1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 6:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 22:04
Messaggi: 151
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, forse qualche astrofilo che ha girato per altri forum si ricorderà di noi... :wink:
Dopo 3 anni di pausa abbiamo pensato di riprendere con l'attività astrofotografica deep sky
con le Reflex Digitali.
Desideravamo un consiglio che mira ad un prodotto che può dare molte soddisfazioni
senza spendere un capitale, ci siamo orientati con la tabella che pubblichiamo
in questo post.
Abbiamo bisogno di affrontare da zero le problematiche legate all'autoguida, quindi ci serve
una strumentazione facile da utilizzare e possibilmente affidabile,
abbiamo una montatura Celestron Cgem.
Chiediamo anche se ci sono aggiornamenti e vantaggi che si sono evoluti con i Software
Nebulosity o DSRL Focus per eseguire le sequenze e come funzionano oggi.
I soggetti che più ci interessano sono i più brillanti ed estesi, perché ci possiamo muovere
sotto cieli poco inquinati poche volte in un anno.
Come da immagine postata c'è un accessorio che è una barra per la ripresa in parallelo
a sviluppo orizzontale, chiediamo se è più affidabile di una configurazione di tipo "in sella"
ovvero 2 tubi uno sopra l'altro.
Se serve qualche altro dato per offrire un consiglio adeguato siamo a completa disposizione,
se ci sono altri prodotti simili a quelli citati siamo molto disponibili a sentire il parere
di chi ha molta più esperienza di noi.
Desidereremo 2 strumenti in parallelo per poter anche accedere a 2 differenti tipi di ripresa
magari a focali e/o configurazioni differenti se possibile.
Ci piacerebbe ricominciare inizialmente con delle garanzie funzionali
più che mirare a risultati da pubblicazione su aapod.
Ricordiamo, siamo proprio alle prime armi per affrontare la problematica autoguida.
Ciao e grazie a tutti coloro che ci dedicheranno del tempo.
Erika e Michele :wink:

Immagine

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet: http://www.fotoastronomiche.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, vi do la mia personale opinione. Tralascio di proposito ogni discorso su seeing e campionamento, tanto userete dslr da cieli inquinati. Lascerei perdere l'rc per ragioni di praticità e lentezza (f/8 per una dslr è pò tantino).
Se volete il massimo della praticità allora le lenti vanno benone, però non avrei scartato un newton 200 f/4 il quale è sicuramente rognosetto da gestire a livello di meccanica, però vi farà risparmiare tanto tempo di integrazione (specialmente con una dslr)!

saluti

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, vi do la mia personale opinione. Tralascio di proposito ogni discorso su seeing e campionamento, tanto userete dslr da cieli inquinati. Lascerei perdere l'rc per ragioni di praticità e lentezza (f/8 per una dslr è pò tantino).
Se volete il massimo della praticità allora le lenti vanno benone, però non avrei scartato un newton 200 f/4 il quale è sicuramente rognosetto da gestire a livello di meccanica, però vi farà risparmiare tanto tempo di integrazione (specialmente con una dslr)!

saluti

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 22:04
Messaggi: 151
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
speedking80 ha scritto:
Ciao a tutti, vi do la mia personale opinione. Tralascio di proposito ogni discorso su seeing e campionamento, tanto userete dslr da cieli inquinati. Lascerei perdere l'rc per ragioni di praticità e lentezza (f/8 per una dslr è pò tantino).
Se volete il massimo della praticità allora le lenti vanno benone, però non avrei scartato un newton 200 f/4 il quale è sicuramente rognosetto da gestire a livello di meccanica, però vi farà risparmiare tanto tempo di integrazione (specialmente con una dslr)!

saluti

Mario


Grazie mille Mario, infatti la pensiamo come te per il Newton ma
volevamo optare per qualcosa di più compatto e trasportabile
anche con bagagli a bordo.
L'RC neanche con il riduttore spianatore o,75x che porta ad f6
il rapporto focale lo reputi valido per l'uso DSRL ?
Grazie ancora per il tuo intervento e consiglio.
:wink: Se ci sono altre idee ben vengano.
Erika e Michele :)

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet: http://www.fotoastronomiche.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, provo a dire la mia, anche io sconsiglio il GSO, secondo me da cieli con IL un f8 la reflex digitale
non è una accoppiata vincente, non che non si possa fare, ma potendo pianificare tutto a tavolino, io lo eviterei
anche poi in considerazione da come avete scritto, che mirate ad oggetti estesi e luminosi, mi pare escluda la focale
del GSO, tra l'altro più impegnativa per l'autoguida.
Ottima invece la scelta del TS apo906t, anche se sarà d'obbligo il suo correttore, se non vorrete dover croppare le immagini.
Il resto del setup mi sembra ottimo.

