1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 12:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuova Immagine NGC7023 Iris Nebula
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

dopo lunga e penosa indecisione sul pubblicare o meno questa immagine, ho deciso di pubblicarla.
Premetto che, secondo me, non è un granchè qualitativamente. E' stata la prima immagine ripresa durante i test del Veloce effettuati al Sattlegger in Austria lo scorso settembre. Durante la prima serata il telescopio era ancora disallineato e la camera leggermente non perpendicolare all'asse ottico. I frames che ne sono derivati avevano strane forme stellari e, soprattutto, avevano una parte a fuoco e l'altra no. Siccome mi serviva integrazione li ho comunque utilizzati mascherando le aree troppo fuori fuoco. Come se non bastasse, il filterset non era buono e avevamo grossi aloni ed anelli intorno alle stelle più luminose. Altro lovaro per sistemare al meglio. Successivamente abbiamo allineato le ottiche e le camera e le cose sono andate a posto, cambiato il filterset con uno nuovo abbiamo effettuato altre pose. Purtroppo la serata non è stata buona, con cattivo seeing e leggera foschia. Risultato della seconde sessione? Gradienti ed impastamento generale. Alla fine processare il tutto è stato un vero incubo! Comunque ho deciso di postare l'immagine in quanto il campo mi pare alquanto interessante e di ispirazione. Si tratta di 4.5° di diagonale e l'are risulta praticamente piena di polveri, nebulosità e strutture interessanti. Prendetela come un canovaccio e siate buoni per l'aspetto generale...
Comunque sono 36 pose da 20 min l'una equamente divise tra LRGB con il Veloce RH200 f3, una FLI Microline11002 su una AP Mach1 GTO

http://www.flickr.com/photos/astrojohnn ... hotostream

Immagine

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
:shock: :shock: E meno male che è da considerarsi canovaccio !!!!

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Ciao Giovanni
trovo che la gestione complessiva del campo sia encomiabile, con una bellissima resa delle tenui sfumature di polveri tra le quali pare di intravedere anche qualche debole nube di accalfa.
Forse le stelle hanno accusato maggiormente dei problemi di cui hai accennato: mi paiono infatti un po' spente, non tanto nella saturazione, quanto nella luce; manca quel bagliore che le rende "più vive e interessanti".

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A beh se eri indeciso credo tu abbia preso la decisione giusta!

Mi piace molto!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me piace per la tridimensionalità che sei riuscito a dare e per il colore della iris

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se tu non avessi descritto quello che ti è successo ed il fatto che la trovi imperfetta, potrei dire che non sono sicuro che sarei stato in grado di notare i diffettucci che effettivamente si intravvedono nell'immagine in dettaglio.
A parte questo l'immagine si mostra molto bene, fa comunque la sua bella figura. Soprattutto la nebulosa centrale è stata resa in maniera egregia (diciamo così, non vorrei spingermi con il giudicarla "perfetta"). 8)

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Parto subito col dire che l'immagine è molto bella, in modo da scansare ogni equivoco. :D Soprattutto è molto contrastata, cosa che, generalmente dagli specchi, per quanto ottimi, difficilmente si riesce a ottenere: secondo me qui è la tua grande capacità elaborativa che ha fatto la differenza. Mi discosto da alcuni dicendo che la nebulosa principale, la Iris, non è al livello del resto dell'immagine, sembra impastata e povera di dettaglio in alcune sue parti, soprattutto confrontata con la grande definizione che hai ottenuto sull' SH2-136 che, considerando la focale di ripresa ha un dettaglio pazzesco. Mi piacerebbe sapere come mai c'è questa differenza tra i due soggetti.
Però certo è un gran bel campo! :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
capisco e vedo i problemi che dici. comunque è un bel punto di partenza per un campo meraviglioso. Da quanto ho visto solo tom davis ha pubblicato un campo cosi largo della regione ed è un gran bel vedere.

Ciao e grazie, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
E chi è tom davis?
http://www.starsniper.net/index.php?image=47 :lol: :lol:

Visto che quella di astrojoe ha dei difetti, vi rifate gli occhi con questa :lol:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 10:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh grazie, quello usa un RH300, che costa come un'auto nuova....

Bell'immagine Joe, ottimamente gestita come tuo solito.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010