1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 15:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Buio? dove???
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Se vi volete fare un viaggio nella tundra... forse lì troverete buio.


Allegati:
388824_127333627386425_110980905688364_134636_1555635505_n.jpg
388824_127333627386425_110980905688364_134636_1555635505_n.jpg [ 81.99 KiB | Osservato 934 volte ]

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buio? dove???
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock: fortunatamente delle sacche di "buon" buio si trovano...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buio? dove???
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
1-non c'è hi-res?
2-illuminazione rossa? e blu???

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buio? dove???
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
No mi spiace... non l'ho trovata...

Per i colori... anch'io me lo sono chiesto... qualcuno sa darci una spiega?

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buio? dove???
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qui qualche spiegazione...

http://www.standeyo.com/NEWS/06_World/0 ... utage.html

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buio? dove???
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tnx!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buio? dove???
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Nel mio posto c'è nero in quella foto :wink:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buio? dove???
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhè, basta la Sardegna o la Corsica fuori stagione se vuoi arrivare a cieli quasi namibiani :wink:

Mi sono stupito quest'estate, passando per il colle della Maddalena rientrando dalle ferie mi sono fermato in un paesino a 570mt s.l.m. in un campeggio dove dopo le 23 non c'erano luci accese (SPETTACOLO!) e l'sqm-l ha segnato per tre sere medie intorno ai 21,50/21,60...

Ho letto di serate a 22 sulle nostre alpi, quindi tanto male non siamo messi, dai...

Vedendo quella foto non si direbbe :lol:

(la metto sul ridere per non piangere, intendiamoci!)

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buio? dove???
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Urca! ma che bell'alberello Natalizio è L'Italia :shock: . E' proprio vero che siamo dei... SIGNORONI!!! A guaradare questa foto i Francesi al confronto usano ancora le lampade ad olio. Peccato che tutto questo spreco INDEGNO lo paghiamo a PESO D'ORO :evil: , proprio ai Francesi. He si!...loro le centrali le hanno davvero e non sprecano nulla, noi... continuiamo a fare i Signori (senza centrali :( e senza palanche :oops: ).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buio? dove???
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando ero in Canada ho avuto alcune occasioni per recarmi a star party in luoghi veramente bui, distanti da qualsiasi fonte di inquinamento luminoso (classe 1-2 Bortle). Essere li' quando cala il buio una sensazione unica e piacevole e crea dipendenza :mrgreen: , nel senso che dopo che si va per la prima volta in un posto come quelli non si vede l'ora di avere la possibilita' di tornarci.
Mentre il Sole si avvicina all'orizzonte, sapendo di avere il telescopio gia' pronto e allineato, mangiando la cena appena preparata vicino alla tenda, si inizia a pregustare lo spettacolo che di li' a poco si sarebbe concretizzato. Il crepuscolo lascia pian piano spazio al buio della notte e quando verso ovest c'e' ancora un po' di luce all'orizzonte, dalla parte opposta gia' si intravedono innumerevoli stelle. Ma e' una volta che il crepuscolo e' terminato che non solo chi condivide la nostra passione, ma anche chi ha deciso di fare da accompagnatore, incuriosito dal posto o magari per staccare per un fine settimana, non puo' non rimanere a bocca aperta: il cielo e' un mare di stelle, la Via Lattea occupa una porzione consistente del cielo e si riescono anche a vedere alcune delle zone oscure verso Ofiucio o il Sagittario. Le costellazioni, facilmente riconoscibili da dietro casa, sono immerse in una miriade di puntini. Ricordo la prima volta che sono stato in un posto cosi' di aver fatto fatica ad individuare alcune costellazioni minori. Le luci zodiacali possono essere cosi' luminose da poter quasi essere equiparate alla cupola di inquinamento luminoso di una lontana citta'. Mi ha anche sorpreso un altro astrofilo, tra i piu' esperti del gruppo, che mi ha fatto prima vedere come con la mano si riuscisse a proiettare l'ombra della Via Lattea su un foglio bianco e lo stesso con la luce di Giove, che era estremamente luminoso. Purtroppo il periodo non e' mai stato quello ideale e la trasparenza dell'aria non sufficiente per riuscire a scorgere il Genghenschein.

Sono tornato in Italia da poco meno di un anno e devo dire che sento nostalgia di quei posti in Canada. Sono stato alcune volte in una casera in montagna ed e' incredibile come l'inquinamento luminoso sia visibile in Italia: il profilo delle Prealpi era chiaramente definito sullo sfondo dell'inquinamento luminoso della Pianura Padana.
Eppure migliorare la situazione non dovrebbe essere cosi' difficile: mi sono pienamente reso conto di come il problema dell'IL non sia trattato opportunamente dopo aver letto un libro sull'argomento. Quando vado in giro mi accorgo di quanti sprechi, lampade messe in modo non adeguato (per non parlare delle odiose "sfere" o i fari con asse ottico messo quasi in orizzontale) o eccessi ci siano: peccato non lo capiscano (o non lo vogliano capire) anche comuni, provincie, regioni e, spesso, privati.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010