1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio Pleiadi
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve come da topic mi servirebbe un consiglino per fotografare in parallelo le pleiadi con una reflex analogica e obiettivo zoom 28-80.
Cosa mi consigliate per provare a ottenere qualcosina? Che impostazioni usare?

Grazie di cuore.
DM :D

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Ultima modifica di EightyFive il mercoledì 25 ottobre 2006, 22:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bah... io non sono un esperto di DSLR ma provo a risponderti....

- Zoom su 80 mm
- Ripresa in formato RAW
- ISO 800
- 10 pose da 4 minuti (se la montatura/allineamento al polo tengono, sennò quanto riesci per un tempo totale di 40 minuti)
- almeno 5/6 darks da 4 minuti (o stesso tempo delle pose), meglio se 10 (anche la sottrazione del dark innietta rumore, che diventa trascurabile se il dark è almeno la media di 10-15 pose)
- Se c'è molto inquinamento luminoso e satura tutto puoi provare ad accorciare le pose e farne di +

Spero basti come spunto.... oppure copia da qualcuno, guarda i tempi, il telescopio, gli ISO ect.....

Ciao, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cavolo scusate ho proprio sbagliato a postare!! intendevo analogica non digitale. ho scritto il contrario..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora dipende molto dal cielo da cui riprendi...se è molto bello (non solo sereno...ma anche senza luci o inquinamento luminoso in genere) allora puoi prendere la pellicola Kodak E200 e fare una serie di pose da 1 minuto a 20 minuti, raddoppiando di volta in bolta la posa. La pellicola la farai sviluppare chiedendo un trattamento forzato Push +1, ciò ti permetterà di guadagnare un po' di sensibilità. L'obiettivo lo utilizzerai a tutta apertura, al massimo diaframmato di uno stop, e con la focale regolata su quella massima (80mm). LA macchina la metterari su posa B e con uno scatto flessibile lascerai l'otturatore per il tempo necessari oalle varie pose. Se hai un oculare con reticolo puoi controllare attraverso il telescopio che l'inseguimento sia corretto. Alla fine sceglierai la foto migliore e ti sarà di riferimento (pellicola, diaframma e tempo di posa) per le future...

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Mi allego,

Io questa dannata pellicola E200 a ROMA non la riesco a trovare.. ho girato qualcosa come 20 fotografi.. alla fine mi sono arreso su una Elite Crhome 400 film.. non darà certo i risultati della E200.. e sinceramente di pagare 20 euro un rullino con spedizione su il fotoamatore.it non mi va....

Io comincierò a breve a fotografare sempre in parallelo come davide ma con un teleobbiettivo da 200mm e farò pose come ha consigliato valerio, facendola anch'essa sviluppare a 800 iso :)

ahime non posseggo un oculare con reticolo, quindi mi toccherà fare un po ad occhio se possibile.. voi quanti ingrandimenti mi consigliate di usare per inseguire? sui 100 o i 200 ?

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tillo ha scritto:
Mi allego,

Io questa dannata pellicola E200 a ROMA non la riesco a trovare.. ho girato qualcosa come 20 fotografi.. alla fine mi sono arreso su una Elite Crhome 400 film.. non darà certo i risultati della E200.. e sinceramente di pagare 20 euro un rullino con spedizione su il fotoamatore.it non mi va....

Io comincierò a breve a fotografare sempre in parallelo come davide ma con un teleobbiettivo da 200mm e farò pose come ha consigliato valerio, facendola anch'essa sviluppare a 800 iso :)

ahime non posseggo un oculare con reticolo, quindi mi toccherà fare un po ad occhio se possibile.. voi quanti ingrandimenti mi consigliate di usare per inseguire? sui 100 o i 200 ?


Se non hai un oculare con reticolo, allora ti consiglio di controllare la guida con il potere più alto permesso dal tuo telescopio. Posiziona la stella di riferimento sul bordo del campo inquadrato dall’oculare e correggi quando percepisci uno spostamento avvertibile. Ai tempi mi ero autocostruito un oculare con reticolo artigianale. Non è complesso, l’ho fatto che avevo 15 anni. Ero partito da un oculare Ramsdem da 5mm di modesta qualità a cui avevo inserito sul piano focale un dischetto di acetato trasparente con inciso (tramite taglierino) una doppia croce. Due Led rossi incassi nel fiano del barilotto dell’oculare, opportunamente forato, mi illuminavano le righe del reticolo autocostruito. Un piccolo potenziometro mi permetteva anche di regolare l’intensità dell’illuminazione per ottimizzarla alla stella guida di riferimento. Ha funzionato per diverso tempo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sulle pleiadi anche la Fuji NPH400 dovrebbe andare benissimo, o la PROVIA 400. Sul blue vanno bene.

Ciao, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vedo che mi avete risposto in molti. come sempre gentilissimi..
grazieeeeeee
stasera..cielo permettendo provo.

l'altro giorno con un normale 400iso ho provato a fare un paio di scatti di 8-10 minuti col cavalletto fotografico senza inseguire quindi.. speriamo..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buona fortuna Davide !

A presto x i risultati, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
albireo71 ha scritto:
Sulle pleiadi anche la Fuji NPH400 dovrebbe andare benissimo, o la PROVIA 400. Sul blue vanno bene.

Ciao, paolo


confermo l'ottima resa anche di queste due pellicole per le nebulose ad emissione e le galassie. Personalmente, ma sono gusti tutti miei, preferisco un poco la E200, molto più universale. Allego quello che forse è uno degli ultimi scatti a pellicola che ho fatto alle Pleiadi :cry: ...primi giorni di gennaio 2005, dalle Marche, con un 300mm Nikon a f/4, circa 13 minuti di posa con la E200 tirata a 640 ISO, la foto praticamente non ha subito interventi ed è uno scatto singolo, forse l'ho passata con neat image...ma sto andando a memoria http://forum.astrofili.org/userpix/34_Maccholz_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010