1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Adattatore 12V per 350D. Esiste?
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 8:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Eccomi di nuovo a proporre un quesito. Per risolvere l'annoso problema della autonomia delle reflex digitali stavo valutando alcune soluzioni quali batterie a altissima capacità, ne avrei adocchiate alcune proposte su E-bay da 1.000 e addirittura 1.900 mAh!!! Dal costo complessivo, spese incluse di 15 Euro circa

http://cgi.ebay.it/CANON-NB-2L-NB-2LH-1 ... dZViewItem

Anche se ho qualche seria perplessità a credere che arrivino realmente a tale capacità, soprattutto se impiegate con il carica batteria di dotazione.
Altra alternativa sarebbe quella del BG-E3, costoso e ingombrante e che comunque richiede l'acquisto di una seconda batteria.
Oppure il Kit per Corrente alternata 220V ACK-DC20 con il quale non avrei problemi qualora fotografassi da casa. Ma se non avessi prese di corrente disponibili? L'ideale sarebbe disporre di un adattatore a 12V che però non mi pare di vedere nel listino Canon e nemmeno di produttori alternativi. Voi sapete qualcosa in merito?
Grazie come sempre per l'aiuto.
Cieli Sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adattatore 12V per 350D. Esiste?
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Enri ha scritto:
Eccomi di nuovo a proporre un quesito. Per risolvere l'annoso problema della autonomia delle reflex digitali stavo valutando alcune soluzioni quali batterie a altissima capacità, ne avrei adocchiate alcune proposte su E-bay da 1.000 e addirittura 1.900 mAh!!! Dal costo complessivo, spese incluse di 15 Euro circa

http://cgi.ebay.it/CANON-NB-2L-NB-2LH-1 ... dZViewItem

Anche se ho qualche seria perplessità a credere che arrivino realmente a tale capacità, soprattutto se impiegate con il carica batteria di dotazione.
Altra alternativa sarebbe quella del BG-E3, costoso e ingombrante e che comunque richiede l'acquisto di una seconda batteria.
Oppure il Kit per Corrente alternata 220V ACK-DC20 con il quale non avrei problemi qualora fotografassi da casa. Ma se non avessi prese di corrente disponibili? L'ideale sarebbe disporre di un adattatore a 12V che però non mi pare di vedere nel listino Canon e nemmeno di produttori alternativi. Voi sapete qualcosa in merito?
Grazie come sempre per l'aiuto.
Cieli Sereni

Tempo fa ho trovato su internet un progetto per farlo.
Ho perso il link ma è una cosa molto semplice.
L'uscita della batteria è a 7,2V
Per cui basta prendere una batteria vecchia, svuotarla, metterci un circuito riduttore di tensione e stabilizzatore da 12V a 7,2V e metterlo nella macchina fotografica al posto della sua batteria di serie.
Basta far arrivare un filo a 12V a questa finta batteria e sei a posto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono interessato anch'io ad un alimentatore per la mia canon 20d, ho 3 batterie in dotazione, ma scaricando le img direttamente dal pc quando faccio foto deeep, ho visto che duran poco!!
Ho trovato in rete questo alimentatore originale canon per 20d e 300d,

http://www.overclockplanet.it/overclock ... -2221.html

forse funziona anche con la 350, certo il prezzo di ben 87,70 mi fa tentennare, e l'idea di Renzo per costruirselo in casa mi sembra fattibile.

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A integrazione di quanto ho detto uso una Canon 300D con battery pack e doppia batteria.
Un mio amico invece lavora con una sola batteria.
Usando alcune piccole accortezze si fa tranquillamente una nottata senza problemi con una batteria.
Va disabilitata la visione sul display dopo lo scatto.
Le immagini vanno lasciate sulla CF (minori tempi morti e maggior durata batteria)
La batteria deve essere caricata nel pomeriggio anche se la macchina è stata usata poco
Se è molto freddo si può mettere una sciarpa o un cappellino di lana sulla macchina fotografica (non è per evitarle il raffreddore!! Ma se si mantiene un minimo di calore la batteria dura di più. C'è il rischio di un maggior rumore termico per cui deve essere trovato un punto di equilibrio).
E comunque una seconda batteria tenuta pronta, carica e al calduccio è bene sempre averla.
Per la modifica posso eventualmente rifare il progettino, anche se ci sono tecnici elettronici più in gamba di me sul forum (io sono solo un impiegato).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Alimentazione Canon
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

anche io "soffro" dello stesso problema batterie. Ho una EOS300D ed ho acquistato su ebay un paio di batterie da 1800mA ad una decina di euro l'una. I risultati non sono incoraggianti, durano meno dell'originale!!! Allora ne ho smontata una e sto realizzando il circuito per cacciare i 7 V (o poco più) per alimentare direttamente la EOS da 220 o da accendisigaro auto.
Se vi interessa appena ho testato il tutto vi passo gli schemi. Purtroppo mi ci vorranno un po' di giorni perché sono impegnato con un altro progetto, quindi dovreste avere un po' di pazienza.
Grazie.

Paolo Ruscitti


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Alimentare la 350D con 12V
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 12:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Benissimo cygnusxalfa, aspettiamo i tuoi test con impazienza.
Un grazie a Renzo, come sempre prodigo di consigli.
E grazie anche a Vittorio Amadori, anche se il link da lui segnalato parrebbe riguardare un alimentatore 220V, quindi corrente di rete. 8)
Cieli Sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ne ho fatti per la mia 300D e per la 350D,se volete,per una modica cifra se mi fornite il materiale ve lo faccio io. Altrimenti prendo io il materiale e mi rimborsate,sono a disposizione.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare la 350D con 12V
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Enri ha scritto:
Benissimo cygnusxalfa, aspettiamo i tuoi test con impazienza.
Un grazie a Renzo, come sempre prodigo di consigli.
E grazie anche a Vittorio Amadori, anche se il link da lui segnalato parrebbe riguardare un alimentatore 220V, quindi corrente di rete. 8)
Cieli Sereni a tutti


Si senz'altro l'alimentatore va collegato alla rete a 230v, ma se si è lontano da questa fonte l'unica maniera è un inverter da collegare alla batteria, io ne ho uno da tempo che uso per il mio portatile in auto e che mi è utile anche nelle uscite montane col tele.

Ciao,

Vittorio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, sul numero di Nuovo Orione appena uscito c'è proprio lo schema per autocostruirsi con 2 soldi un alimentatore per 300D 350D...

Salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Alementare la 350D
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 8:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Sempre a proposito dell'alimentazione della 350D..Stavo considerando onde evitare la costruzione di circuiti e adattamenti vari che sarei anche disposto a spendere la bella cifra richiesta per il BG-E3 e alimentarlo con 6 pile AA magari ricaricabili.. Ne ho viste in commercio da 2.400mAh, come al solito da 1.2V. Ora facendo un mero calcolo matematico 6(pile) x 2.400= 14.400 mAh, cioè oltre 14Ah!!! Se realmente così fosse problemi di autonomia dovrebbero essere virtualmente non esistenti anche per una intera notte o forse più..
Secondo la vostra esperienza trattasi di calcolo troppo semplicistico e magari illusorio? In tal caso quale sarebe l'effettivo amperaggio da attendersi?

Cieli Sereni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010