Ciao a tutti, forse qualche astrofilo che ha girato per altri forum si ricorderà di noi...
Dopo 3 anni di pausa abbiamo pensato di riprendere con l'attività astrofotografica deep sky
con le Reflex Digitali.
Desideravamo un consiglio che mira ad un prodotto che può dare molte soddisfazioni
senza spendere un capitale, ci siamo orientati con la tabella che pubblichiamo
in questo post.
Abbiamo bisogno di affrontare da zero le problematiche legate all'autoguida, quindi ci serve
una strumentazione facile da utilizzare e possibilmente affidabile,
abbiamo una montatura Celestron Cgem.
Chiediamo anche se ci sono aggiornamenti e vantaggi che si sono evoluti con i Software
Nebulosity o DSRL Focus per eseguire le sequenze e come funzionano oggi.
I soggetti che più ci interessano sono i più brillanti ed estesi, perché ci possiamo muovere
sotto cieli poco inquinati poche volte in un anno.
Come da immagine postata c'è un accessorio che è una barra per la ripresa in parallelo
a sviluppo orizzontale, chiediamo se è più affidabile di una configurazione di tipo "in sella"
ovvero 2 tubi uno sopra l'altro.
Se serve qualche altro dato per offrire un consiglio adeguato siamo a completa disposizione,
se ci sono altri prodotti simili a quelli citati siamo molto disponibili a sentire il parere
di chi ha molta più esperienza di noi.
Desidereremo 2 strumenti in parallelo per poter anche accedere a 2 differenti tipi di ripresa
magari a focali e/o configurazioni differenti se possibile.
Ci piacerebbe ricominciare inizialmente con delle garanzie funzionali
più che mirare a risultati da pubblicazione su aapod.
Ricordiamo, siamo proprio alle prime armi per affrontare la problematica autoguida.
Ciao e grazie a tutti coloro che ci dedicheranno del tempo.
Erika e Michele

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet:
http://www.fotoastronomiche.it