1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cederblad 214
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carissimi,

circa 9 ore di esposizione in due notti su un oggetto che non conoscevo affatto: Cederblad 214 in Cefeo. Grande abbondanza di nebulose a emissione, a riflessione e oscure.

Ho due versioni diverse (leggermente) e mipiacerebbe molto sapere quale preferite. Ammesso che ci sia alcunchè da preferire.

Grazie e cieli sereni a tutti. gimmi

1)
http://icehome.in.cnr.it/icefalls/Astro ... 201280.jpg

2)
http://icehome.in.cnr.it/icefalls/Astro ... 201280.jpg

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belle entrambe ma preferisco la prima. E' un po' più morbida.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:56
Messaggi: 108
Località: via vigne nuove 33/a Mentana
Ciao Gimmi molto belle entrambi , veramente da perdersi, cromaticamente preferisco la prima è più intrigante a colpo d'occhio.

_________________
Utilizzo un'Intes micro Mak 200 mm f10 , un Borg 101 ED f6.4 e un piccolo Stellarvue 66ED 400 mm di focale , il tutto su Losmandy con DA2, Camera CCD Artemis autoassemblata , 1392x1040 pixels, telecamerina Mintron per la guida.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cederblad 214
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gimmi ha scritto:
Carissimi,

circa 9 ore di esposizione in due notti su un oggetto che non conoscevo affatto: Cederblad 214 in Cefeo. Grande abbondanza di nebulose a emissione, a riflessione e oscure.

Ho due versioni diverse (leggermente) e mipiacerebbe molto sapere quale preferite. Ammesso che ci sia alcunchè da preferire.

Grazie e cieli sereni a tutti. gimmi

1)
http://icehome.in.cnr.it/icefalls/Astro ... 201280.jpg

2)
http://icehome.in.cnr.it/icefalls/Astro ... 201280.jpg


Sul mio monitor crt le vedo molto simili, forse un po' più morbida la prima della lista....
In ogni modo bravo e ottimo lavoro!
A presto con nuove foto!
Gpp


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima davvero!!

La prima la trovo più efficace come resa dei colori, ci sono delle zone anche tendenti all'azzuro che nella seconda scompaiono, tuttavia la seconda mostra una dose di dettagli più alti per via del suo contrasto!
Non conoscevo questa zona nebulare...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io preferisco la prima, comunque un bel soggetto davvero, complimenti...

Saluti

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
Preferisco anche io la prima.

Ci daresti qualche dato in più?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle gimmi, molto intriganti davvero. La prima è un po' più spettacolare sui colori, le stelle sono state molto rimpicciolite (filtro minimo?) e di conseguenza gli aloni intorno un po' + grandi, nella seconda questo effetto è meno marcato (parlo delle stelle) ma i colori sono un po' meno efficaci a livello di "show" se non avessimo visto la prima.

Io preferisco comunque la seconda per i motivi elencati.

Complimenti la tua tecnica di elaborazione da il meglio di se su questi oggetti (l'hai inventata apposta!!).

My bests, paolo


Ultima modifica di Paolo Lazzarini il mercoledì 25 ottobre 2006, 10:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Gimmi ,

ho la sensazione che si siamo gia incrociati qualche anno fa su Digital Astro ed ho avuto modo di apprezzare moltissimo i tuoi lavori eseguiti , se non erro , con camera digitale.

Bellissima anche questa ultima esecuzione cosi come lo sono tutti i lavori presenti nella tua gallery .

Complimenti!

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille a tutti per i commenti. Vince la prima elaborazione 6 a 1. Tuttavia sospetto che la regolazione del monitor giochi un ruolo non indifferente nella scelta. Avendole viste su 6 o 7 monitor diversi ancora non riesco a racappezzarmi.

Mi rendoconto che il post era un pochino minimalista. Ecco i dettagli:
Megrez tripletto super apo 80 mm, 480 mm con riduttore/spianatore Televue 0.8 (384 mm focale effettiva)
Il campo inquadrato è circa 3° 10' x 2° 10' ed è mostrato con crop minimo rispetto al formato originale.
Camera Canon 350D modificata.

71 sottoesposizioni di 8' ciascuna in due notti (circa 9 hr 30' totali).

Ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010