebbe male :D purtroppo da newbie devo ancora imparare moltissimo. Fra l'altro avrei anche altre foto su cui lavorare che ho fatto stanotte. Appena riesco ci metto mano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sul sito di iris trovi un sacco di utilissimi tutorial, sono indispensabili, così come è necessario provare e riprovare le varie tecniche per affinare la propria elaborazione.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un po' di pazienza e presto saranno disponibili le traduzioni in italiano dei comandi di Iris.
Alcuni utenti del forum stanno lavorando in tal senso.
Sono "solo" un'ottantina di pagine da tradurre.
:lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh mezza serata e sono fatte!! Ah se solo sapessi l'inglese!!

Scherzo, ho visto l'iniziativa e mi debbo complimentare e ringraziare con tutti coloro che ci si dedicano.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010