1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: RGB chi mi spiega come....
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti,ho intenzione di effettuare qualche ripresa rgb ma vista la mia scarsa esperienza volevo chiedervi un aiuto con la pesatura dei canali nella fase di conversione rgb.ho sentito che con astroart è facxile visto che il programma fa in automatico ma non dispongo di questo sw, che pesatura dovrei dare? vi ricordo che lavoro con un sensore kaf 8300 e filtri astronomik rgb tipe llc. vorrei anche abbinare un filtro lps ps2 per mitigare l effetto del IL,ho visto che mantiene il migliore bilanciamento cromatico tra i filtri anti IL.
ringrazio anticipatamente quanti vorranno aiutarmi
ciao e cieli sereni.

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RGB chi mi spiega come....
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 15:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il bilanciamento corretto dipende da vari fattori:

- sensore
- ottiche
- pulizia dell'atmosfera
- umidità
- condizioni atmosferiche generali
- altezza dall'orizzonte dell'oggetto

Quindi nessuno potrà darti i coefficienti "giusti", ma solo una linea di massima. Perchè quinid non calcolarsi i propri riprendendo una stella G2V? Esercizio utile ed interessante.
Sul mio sito trovi come fare.
ciao
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RGB chi mi spiega come....
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottimo Nicola,grazie per il suggerimento.
avevo gia sentito di questa tecnica ma non mi sono mai documentato.
dovrei farti qualche domanda a riguardo:
-utilizando un sensore mono come faccio a vedere i valori mediani dei canali?
-dovrei dedicarmi a riprendere la stella sulla quale effettuare la calibrazione tutte le notti di riprese o basta una sola volta?

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RGB chi mi spiega come....
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 22:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
casino ha scritto:
ottimo Nicola,grazie per il suggerimento.
avevo gia sentito di questa tecnica ma non mi sono mai documentato.
dovrei farti qualche domanda a riguardo:
-utilizando un sensore mono come faccio a vedere i valori mediani dei canali?
-dovrei dedicarmi a riprendere la stella sulla quale effettuare la calibrazione tutte le notti di riprese o basta una sola volta?


tutti i programmi d'elaborazione immagini hanno la possibilità di darti delle statistiche di una regione.basta che selezioni un'area contenente la stella (e solo la stella) ed il programma dà le statistiche principali.
A mio avviso ti basta farlo una volta per tutte tanto in ogni caso,alla fine dell'elaborazione, si modifica sempre un pò il bilanciamento colore per adattarlo al nostro gusto.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RGB chi mi spiega come....
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no non mi riferivo a come leggere le statistiche ma ti chiedevo come faccio con immagini b/n (sensore monocromatico).
cioe come si applica il metodo su immagini riprese con sensore mono?
oppure dovrei riprendere la stella con i filtri rgb,allineare i canali e convertirli in colore.....? ma a questo punto dovrei dare prima della conversione sempre dei valori di pesatura.... non capisco.

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RGB chi mi spiega come....
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che devi allineare i canali e convertirli in colore. Alcuni programmi come Maxim lo fanno automaticamente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RGB chi mi spiega come....
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 11:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
casino ha scritto:
no non mi riferivo a come leggere le statistiche ma ti chiedevo come faccio con immagini b/n (sensore monocromatico).
cioe come si applica il metodo su immagini riprese con sensore mono?
oppure dovrei riprendere la stella con i filtri rgb,allineare i canali e convertirli in colore.....? ma a questo punto dovrei dare prima della conversione sempre dei valori di pesatura.... non capisco.


Semplicissimo. Questi sono gli step:

- Riprendi la stella G2V con i 3 filtri RGB (stesso momento e stesso tempo di esposizione)
- calibri con bias dark e flat
- Leggi le statistiche per ogni canale colore
- La stella G2V deve restituire un colore bianco, quindi fai i rapporti tra i canali colore e quelli saranno i coefficienti, come da articolo.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RGB chi mi spiega come....
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 11:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Certo che devi allineare i canali e convertirli in colore. Alcuni programmi come Maxim lo fanno automaticamente.


No, non serve.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RGB chi mi spiega come....
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa intendi con "non serve"? Se tu fai in un altro modo questo non significa che non serva, mi sembra.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RGB chi mi spiega come....
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok.
ho provato con maximdl4 su una stella qualsiasi
ho aperto i 3 canali ,selezionato la stessa stella con il cursore e poi aperto la finestra information dal menu view ed ho letto il valore median.
letti i valori dovrei fare i calcoli giusto?

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010