1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cocoon nebula
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 18:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, approfittando del brutto tempo sto elaborando un po di dati acquisiti nelle ultime settimane, si tratta della nebulosa Cocoon ripresa col 12" RC ad f/6 in HaRGB, 250-100-100-120 minuti di esposizioni:
http://www.tamanti.it/astronomy.htm
Ciao e grazie dell'attenzione
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SPLENDIDO esemplare di Cocoon.. in una parola "un riferimento".

Come commento in generale e non legato a questo scatto, il soggetto meriterebbe un po' di Luminanza pura, per evidenziare le zone blue intorno alla nebulosa. Ma immagino che da roma questo possa fare solo danno.

Quindi ora riarrotolo la lingua perchè inciampo.

Tutti i miei complimenti, paolo


Ultima modifica di Paolo Lazzarini il martedì 24 ottobre 2006, 8:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 18:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vedo che hai afferrato.. :D Il mio intento era quello ma tra il dire e il fare c'è di mezzo l'inquinamento, nel blu qualcosa è uscito ma veramente debole, provando a spingere coi tempi andava tutto in saturazione :shock:
Ciao e grazie
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Davvero uno spettacolo, complimenti!! Posso chiederti quale riduttore di focale usi sul RC?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 6:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea, gran bella immagine come sempre, concordo con Paolo ma capisco benissimo il problema dell' inquinamento cui sono vittima anch'io, non so se sposti la strumentazione fuori sede, se lo fai ti consiglio qualche ora di bella e pura luminanza ( BASTA ALL'INQUINAMENTO LUMINOSO)
ho fatto caso che se riprendo da casa per un ora, e con pose da 5 min non equivale ad una sola posa da 3 minuti da fuori, che differenza.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 6:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella, peccato per IL.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea,
bel risultato, e... come ti capisco! :wink:

Buone osservazioni!
Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 12:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ragazzi! Giuseppe, la strumentazione è fissa, spostare tutto non credo sia semplice, concordo col discorso della luminanza, non sono molto soddisfatto di questa ripresa, forse l'alfa non rende poi tanto bene, l'alone esterno proprio non è uscito.. E non ho capito se ancora devo prendere le misure con questo strumento o altro, qualcosa mi sfugge.. O forse sto al limite rispetto alle condizioni del fondocielo, comunque ci riprovo.. Malgrado un risultato discreto sono piuttosto demoralizzato!
Ciao
ANdrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea voglio ripetermi, l immagine è assulatamente fantastica, la puntiformità stellare da manuale, dettagliatissima, elaborata con molto "saper fare" ed inoltre mi ha sopreso come tu sia riuscito a rendere i colori abbastanza naturali con una posa HaRGB, di solito risultano slavate, credo che il segreto stia nelle lunghe pose colore, magari poi hai tenuto la Luminanza Ha a meno del 100% di contributo, per non perdere troppe stelle e tenere i colori + simili al vero. Se hai due minuti ci potresti riassumere in 2 parole il processo di elaborazione?

Comunque il mio commento su Luminanza & IL, così come quelli dei ragazzi a seguire, erano solo un timido tentativo di dire qualcosa di non banale (possibilmente costruttivo) davanti ad un immagine tecnicamente perfetta, che ha lunica "colpa" di essere stata scattata da ROMA.


E via la tristezza !!!!

In gamba, paolo :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 12:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Paolo, non tristezza ma un pò di sconforto, dovuto soprattutto all'Halpha, ero convinto che potesse sostituire completamente la luminanza, ma su certi oggetti evidentemente.. E da località fortemente inquinate diventa un problema, almeno per le nebulose diffuse. L'alone esterno è molto blu e se non c'e segnale sulla luminanza (Ha) in corrispondenza non verrà mai fuori, sull'RGB qualcosa c'era.. Comunque appena posso ci riprovo :lol: :lol: :lol:
Per quanto riguarda l'elaborazione, se si usa completamente l'Ha come luminanza diventa dura miscelare il tutto, infatti di solito non lo uso completamente, a scapito dei dettagli fini :( altro aspetto negativo. Diventa quindi molto importante la cura dell'RGB, miscelo l'Ha col rosso a piccoli passi, estremamente importante è poi mantenere le dimensioni delle stelle del rosso. Verso la fine dell'elaborazione miscelo l'Ha con la luminanza sintetica (derivata dell'RGB) e la riutilizzo sull'RGB.. Ne ho parlato ultimamente in un articolo su Coelum. Fanne tesoro.. :wink:
Ciao
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010