1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: decentrabili o piastra xp....
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carissimi

ho acquistato un nuovo rifrattorino per la guida(80\400), e devo procurarmi un'adatto sistema decentrabile giacchè gli anelli che posseggo son piccini , gradirei Vs opinioni ed esperienze riguardo i sistemi tipo xp3 et similia che da un lato mi attraggono perchè comodi e flessibili, dall'altro non finiscono di convincermi per affidabilità e peso.........

riguardo agli anelli invece gradirei qualche dritta per l'eventuale acquisto, io pensavo ai baader che sembrano buoni ma costano circa 95€ , ne ho visti anche dei più economici ma non vorrei trovare rogne per risparmiare due soldi......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: decentrabili o piastra xp....
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anelli per decentrare i rifrattori guida li fa anche la Geoptik, sono leggeri e molto solidi. Ad esempio le viti hanno la parte premente il tubo che ha un riporto in plastica per non segnarlo, la vite è in metallo ed il pomello della vite è in materiale plastico per leggerezza. Io ho quelli da 130mm e sono ottimi.
Tra i sistemi per decentrare tutta l'ottica c'è quello della Baader, a vederlo in fotografia non sembra granchè, ma l'ho avuto in mano ed è semplicemente fantastico, lo fabbrica la 10Micron e questo la dice tutta. Inutile dire che tutti gli alberini ruotano su bronzine e ogni movimento è bloccabile. Regge 7 kg. Ce ne è anche uno della Skywatcher, costa quasi la stessa cifra ma se li metti accanto vedi che uno, fatto in Cina, è costruito anche bene, ma l'altro è semplicemente eccezionale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: decentrabili o piastra xp....
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se hai una buona camera di guida, ti suggerirei di non avere nulla di decentrabile.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: decentrabili o piastra xp....
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti dirò, io gli anelli decentrabili li uso per poter puntare (volendo) lo stesso soggetto che inquadro o poter puntare molto vicino, altrimenti mi devo accontentare di come sono allineati meccanicamente i due tubi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: decentrabili o piastra xp....
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
fabio_bocci ha scritto:
Anelli per decentrare i rifrattori guida li fa anche la Geoptik, sono leggeri e molto solidi. Ad esempio le viti hanno la parte premente il tubo che ha un riporto in plastica per non segnarlo, la vite è in metallo ed il pomello della vite è in materiale plastico per leggerezza. Io ho quelli da 130mm e sono ottimi.


Avevo gli anelli e li ho tolti perchè tutte le volte che puntavo in prossimità dello zenith lo strumento tendeva a scivolare a meno di non stringere il tubo; onde evitare questa via crucis e di imprecare ogni volta che allentavo le viti ho cambiato sistema.
fabio_bocci ha scritto:
Tra i sistemi per decentrare tutta l'ottica c'è quello della Baader, a vederlo in fotografia non sembra granchè, ma l'ho avuto in mano ed è semplicemente fantastico, lo fabbrica la 10Micron e questo la dice tutta. Inutile dire che tutti gli alberini ruotano su bronzine e ogni movimento è bloccabile. Regge 7 kg. Ce ne è anche uno della Skywatcher, costa quasi la stessa cifra ma se li metti accanto vedi che uno, fatto in Cina, è costruito anche bene, ma l'altro è semplicemente eccezionale.



Infatti ho acquistato proprio il Baader Stronghold e ho risolto il problema; regge 7 kg. a occhi chiusi per cui uno strumentino di guida largheggia e ha delle regolazioni micrometriche molto comode. L'unica pecca il prezzo infatti è un pò caro :( ma la cura con cui è realizzato li vale tutti.

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: decentrabili o piastra xp....
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul discorso degli anelli decentrabili voglio fare però una precisazione. Ho visto che è fondamentale il punto sul quale le vite stringono il tubo del telescopio. Ad esempio quasi per caso, i miei sono posizionati uno immediatamente dopo il raccordo dell'obbiettivo (è un punto molto solido) e l'altro ha una delle viti che è incastrata tra una delle viti che tengono il fuocheggiatore ed il bordo del fuocheggiatore. In questo modo il tubo non si può assolutamente spostare e le viti degli anelli premono in punti molto solidi per cui il tubo non si muove assolutamente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: decentrabili o piastra xp....
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Tra i sistemi per decentrare tutta l'ottica c'è quello della Baader, a vederlo in fotografia non sembra granchè, ma l'ho avuto in mano ed è semplicemente fantastico


Sottoscrivo e confermo. Anche per me è un aggeggio molto solido, molto valido, molto versatile e... molto bello! :D
L'ho preso alla fiera di Forlì 2 mesi fa e da subito ne ho apprezzato le qualità meccaniche.

Giovanni B. ha scritto:
L'unica pecca il prezzo infatti è un pò caro ma la cura con cui è realizzato li vale tutti.


Ho trovati invece che il prezzo è allineato con quello degli altri concorrenti. Anzi il Geoptik se non sbaglio costa anche di più, comunque siamo lì. Anch'io comunque li giudico un po' cari. ma i prezzi sono comunque questi.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: decentrabili o piastra xp....
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 18:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Per me ... lascia perdere i decentramenti e blocca graniticamente tutto meglio che puoi... piuttosto investi sulla camera di guida magari se serve (non sò cos'hai ora). Con il tele di guida che hai scelto non avrai problemi a trovarne di stelle.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: decentrabili o piastra xp....
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io come camere di guida uso delle MZ-5M. Sull'Orion 80ED uso degli anelli decentrabili (fatti rigorosamente in casa) con un 50/360: sono molto scomodi ma avendo messo dei piedini di Nylon il telescopio non si bolla e non va da nessuna parte.
Sul C8 e sulla Berta invece uso un 80/400 (sempre fatto in casa) con la Geoptik GK2.

Trovo che la GK2 sia molto comoda e spesso mi ha aiutato a trovare una stella di guida che, con un telescopio fisso, non sarei riuscito a trovare, però gli anelli sono più solidi e meno proni alle vibrazioni.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: decentrabili o piastra xp....
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
renard ha scritto:
Se hai una buona camera di guida, ti suggerirei di non avere nulla di decentrabile.
Roberto

quoto!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010