Come mio ultimo consiglio ( e molto parere personale... :wink: ), io valuterei l'dea di prendere un ccd b\n con autoguida, lo consiglio perchè ci sono passato anche io da setup simili al vostro, e i vantaggi riprendendo da cieli inquinati sono molti, intanto l'autoguida delle sbig è "un aiuto divino" :mrgreen: un altro mondo di guidare rispetto i sistemi usuali ( guida fuori asse, telescopio in parallelo) non sarà necessiario più avere un telescopio in parallelo od in piggyback, con vantaggi di peso e gestione, potreste eliminare dalla lista della spesa, la canon, la doppia barra, la lodestar e la magzero, per me ci scappa una sbig usata con tutti quei soldi riparmiati, la sensibilità del sensore non è comparabile con le reflex attuali, altra cosa che spesso non si considera, utilizzando la reflex avrete sempre la "spiacevole convivenza" con un forte gradiente sulla ripresa ( se usata sotto cieli non scuri ) che sono sempre rognosi da eliminare o nascondere in fase di elaborazione.
L'uso poi di filtri interferenziali con una camera b\n vi aprirà un'altro mondo di oggetti da riprendere, cosa alquanto improbabile usando una canon.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 22:04
Messaggi: 151
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Claudio per i consigli, :wink:
intanto siamo interessati ad un set up portatile da trasportare
qualche volta all'anno sotto cieli buoni del centro italia
con SQM quasi sempre sopra 20.0.
Non potendo disporre per ora di una postazione adatta
alla costruzione di un piccolo osservatorio (a casa nostra),
il nostro intento era quello di spostarci con attrezzatura
di qualità discreta in abbinata all'uso della Reflex per i più brillanti
oggetti deep sky ma che potesse darci una certa garanzia
di ottenere dei risultati fin dall'inizio con un primo nostro
approccio all'atuoguida.
Ne vale la pena considerare la guida fuori asse
ed anziché 2 piccol rifrattori, un telescopio solo più performante ?
Quale camera per la guida, quale Apo di buona fattura ma non troppo caro?
Se ci sono ulteriori indizi per i consigli vi ringraziamo anticipatamente.
Erika e Michele

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet: http://www.fotoastronomiche.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si entra nei pareri personali... Secondo me il miglior set-up per cominciare (cioè quello più semplice) è:una refelx, un ed80 (con correttore/riduttore) e un tele guida in parallelo. Poi pian piano arriveranno il ccd con ruota e filtri, poi la OAG, ecc... IL 906 ha un ottmo prezzo e sembra ben fatto, magari abbinateci il ridut/spian.

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
io dico la mia, per quel che vale: invece che partire in tromba con xmila euro da spendere, perchè non iniziate con larghissimi campi, anche senza guida, per poi aumentare man mano che l'esperienza cresce?
Non esiste un setup che monti e funziona tutto da subito :?
La montatura è una buona partenza ma dovete pensare anche a qualche trasferta sotto cieli bui per davvero, io ho un sqm sopra i 20 da casa ma non è un cielo ottimale per fotografare, a meno che non si usino filtri anti IL, che funzionano ma non fanno miracoli, oppure con filtri stretti tipo ha, ma ci vogliono integrazioni mostruose...
In bocca al lupo e, prima cosa, pensate a divertirvi, non sono molti quelli che vivono l'astronomia in coppia :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
ARIES ASTRO ha scritto:
Desidereremo 2 strumenti in parallelo per poter anche accedere a 2 differenti tipi di ripresa
magari a focali e/o configurazioni differenti se possibile.
Ci piacerebbe ricominciare inizialmente con delle garanzie funzionali
più che mirare a risultati da pubblicazione su aapod.

userpix/152_ricco_starparty_1.jpg
E' di un amico del forum.. :D

Non è meglio iniziare con una foto alla volta? :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
ARIES ASTRO ha scritto:
Desidereremo 2 strumenti in parallelo per poter anche accedere a 2 differenti tipi di ripresa
magari a focali e/o configurazioni differenti se possibile.
Ci piacerebbe ricominciare inizialmente con delle garanzie funzionali
più che mirare a risultati da pubblicazione su aapod.

userpix/152_ricco_starparty_1.jpg
E' di un amico del forum.. :D

Non è meglio iniziare con una foto alla volta? :D


Che invidia!!! Sullo sfondo cosa c'è?? Un RC su Alter D6??

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010