1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ripresa profonda delle Pleiadi
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi. Ieri sera, con una "mite" temperatura di -4°, ho ripreso le Pleiadi con il nuovo FSQ-106 "Q" dalle colline parmensi. Posto due elaborazioni; ditemi quella che vi piace di più, commenti, consigli, critiche e via dicendo. La prima è croppata, la seconda è l'inquadratura completa (con anche un satellite che è venuto a rompere le scatole...)
Si tratta di 1,5 ore di posa totali con la Atik4000LE a -20° in luce bianca.
cieli sereni a tutti!


Allegati:
elab1.jpg
elab1.jpg [ 439.01 KiB | Osservato 1876 volte ]
elab2.jpg
elab2.jpg [ 398.3 KiB | Osservato 1876 volte ]

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa profonda delle Pleiadi
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ehehe che birro!
Bellissime!
Preferisco la prima meno morbida della seconda.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa profonda delle Pleiadi
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao, io preferisco la seconda per via dello sfondo più scuro.
Che subframe hai fatto?
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa profonda delle Pleiadi
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

personalmente preferisco la prima. Nella seconda i vari unsharp/high pass sonon forse stati effettuato con valori di raggio troppo grandi e "bruciano" i finissimi dettagli registrati oltre che a dare uno strano effetto a ragnatela.
Bellissimi dati, complimenti. Credo che si possano ancora migliorare i toni, il dettaglio è ottimo!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa profonda delle Pleiadi
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie ragazzi.
si tratta di 6 riprese da 15 minuti ciascuna, elaborate con PixInsight.
Della prima mi piacciono tantissimo i dettagli fini, della seconda il cielo più scuro... magari ci rimetto mano e riuscire per vedere se riesco a mescolare le due cose :mrgreen:
E se riuscirò mi piacerebbe anche appiccicarci il colore........

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa profonda delle Pleiadi
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
azz quanto segnale :?
complimenti

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa profonda delle Pleiadi
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
wow!!
segnale a palate, pero le pleiadi in b\w non si possono vedere....
aspetto con trepidazione il colore, complimentissimi cmq :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa profonda delle Pleiadi
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti :)
Kind, per il colore spero di riuscire questa settimana, incrociando le dita nel bel tempo. Sono d'accordo anche io che in B/N non sembrano nemmeno loro... :)

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa profonda delle Pleiadi
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 13:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ammazza che profonda .... e che dettagli.... :D ottima la prima.
Se riesci a metterci i colori in modo analogo a come l'hai tirata sei un mito.

Aspetto di vederla.
Congratulazioni per il tele.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa profonda delle Pleiadi
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma ho capito bene? 1,5 ore di posa totali? o 15 ore?
Nel primo caso direi che l'immagine è praticamente miracolosa per la quantità di segnale.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010